Il Nuovo Ciclismo Premium
Messaggi: 272
Discussioni: 1
Like ricevuti: 47 in 27 post
Like assegnati: 26
Registrato: Dec 2018
Reputazione:
2
19-04-2019, 09:23 AM
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 19-04-2019, 11:26 AM da Giorgio Ricci.)
É recentissima la cancellazione del Giro di Croazia, avvenuta quando le squadre avevano già le startlist e gli alberghi prenotati.
Il professionismo 2.0 prevede corse nei paesi più disparati, senza alcuna tradizione ciclistica, che hanno tutte lo stesso format ( raremente crono,, 4 o 5 arrivi per passisti e una tappa con arrivo in Salita solitamente unipuerto ) , organizzate probabilmente dai vari ministeri del turismo con l'unico scopo di fare vedere il paesaggio.
Queste corse appaiono e scompaiono nel corso di un lustro, senza che nessuno ne senta la mancanza, perché non hanno tradizione e vedono startlist in genere raffazzonate.
Accanto a queste continuano a scomparire anche le gare storiche, Ultima é il Gp Liberazione. L'UCI dovrebbe valorizzare le gare tradizionali,, facendo di tutto per preservarle prima che diventino una riserva indiana (l'inquietante divisione in monumenti e corse a cui viene negato un valore storico inquadra purtroppo una visione opposta)
Non ricordo se il sondaggio è già stato fatto, voi che corse 2.0 valorizzereste? E quali corse storiche fareste resuscitare?
•
GIORNALISTA MALGIOGLIO
Messaggi: 51.542
Discussioni: 1.508
Like ricevuti: 8.705 in 5.015 post
Like assegnati: 5.472
Registrato: May 2011
Reputazione:
147
Bordeaux - Parigi, Midi Libre, Criterium International, La Panne, semiclassiche italiane varie (Veneto, Lazio....ma anche le meno prestigiose tipo le marchigiane o il Melinda).
Le corse 2.0 lascerei che si arrangino.
•
AVERAGE CORRATEC ENJOYER
Messaggi: 3.828
Discussioni: 77
Like ricevuti: 1.341 in 773 post
Like assegnati: 907
Registrato: Oct 2018
Reputazione:
22
Chissene delle 2.0, tanto quando viene a mancare l'unica ragione della loro esistenza, cioè quella economica, spariscono.
Sono tenute in vita dal grano degli organizzatori e dalla compiacenza dell'UCI, sempre in prima linea quando c'è da incassare.
Per le corse da far rivivere quoto Paglia.
•
Il Nuovo Ciclismo Premium
Messaggi: 14.297
Discussioni: 140
Like ricevuti: 1.709 in 1.145 post
Like assegnati: 1.764
Registrato: Jul 2012
Reputazione:
36
Per fortuna mi pare che negli ultimissimi anni di corse che scompaiono sono sempre meno, nuove o vecchie che siano. Poi capita sempre e capiterà sempre perchè gran parte del movimento ciclistico non naviga nell'oro e non si è mai decisa una spartizione dei diritti e dei premi in modo intelligente.
•
Il Nuovo Ciclismo Premium
Messaggi: 272
Discussioni: 1
Like ricevuti: 47 in 27 post
Like assegnati: 26
Registrato: Dec 2018
Reputazione:
2
19-04-2019, 10:45 PM
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 19-04-2019, 10:45 PM da Giorgio Ricci.)
Corse ne scompaiono meno ma molte vivono un equilibrio estremamente precario. Guardate il Giro dell'Appennino, una delle corse che amo di più, anche per ragioni geografiche, correndosi a 30 km da casa mia.
Ha vissuto anni tremendi, ha rischiato di scomparire ed è stata stravolta. Ora è in un limbo molto traballante, senza partecipazione qualificata , con un arrivo che non é il suo, perché la corsa dovrebbe finire a Pontedecimo, non a Genova.
E quante sono tra color che son sospese? Il Giro del Lazio è definitivamente scomparso, quando aveva tutto per finire nel WT. Invece ci sono Amburgo, San Sabastian e Montreal, che sono state valorizzate a discapito di corse ricche di Storia, e ci metto dentro Veneto, Campania e il mitico campionato di Zurigo.
Ve la ricordate la coppa del mondo con la Wincanton classic? Sarà durata 8 anni, é questo il ciclismo che ci meritiamo?
•
GIORNALISTA MALGIOGLIO
Messaggi: 51.542
Discussioni: 1.508
Like ricevuti: 8.705 in 5.015 post
Like assegnati: 5.472
Registrato: May 2011
Reputazione:
147
Per quanto sicuramente affascinante, la Coppa del Mondo era anche peggio del WT.
'Sta voglia di copiare gli altri sport non la capirò mai.
•
Il Nuovo Ciclismo Supporter
Messaggi: 915
Discussioni: 228
Like ricevuti: 2.366 in 714 post
Like assegnati: 673
Registrato: Jan 2018
Reputazione:
22
Con la Coppa del Mondo s’è messa la prima pietra di composto organico mefitico sul ciclismo da parte dell’UCI. L’accorciamento dei chilometraggi è stato poi un altro consistente intervento a base di olio di ricino, quando c’era già bisogno di ben altra fantasia. Ed a proposito di questa, se i dirigenti di Aigle come quelli di Stadio Olimpico-Curva Nord-Cancello 11, conoscessero la storia del pedale, non avrebbero bisogno di scimmiottare gli altri sport per provare a vivere originalità e virtuosità. Qui sopra, s’è menzionata giustamente la Bordeaux-Parigi, qui si sono raccontate le pagine del GP Ciclomotoristico e qui si potrà pure scoprire che l’uso della Cronosquadre per farne veramente un vessillo di interesse e di spettacolarità, non si legava alla storpiatura di Giro e Tour e al relativo campionato mondiale (che non segue nessuno), ma viveva dal basso con ali di folla da…….Mortirolo.
In altre parole, se per strada incontrate un cretino tentacolare e un soggetto dall’evidente fiuto verso la devianza dell’imbroglio e della disonestà, ed ambedue vi chiedono quale potrà essere la strada migliore per giungere ad un futuro di vertice e di fama, col ciclismo avete l’altra faccia della moneta di risposta. La prima, perlomeno in Italia, è la politica, e la seconda, allargabile a livello internazionale, è la dirigenza nello sport della bicicletta. Adesso poi, che sul ciclismo sono arrivati gli anglosassoni, i margini per uccidere la credibilità di questa disciplina sportiva si sono allargati alla potenza.
E così…..dall’Appennino, con quella Bocchetta che stuzzicava la bellezza suprema di questo sport, dalle imprese di Anquetil e Van Springel sulla strada per Parigi, dalla ritmicità talentuosa di Bobet al rullo di Lorenzetti, si è giunti ai chetoni di compagnia anoressica e ai motori elettromagnetici aggiuntivi che ci sono e ci sono stati, per far dire, dietro le quinte: “Guarda come pedala sulla bici quel grande figlio di puttana”!
Che squallore! Per fortuna ci sono ancora quelli che san vedere talenti e corse come qui.
Il Nuovo Ciclismo Premium
Messaggi: 3.058
Discussioni: 17
Like ricevuti: 270 in 177 post
Like assegnati: 84
Registrato: Jan 2019
Reputazione:
4
(19-04-2019, 09:23 AM)Giorgio Ricci Ha scritto: Non ricordo se il sondaggio è già stato fatto, voi che corse 2.0 valorizzereste? E quali corse storiche fareste resuscitare?
Io vorrei un calendario stile anni 90
spagnolo
francese
italiano
benelux
altra europa
zurigo e il criterium quelle che rimpiango di piu'
poi tutte le classiche italiane che son sparite
•
Il Nuovo Ciclismo Premium
Messaggi: 1.976
Discussioni: 11
Like ricevuti: 186 in 119 post
Like assegnati: 805
Registrato: Jun 2015
Reputazione:
6
Almeno della Coppa del mondo rispetto al WT si seguiva con interesse la classifica. Per il resto condivido che abbia contribuito a peggiorare il ciclismo. Ad esempio ha affossato la Gand
•
Il Nuovo Ciclismo Premium
Messaggi: 272
Discussioni: 1
Like ricevuti: 47 in 27 post
Like assegnati: 26
Registrato: Dec 2018
Reputazione:
2
E soprattutto la Freccia Vallone. Nel 1989 la corsa era 253 km, e non è mai stata inferiore ai 240, nel 1990, dopo la riforma dei 200 km ecc ecc, era di 208 km., mentre la già citata Winconton classic, di coppa del mondo si svolgeva sui 240 km. Questi e altri sono stati i danni della riforma del calendario UCI, che nasce con la Coppa del Mondo.
•
Il Nuovo Ciclismo Premium
Messaggi: 3.058
Discussioni: 17
Like ricevuti: 270 in 177 post
Like assegnati: 84
Registrato: Jan 2019
Reputazione:
4
sicuramente
la Freccia Vallone era la sesta classica
poi con la coppa del mondo han fatto di tutto per favorire l'amstel (Verbrueggen olandese..)
han iniziato con spostargli di data mettendo la corsa olandese il week end dopo la roubaix
perche' dopo la liegi pochi s'impegnavano in olanda
•
Il Nuovo Ciclismo Premium
Messaggi: 1.976
Discussioni: 11
Like ricevuti: 186 in 119 post
Like assegnati: 805
Registrato: Jun 2015
Reputazione:
6
Io ad esempio ricordo che in TV davano la gand (vidi kelly battere bugno) ma non amstel
•
Il Nuovo Ciclismo Premium
Messaggi: 272
Discussioni: 1
Like ricevuti: 47 in 27 post
Like assegnati: 26
Registrato: Dec 2018
Reputazione:
2
21-04-2019, 09:48 PM
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 21-04-2019, 09:51 PM da Giorgio Ricci.)
Verissimo, hanno iniziato a dare L'Amstel nell'88 o 89. Ricordo alcune edizioni interessanti, come la vittoria di Knetemann nell'85 e quella del quarantunenne Zoetemelk nell'87 che non vennero trasmesse. Anche la Gazzetta riportava solo poche righe relative a questa gara
•