
Non sei registrato o connesso al forum.
Effettua la registrazione gratuita o il login per poter sfruttare tutte le funzionalità del forum e rimuovere ogni forma di pubblicità invasiva.
Effettua la registrazione gratuita o il login per poter sfruttare tutte le funzionalità del forum e rimuovere ogni forma di pubblicità invasiva.
Condividi:
G.P. Costa degli Etruschi 2015
|

18-12-2014, 07:01 PM
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 18-12-2014, 07:01 PM da SarriTheBest.)
Il GS Emilia prepara la "prima" del 2015: già 19 squadre iscritte al GP Costa degli Etruschi
Dopo aver chiuso la stagione su strada del 2014 con il Gran Premio Bruno Beghelli, il Gruppo Sportivo Emilia si appresta ad aprire nuovamente il calendario italiano con il Gran Premio Costa degli Etruschi che si correrà domenica 8 febbraio.
L’importante appuntamento, che quest’anno festeggerà la sua ventesima edizione, rappresenta un momento particolarmente atteso dagli appassionati e dagli addetti ai lavori e, come da tradizione, prenderà il via da San Vincenzo per concludersi a Donoratico grazie al prezioso e fondamentale apporto delle amministrazioni comunali di Castagneto Carducci e San Vincenzo e alla collaborazione dell’ASD Costa degli Etruschi.
Proprio in questi giorni sono in fase di definizione gli ultimi dettagli tecnici della gara alla quale, ad oggi, sono iscritte già diciannove squadre che si contenderanno anche il Gran Premio Banca di Credito Cooperativo di Castagneto Carducci e il Trofeo Selle SMP.
comunicato stampa GS Emilia
Dopo aver chiuso la stagione su strada del 2014 con il Gran Premio Bruno Beghelli, il Gruppo Sportivo Emilia si appresta ad aprire nuovamente il calendario italiano con il Gran Premio Costa degli Etruschi che si correrà domenica 8 febbraio.
L’importante appuntamento, che quest’anno festeggerà la sua ventesima edizione, rappresenta un momento particolarmente atteso dagli appassionati e dagli addetti ai lavori e, come da tradizione, prenderà il via da San Vincenzo per concludersi a Donoratico grazie al prezioso e fondamentale apporto delle amministrazioni comunali di Castagneto Carducci e San Vincenzo e alla collaborazione dell’ASD Costa degli Etruschi.
Proprio in questi giorni sono in fase di definizione gli ultimi dettagli tecnici della gara alla quale, ad oggi, sono iscritte già diciannove squadre che si contenderanno anche il Gran Premio Banca di Credito Cooperativo di Castagneto Carducci e il Trofeo Selle SMP.
comunicato stampa GS Emilia
12-01-2015, 06:01 PM
Il 23 gennaio si presenta il Gran Premio Costa degli Etruschi
Sarà il Teatro Roma di Castagneto Carducci (Via Gramsci) ad ospitare, venerdì 23 gennaio (ore 17,30) la presentazione ufficiale dell’edizione 2015 del Gran Premio Costa degli Etruschi, primo appuntamento del calendario italiano che si correrà domenica 8 febbraio.
La gara, che quest’anno si correrà per la ventesima volta, come lo scorso anno sarà organizzata dal Gruppo Sportivo Emilia e godrà del prezioso apporto delle Amministrazioni Comunali di Castagneto Carducci e San Vincenzo e della preziosa collaborazione dell’ASD Costa degli Etruschi e sarà valida per l’assegnazione del Gran Premio Banca di Credito Cooperativo di Castagneto Carducci e del Trofeo Selle SMP.
Proprio in questi giorni si stanno definendo tutti i dettagli della corsa che prenderà il via da San Vincenzo per concludersi a Donoratico dopo aver affrontato un tracciato che presenta alcune novità rispetto alle ultime edizioni. Intanto si sta completando anche il campo delle squadre partecipanti che saranno complessivamente 22; tra queste il Gruppo Sportivo Emilia, nel rispetto degli accordi tra organizzatori e Lega Ciclismo Professionistico, ha inoltrato l’invito a tutte le squadre Continental italiane.
comunicato stampa GS Emilia
Sarà il Teatro Roma di Castagneto Carducci (Via Gramsci) ad ospitare, venerdì 23 gennaio (ore 17,30) la presentazione ufficiale dell’edizione 2015 del Gran Premio Costa degli Etruschi, primo appuntamento del calendario italiano che si correrà domenica 8 febbraio.
La gara, che quest’anno si correrà per la ventesima volta, come lo scorso anno sarà organizzata dal Gruppo Sportivo Emilia e godrà del prezioso apporto delle Amministrazioni Comunali di Castagneto Carducci e San Vincenzo e della preziosa collaborazione dell’ASD Costa degli Etruschi e sarà valida per l’assegnazione del Gran Premio Banca di Credito Cooperativo di Castagneto Carducci e del Trofeo Selle SMP.
Proprio in questi giorni si stanno definendo tutti i dettagli della corsa che prenderà il via da San Vincenzo per concludersi a Donoratico dopo aver affrontato un tracciato che presenta alcune novità rispetto alle ultime edizioni. Intanto si sta completando anche il campo delle squadre partecipanti che saranno complessivamente 22; tra queste il Gruppo Sportivo Emilia, nel rispetto degli accordi tra organizzatori e Lega Ciclismo Professionistico, ha inoltrato l’invito a tutte le squadre Continental italiane.
comunicato stampa GS Emilia
23-01-2015, 09:02 PM
Gran Premio Costa degli Etruschi, presentato il percorso dell'edizione 2015
E’ stata presentata oggi pomeriggio presso il Teatro Roma di Castagneto Carducci l’edizione 2015 del Gran Premio Costa degli Etruschi, primo appuntamento del calendario italiano che si correrà domenica 8 febbraio con l’organizzazione del GS Emilia.
La gara, che andrà in scena per la ventesima volta, si appresta a vivere una giornata particolarmente importante nel segno della tradizione ma anche con uno sguardo a quelle che sono le esigenze del ciclismo di oggi.
A fare gli onori di casa è stato il Sindaco di Castagneto Carducci, Sandra Scarpellini che ha sottolineato come “Il Gran Premio Costa degli Etruschi non è solamente una gara ciclistica, è un avvenimento che contribuisce in modo notevole a promuovere il nostro territorio. Nonostante il difficile momento – ha proseguito il primo cittadino – abbiamo sostenuto questa iniziativa proprio per l’importante ricaduta in termini di presenze che porta alla nostra zona”.
Il sindaco di San Vincenzo, Alessandro Bandini ha dichiarato: “Il successo del Gran Premio Costa degli Etruschi sta nella coesione tra gli enti coinvolti dalla gara; andando tutti nella stessa direzione abbiamo contribuito a far crescere questa manifestazione che ci porta una grande visibilità a livello turistico.”
Di particolare importanza il sostegno della Banca di Credito Cooperativo di Castagneto Carducci rappresentata dal direttore generale, Fabrizio Mannari: “Nel corso di questi venti anni abbiamo visto crescere il Gran Premio Costa degli Etruschi che è diventato grande anche grazie all’impegno degli appassionati dell’ASD Costa degli Etruschi, una realtà alla quale siamo sempre stati vicini con affetto”.
Tra gli ospiti presenti anche Paolo Bettini ed Alessandro Petacchi che il prossimo 8 febbraio andrà alla caccia della settima vittoria in questa gara. “Vincere non è mai facile – ha dichiarato Ale Jet – ma nonostante il percorso sia leggermente cambiato rispetto agli anni in cui mi sono imposto su questo traguardo per sei volte consecutive, spero di essere tra i protagonisti.”
Paolo Bettini, oro olimpico ad Atene e due volte campione del mondo, ha n legame molto stretto con questa gara. “Oltre a disputarsi sulle mie strade, il Gran Premio Costa degli Etruschi ha sempre avuto un significato molto particolare per me; qui nel 1997 con grande emozione ho disputato la prima gara tra i professionisti e farlo davanti al pubblico di casa è stata un’emozione indimenticabile.”
Il presidente dell’ASD Costa degli Etruschi, Nicola Mele ha ringraziato tutte le realtà vicine alla gara, a partire dalle amministrazioni comunali ed ha sottolineato la corsa rappresenta un vero e proprio patrimonio che non deve essere perso.
Adriano Amici, presidente del Gruppo Sportivo Emilia ha dichiarato: “Organizziamo con entusiasmo per la terza volta questo appuntamento; per noi è un onore dare continuità alla creatura dell’ASD Costa degli Etruschi. Siamo convinti che si tratta di un avvenimento che non si esaurisce in una sola giornata; sono tante infatti le formazioni che nel corso degli anni hanno frequentato questo territorio per la preparazione della stagione, così come avverrà quest’anno”.
La corsa, godrà del prezioso apporto delle Amministrazioni Comunali di Castagneto Carducci e San Vincenzo e della preziosa collaborazione dell’ASD Costa degli Etruschi e sarà valida per l’assegnazione del Gran Premio Banca di Credito Cooperativo di Castagneto Carducci e del Trofeo Selle SMP.
IL PERCORSO
Proprio come lo scorso anno sarà ancora la spettacolare terrazza affacciata sul porto di San Vincenzo a fare da teatro naturale a tutte le operazioni preliminari prima del via, tra queste il rito del foglio firma, un momento particolarmente atteso da tutti gli appassionati che avranno modo di vedere da vicino i propri beniamini. Dopo il via ufficioso la carovana si sposterà fino al cosiddetto chilometro zero posto davanti al complesso turistico Riva degli Etruschi da dove partirà ufficialmente la gara.
Nelle fasi iniziali i corridori dovranno affrontare 38 chilometri pianeggianti che andranno a lambire le località di Fiorentino, Rio Torto, Bandinelle e Venturina. Siamo nel cuore del territorio di Piombino, che sarà interessata dal passaggio della carovana per una ventina di chilometri.
La prima salita della giornata porterà i pretendenti al successo nella località di Campiglia al termine di un’asperità di 4 km con pendenze medie del 5/6 %. Dopo la discesa si raggiungerà San Vincenzo e poi Donoratico per un primo passaggio sotto il traguardo, al km 58,5, dove la gara entrerà in una parte molto spettacolare caratterizzata da tre circuiti.
Il primo, quello di San Guido e Bolgheri, di 24,3 km con un breve strappo che gli atleti dovranno affrontare per tre volte, quindi il secondo di 10,3 km interamente pianeggiante da compiere due volte che farà da preludio al gran finale.
Gli ultimi 40 chilometri infatti si svilupperanno lungo le due tornate con salita di Torre Segalari: 2km e 900 metri con pendenza media del 9% e massima dell'11. Qui molto probabilmente si deciderà la gara e chi vorrà iniziare la stagione italiana con una vittoria di prestigio non potrà certo stare a guardare
La speciale classifica del Gran Premio della Montagna di Torre Segalari assegnerà il Trofeo Ornellaia.
DISPOSIZIONI ORGANIZZATIVE E PERCORSO: http://www.gsemilia.it/index.php?option=...&Itemid=99
SQUADRE E PRINCIPALI ISCRITTI*
SOUTHEAST: Petacchi, Ponzi, Belletti, Finetto, Favilli
NAZIONALE ITALIANA:
LAMPRE - MERIDA: Bonifazio, Conti, Serpa, Maximiliano Richeze
RUSVELO: Balykin
BARDIANI – CSF: Colbrelli, Zardini, Bongiorno
ANDRONI GIOCATTOLI: Gatto, Appollonio
NIPPO - VINI FANTINI: Cunego
COLOMBIA: Avila, Duarte
CULT ENERGY PRO CYCLING: F. Wegmann
ROTH – SKODA: Marguet, Vaccher, Teklehaymanot
MERIDIANA KAMEN: E. Kiserlovsky
AREAZERO PRO TEAM: Parrinello
UTENSILNORD: Der
AMORE & VITA – SELLE SMP: M. Gavazzi
TEAM IDEA: Viganò
MGKVIS – VEGA: Gaffurini, Scartezzini
GM CYCLING TEAM: Fortin
TEAM DUKLA PRAHA: V. Hacecky, Sisr
TEAM FELBERMAYR – SIMPLON: Kvasina
UNIEURO – WILIER: Gasparrini, Petilli
NAKANG – DYNATEK: Balloni, Mazzi
*la composizione delle squadre potrà variare fino alla vigilia della gara
comunicato stampa GS Emilia
E’ stata presentata oggi pomeriggio presso il Teatro Roma di Castagneto Carducci l’edizione 2015 del Gran Premio Costa degli Etruschi, primo appuntamento del calendario italiano che si correrà domenica 8 febbraio con l’organizzazione del GS Emilia.
La gara, che andrà in scena per la ventesima volta, si appresta a vivere una giornata particolarmente importante nel segno della tradizione ma anche con uno sguardo a quelle che sono le esigenze del ciclismo di oggi.
A fare gli onori di casa è stato il Sindaco di Castagneto Carducci, Sandra Scarpellini che ha sottolineato come “Il Gran Premio Costa degli Etruschi non è solamente una gara ciclistica, è un avvenimento che contribuisce in modo notevole a promuovere il nostro territorio. Nonostante il difficile momento – ha proseguito il primo cittadino – abbiamo sostenuto questa iniziativa proprio per l’importante ricaduta in termini di presenze che porta alla nostra zona”.
Il sindaco di San Vincenzo, Alessandro Bandini ha dichiarato: “Il successo del Gran Premio Costa degli Etruschi sta nella coesione tra gli enti coinvolti dalla gara; andando tutti nella stessa direzione abbiamo contribuito a far crescere questa manifestazione che ci porta una grande visibilità a livello turistico.”
Di particolare importanza il sostegno della Banca di Credito Cooperativo di Castagneto Carducci rappresentata dal direttore generale, Fabrizio Mannari: “Nel corso di questi venti anni abbiamo visto crescere il Gran Premio Costa degli Etruschi che è diventato grande anche grazie all’impegno degli appassionati dell’ASD Costa degli Etruschi, una realtà alla quale siamo sempre stati vicini con affetto”.
Tra gli ospiti presenti anche Paolo Bettini ed Alessandro Petacchi che il prossimo 8 febbraio andrà alla caccia della settima vittoria in questa gara. “Vincere non è mai facile – ha dichiarato Ale Jet – ma nonostante il percorso sia leggermente cambiato rispetto agli anni in cui mi sono imposto su questo traguardo per sei volte consecutive, spero di essere tra i protagonisti.”
Paolo Bettini, oro olimpico ad Atene e due volte campione del mondo, ha n legame molto stretto con questa gara. “Oltre a disputarsi sulle mie strade, il Gran Premio Costa degli Etruschi ha sempre avuto un significato molto particolare per me; qui nel 1997 con grande emozione ho disputato la prima gara tra i professionisti e farlo davanti al pubblico di casa è stata un’emozione indimenticabile.”
Il presidente dell’ASD Costa degli Etruschi, Nicola Mele ha ringraziato tutte le realtà vicine alla gara, a partire dalle amministrazioni comunali ed ha sottolineato la corsa rappresenta un vero e proprio patrimonio che non deve essere perso.
Adriano Amici, presidente del Gruppo Sportivo Emilia ha dichiarato: “Organizziamo con entusiasmo per la terza volta questo appuntamento; per noi è un onore dare continuità alla creatura dell’ASD Costa degli Etruschi. Siamo convinti che si tratta di un avvenimento che non si esaurisce in una sola giornata; sono tante infatti le formazioni che nel corso degli anni hanno frequentato questo territorio per la preparazione della stagione, così come avverrà quest’anno”.
La corsa, godrà del prezioso apporto delle Amministrazioni Comunali di Castagneto Carducci e San Vincenzo e della preziosa collaborazione dell’ASD Costa degli Etruschi e sarà valida per l’assegnazione del Gran Premio Banca di Credito Cooperativo di Castagneto Carducci e del Trofeo Selle SMP.
IL PERCORSO
Proprio come lo scorso anno sarà ancora la spettacolare terrazza affacciata sul porto di San Vincenzo a fare da teatro naturale a tutte le operazioni preliminari prima del via, tra queste il rito del foglio firma, un momento particolarmente atteso da tutti gli appassionati che avranno modo di vedere da vicino i propri beniamini. Dopo il via ufficioso la carovana si sposterà fino al cosiddetto chilometro zero posto davanti al complesso turistico Riva degli Etruschi da dove partirà ufficialmente la gara.
Nelle fasi iniziali i corridori dovranno affrontare 38 chilometri pianeggianti che andranno a lambire le località di Fiorentino, Rio Torto, Bandinelle e Venturina. Siamo nel cuore del territorio di Piombino, che sarà interessata dal passaggio della carovana per una ventina di chilometri.
La prima salita della giornata porterà i pretendenti al successo nella località di Campiglia al termine di un’asperità di 4 km con pendenze medie del 5/6 %. Dopo la discesa si raggiungerà San Vincenzo e poi Donoratico per un primo passaggio sotto il traguardo, al km 58,5, dove la gara entrerà in una parte molto spettacolare caratterizzata da tre circuiti.
Il primo, quello di San Guido e Bolgheri, di 24,3 km con un breve strappo che gli atleti dovranno affrontare per tre volte, quindi il secondo di 10,3 km interamente pianeggiante da compiere due volte che farà da preludio al gran finale.
Gli ultimi 40 chilometri infatti si svilupperanno lungo le due tornate con salita di Torre Segalari: 2km e 900 metri con pendenza media del 9% e massima dell'11. Qui molto probabilmente si deciderà la gara e chi vorrà iniziare la stagione italiana con una vittoria di prestigio non potrà certo stare a guardare
La speciale classifica del Gran Premio della Montagna di Torre Segalari assegnerà il Trofeo Ornellaia.
DISPOSIZIONI ORGANIZZATIVE E PERCORSO: http://www.gsemilia.it/index.php?option=...&Itemid=99
SQUADRE E PRINCIPALI ISCRITTI*
SOUTHEAST: Petacchi, Ponzi, Belletti, Finetto, Favilli
NAZIONALE ITALIANA:
LAMPRE - MERIDA: Bonifazio, Conti, Serpa, Maximiliano Richeze
RUSVELO: Balykin
BARDIANI – CSF: Colbrelli, Zardini, Bongiorno
ANDRONI GIOCATTOLI: Gatto, Appollonio
NIPPO - VINI FANTINI: Cunego
COLOMBIA: Avila, Duarte
CULT ENERGY PRO CYCLING: F. Wegmann
ROTH – SKODA: Marguet, Vaccher, Teklehaymanot
MERIDIANA KAMEN: E. Kiserlovsky
AREAZERO PRO TEAM: Parrinello
UTENSILNORD: Der
AMORE & VITA – SELLE SMP: M. Gavazzi
TEAM IDEA: Viganò
MGKVIS – VEGA: Gaffurini, Scartezzini
GM CYCLING TEAM: Fortin
TEAM DUKLA PRAHA: V. Hacecky, Sisr
TEAM FELBERMAYR – SIMPLON: Kvasina
UNIEURO – WILIER: Gasparrini, Petilli
NAKANG – DYNATEK: Balloni, Mazzi
*la composizione delle squadre potrà variare fino alla vigilia della gara
comunicato stampa GS Emilia
25-01-2015, 04:03 AM
Donoratico: il ciclismo che fa economia
Il prossimo 8 febbraio il Gp Costa degli Etruschi compirà 20 anni. Due decenni che hanno cambiato il volto del ciclismo ma anche quello dell’Italia. Dalla fine degli anni ’90 ad oggi, l’apertura livornese nel bene e nel male ha lasciato il segno sia dal punto di vista promozionale e turistico sia da quello economico toscano.
Donoratico e la Costa degli Etruschi, per anni, hanno legato la propria fortuna invernale alle due ruote: clima ottimale, strade poco trafficate, variabilità di percorsi per allenarsi, bellezze storiche e paesaggistiche da lasciare senza fiato. In pochi anni gli alberghi si erano riempiti di squadre in ritiro: nel 2000, ad esempio, erano ben dodici le formazioni professionistiche che si allenavano in Toscana sostando negli alberghi di Cecina, Bibbona, Castagneto e San Vincenzo. Poi i dilettanti, gli juniores e, negli ultimi anni, gli amatori.
Un movimento che ha permesso agli alberghi di arrotondare anche nei mesi invernali arrivando a segnare anche 10.000 presenze nei mesi di gennaio e febbraio. Ma negli ultimi anni il trend è cambiato: nonostante resista il monte totale delle prenotazioni, va comunque annotato un segno meno per la Riviera degli Etruschi con la maggior parte di squadre professionistiche che si sono trasferite in Spagna, imitate ben presto anche dai dilettanti italiani. E dire che le squadre dilettantistiche sono esattamente le stesse che nel corso della stagione, poi, lamentano difficoltà economiche di ogni tipo.
In questo contesto, resiste, nonostante tutto, il Gp di Donoratico grazie alla tenacia di Gerardo Carpentieri che dal nulla ha creato questa corsa e con passione fa si che resista come apertura del calendario italiano.
Ne è passata di acqua sotto i ponti. Alla vigilia del suo 20° compleanno il Gran premio Costa degli etruschi è ancora lì pronto a regalare nuove emozioni, anche in periodi difficili come questi. Un esempio di grande lungimiranza delle amministrazioni comunali che si sono succedute e di un gruppo di persone che ha tenuto in piedi una corsa capace di lasciare un segno indelebile nella storia locale.
ciclismoweb.net
Il prossimo 8 febbraio il Gp Costa degli Etruschi compirà 20 anni. Due decenni che hanno cambiato il volto del ciclismo ma anche quello dell’Italia. Dalla fine degli anni ’90 ad oggi, l’apertura livornese nel bene e nel male ha lasciato il segno sia dal punto di vista promozionale e turistico sia da quello economico toscano.
Donoratico e la Costa degli Etruschi, per anni, hanno legato la propria fortuna invernale alle due ruote: clima ottimale, strade poco trafficate, variabilità di percorsi per allenarsi, bellezze storiche e paesaggistiche da lasciare senza fiato. In pochi anni gli alberghi si erano riempiti di squadre in ritiro: nel 2000, ad esempio, erano ben dodici le formazioni professionistiche che si allenavano in Toscana sostando negli alberghi di Cecina, Bibbona, Castagneto e San Vincenzo. Poi i dilettanti, gli juniores e, negli ultimi anni, gli amatori.
Un movimento che ha permesso agli alberghi di arrotondare anche nei mesi invernali arrivando a segnare anche 10.000 presenze nei mesi di gennaio e febbraio. Ma negli ultimi anni il trend è cambiato: nonostante resista il monte totale delle prenotazioni, va comunque annotato un segno meno per la Riviera degli Etruschi con la maggior parte di squadre professionistiche che si sono trasferite in Spagna, imitate ben presto anche dai dilettanti italiani. E dire che le squadre dilettantistiche sono esattamente le stesse che nel corso della stagione, poi, lamentano difficoltà economiche di ogni tipo.
In questo contesto, resiste, nonostante tutto, il Gp di Donoratico grazie alla tenacia di Gerardo Carpentieri che dal nulla ha creato questa corsa e con passione fa si che resista come apertura del calendario italiano.
Ne è passata di acqua sotto i ponti. Alla vigilia del suo 20° compleanno il Gran premio Costa degli etruschi è ancora lì pronto a regalare nuove emozioni, anche in periodi difficili come questi. Un esempio di grande lungimiranza delle amministrazioni comunali che si sono succedute e di un gruppo di persone che ha tenuto in piedi una corsa capace di lasciare un segno indelebile nella storia locale.
ciclismoweb.net
30-01-2015, 06:39 PM
Occhio 
Maltempo, previste nevicate dal 6 all'8 febbraio
http://iltirreno.gelocal.it/livorno/cron...ef=fbftili

Maltempo, previste nevicate dal 6 all'8 febbraio
http://iltirreno.gelocal.it/livorno/cron...ef=fbftili
30-01-2015, 06:47 PM
Spero che la facciano, ma a parte questo, ritornando corsa di inizio stagione, io sarei tornato al percorso classico, magari tra gli sprinter riuscivano a raccogliere qualche nome più importante...
31-01-2015, 06:47 PM
Mah, non credo sarebbe cambiato un granché: purtroppo quasi tutti i velocisti italiani rimasti sono in squadre straniere, che hanno meno interessi nel partecipare alle corse italiane.
Comunque se dovessero esserci problemi di sicuro salterebbe la salita finale: strada troppo secondaria e mezza rotta, se ghiaccia diventerebbe quasi impraticabile (considerando poi che ci son tutti i mezzi al seguito). La cosa buona è che è abbastanza "areata": ci fosse stata tanta vegetazione, tanti alberi ecc allora sì che il rischio sarebbe stato alto...
Comunque se dovessero esserci problemi di sicuro salterebbe la salita finale: strada troppo secondaria e mezza rotta, se ghiaccia diventerebbe quasi impraticabile (considerando poi che ci son tutti i mezzi al seguito). La cosa buona è che è abbastanza "areata": ci fosse stata tanta vegetazione, tanti alberi ecc allora sì che il rischio sarebbe stato alto...

31-01-2015, 08:25 PM
Non lo so neanch'io, ma peggio di una squadra World Tour era difficile fare... Per come la penso io ci può stare di iniziare il calendario italiano con una corsa soft, ma a quanto pare tutti se non fanno l'arrivo in salita non sono contenti...
02-02-2015, 04:57 AM
Azzurri, i convocati per Donoratico
Ci sarà anche la nazionale italiana al via del Gp Costa degli Etruschi di Donoratico, il prossimo 8 febbraio. Una presenza a cui il mondo delle due ruote dovrà fare l'abitudine, almeno per quanto riguarda le gare del calendario professionistico nazionale, in questo 2015 destinato a divenire a tutti gli effetti la "stagione azzurra".
Il gruppo che si schiererà al via dell'apertura toscana sarà una formazione a metà tra strada e pista con un occhio di riguardo per gli under 23: queste, almeno, le intenzioni dei ct Marino Amadori e Marco Villa, coordinati dal supervisore Davide Cassani.
A Donoratico, infatti, vestiranno l'azzurro Alex Buttazzoni, Francesco Lamon, Simone Consonni, Davide Martinelli, Stefano Verona, Nicola Da Dalt, Giuseppe Sannino e Jacopo Mosca mentre chiamato nel ruolo di riserva ci sarà Francesco Castegnaro.
Vecchie conoscenze e nuove convocazioni del tutto inedite. Questa è l'Italia che, dando seguito alla trasferta al Tour de San Luis, "farà esperienza" anche sulle strade della Riviera degli Etruschi: chiamate che, però, non hanno mancato di sollevare qualche polemica. Passi, infatti, per i pistard che dal 18 al 22 febbraio dovranno affrontare i Campionati del Mondo in programma a Parigi, rimane tutta da valutare, invece, l'utilità di impegnare gli stradisti under 23 a otto mesi dai mondiali di Richmond e a due settimane dal debutto stagionale in una prova tecnicamente piuttosto modesta. La strada, anche quella azzurra, insomma, si annuncia lunga e lastricata di punti interrogativi...
ciclismoweb.net
Ci sarà anche la nazionale italiana al via del Gp Costa degli Etruschi di Donoratico, il prossimo 8 febbraio. Una presenza a cui il mondo delle due ruote dovrà fare l'abitudine, almeno per quanto riguarda le gare del calendario professionistico nazionale, in questo 2015 destinato a divenire a tutti gli effetti la "stagione azzurra".
Il gruppo che si schiererà al via dell'apertura toscana sarà una formazione a metà tra strada e pista con un occhio di riguardo per gli under 23: queste, almeno, le intenzioni dei ct Marino Amadori e Marco Villa, coordinati dal supervisore Davide Cassani.
A Donoratico, infatti, vestiranno l'azzurro Alex Buttazzoni, Francesco Lamon, Simone Consonni, Davide Martinelli, Stefano Verona, Nicola Da Dalt, Giuseppe Sannino e Jacopo Mosca mentre chiamato nel ruolo di riserva ci sarà Francesco Castegnaro.
Vecchie conoscenze e nuove convocazioni del tutto inedite. Questa è l'Italia che, dando seguito alla trasferta al Tour de San Luis, "farà esperienza" anche sulle strade della Riviera degli Etruschi: chiamate che, però, non hanno mancato di sollevare qualche polemica. Passi, infatti, per i pistard che dal 18 al 22 febbraio dovranno affrontare i Campionati del Mondo in programma a Parigi, rimane tutta da valutare, invece, l'utilità di impegnare gli stradisti under 23 a otto mesi dai mondiali di Richmond e a due settimane dal debutto stagionale in una prova tecnicamente piuttosto modesta. La strada, anche quella azzurra, insomma, si annuncia lunga e lastricata di punti interrogativi...
ciclismoweb.net
02-02-2015, 08:30 PM
Tutto pronto per il Gran Premio Costa degli Etruschi
Mancano ormai pochi giorni all’appuntamento con l’edizione 2015 del Gran Premio Costa degli Etruschi che domenica 8 febbraio andrà in scena per la ventesima volta.
La gara, prova d’apertura del calendario italiano, organizzata dal Gruppo Sportivo Emilia con l’apporto delle amministrazioni comunali di Castagneto Carducci e di San Vincenzo e con la preziosa collaborazione dell’ASD Costa degli Etruschi, vedrà al via 21 squadre tra le quali anche una rappresentativa della nazionale italiana guidata dal commissario tecnico Davide Cassani.
Dopo il successo della passata edizione il percorso non ha subito modifiche e si presenta con qualche insidia in più rispetto alle prime edizioni; la salita di Torre Segalari (2 km e 900 metri con pendenza media del 9% e massima dell'11 da affrontare per due volte negli ultimi 40 chilometri di gara per l’assegnazione del Trofeo Ornellaia) metterà a dura prova le ruote veloci del gruppo e potrebbe rappresentare un ideale trampolino di lancio per una soluzione di forza.
A sfidarsi per entrare nell’albo d’oro della gara che assegnerà anche il Gran Premio Banca di Credito Cooperativo di Castagneto Carducci e del Trofeo Selle SMP, ci saranno atleti particolarmente attesi ed interessanti a partire da Alessandro Petacchi, plurivincitore della corsa, il trionfatore del 2014 Simone Ponzi, i velocisti Manuel Belletti, Maximiliano Richeze, Sonny Colbrelli, Oscar Gatto, Davide Appollonio e tanti altri.
L’importante avvenimento toscano si aprirà già nella giornata di sabato 7 febbraio quando, alle ore 15,00, alla presenza di alcuni atleti, dei rappresentati dell’amministrazione comunale di Castagneto Carducci, del presidente del GS Emilia nonché direttore d’organizzazione della gara, Adriano Amici e dei rappresentanti dell’ASD Costa degli Etruschi sarà inaugurata la nuova pista ciclabile di Castagneto Carducci.
Rai Sport 2 trasmetterà un’ampia sintesi del Gran Premio Costa degli Etruschi nello stesso pomeriggio di domenica 8 febbraio a partire dalle ore 19,00.
DISPOSIZIONI ORGANIZZATIVE E PERCORSO: http://www.gsemilia.it/index.php?option=...&Itemid=99
SQUADRE E PRINCIPALI ISCRITTI*
SOUTHEAST: Petacchi, Ponzi, Belletti, Finetto, Favilli
NAZIONALE ITALIANA:
LAMPRE - MERIDA: Bonifazio, Conti, Serpa, Maximiliano Richeze
RUSVELO: Balykin
BARDIANI – CSF: Colbrelli, Zardini, Bongiorno
ANDRONI GIOCATTOLI: Gatto, Appollonio
NIPPO - VINI FANTINI: Cunego
COLOMBIA: Avila, Duarte
CULT ENERGY PRO CYCLING: F. Wegmann
ROTH – SKODA: Marguet, Vaccher, Teklehaymanot
MERIDIANA KAMEN: E. Kiserlovsky
AREAZERO PRO TEAM: Parrinello
UTENSILNORD: Der
AMORE & VITA – SELLE SMP: M. Gavazzi
TEAM IDEA: Viganò
MGKVIS – VEGA: Gaffurini, Scartezzini
GM CYCLING TEAM: Fortin
TEAM DUKLA PRAHA: V. Hacecky, Sisr
TEAM FELBERMAYR – SIMPLON: Kvasina
UNIEURO – WILIER: Gasparrini, Petilli
NAKANG – DYNATEK: Balloni, Mazzi
*la composizione delle squadre potrà variare fino alla vigilia della gara
ALBO D’ORO
1996 Fabrizio Guidi
1997 Biagio Conte
1998 Mario Cipollini
1999 Endrio Leoni
2000 Mario Cipollini
2001 Fabio Sacchi
2002 Jurij Metlušenko
2003 Jaan Kirsipuu
2004 Jurij Metlušenko
2005 Alessandro Petacchi
2006 Alessandro Petacchi
2007 Alessandro Petacchi
2008 Gabriele Balducci
2009 Alessandro Petacchi
2010 Alessandro Petacchi
2011 Elia Viviani
2012 Elia Viviani
2013 Michele Scarponi
2014 Simone Ponzi
comunicato stampa GS Emilia
Mancano ormai pochi giorni all’appuntamento con l’edizione 2015 del Gran Premio Costa degli Etruschi che domenica 8 febbraio andrà in scena per la ventesima volta.
La gara, prova d’apertura del calendario italiano, organizzata dal Gruppo Sportivo Emilia con l’apporto delle amministrazioni comunali di Castagneto Carducci e di San Vincenzo e con la preziosa collaborazione dell’ASD Costa degli Etruschi, vedrà al via 21 squadre tra le quali anche una rappresentativa della nazionale italiana guidata dal commissario tecnico Davide Cassani.
Dopo il successo della passata edizione il percorso non ha subito modifiche e si presenta con qualche insidia in più rispetto alle prime edizioni; la salita di Torre Segalari (2 km e 900 metri con pendenza media del 9% e massima dell'11 da affrontare per due volte negli ultimi 40 chilometri di gara per l’assegnazione del Trofeo Ornellaia) metterà a dura prova le ruote veloci del gruppo e potrebbe rappresentare un ideale trampolino di lancio per una soluzione di forza.
A sfidarsi per entrare nell’albo d’oro della gara che assegnerà anche il Gran Premio Banca di Credito Cooperativo di Castagneto Carducci e del Trofeo Selle SMP, ci saranno atleti particolarmente attesi ed interessanti a partire da Alessandro Petacchi, plurivincitore della corsa, il trionfatore del 2014 Simone Ponzi, i velocisti Manuel Belletti, Maximiliano Richeze, Sonny Colbrelli, Oscar Gatto, Davide Appollonio e tanti altri.
L’importante avvenimento toscano si aprirà già nella giornata di sabato 7 febbraio quando, alle ore 15,00, alla presenza di alcuni atleti, dei rappresentati dell’amministrazione comunale di Castagneto Carducci, del presidente del GS Emilia nonché direttore d’organizzazione della gara, Adriano Amici e dei rappresentanti dell’ASD Costa degli Etruschi sarà inaugurata la nuova pista ciclabile di Castagneto Carducci.
Rai Sport 2 trasmetterà un’ampia sintesi del Gran Premio Costa degli Etruschi nello stesso pomeriggio di domenica 8 febbraio a partire dalle ore 19,00.
DISPOSIZIONI ORGANIZZATIVE E PERCORSO: http://www.gsemilia.it/index.php?option=...&Itemid=99
SQUADRE E PRINCIPALI ISCRITTI*
SOUTHEAST: Petacchi, Ponzi, Belletti, Finetto, Favilli
NAZIONALE ITALIANA:
LAMPRE - MERIDA: Bonifazio, Conti, Serpa, Maximiliano Richeze
RUSVELO: Balykin
BARDIANI – CSF: Colbrelli, Zardini, Bongiorno
ANDRONI GIOCATTOLI: Gatto, Appollonio
NIPPO - VINI FANTINI: Cunego
COLOMBIA: Avila, Duarte
CULT ENERGY PRO CYCLING: F. Wegmann
ROTH – SKODA: Marguet, Vaccher, Teklehaymanot
MERIDIANA KAMEN: E. Kiserlovsky
AREAZERO PRO TEAM: Parrinello
UTENSILNORD: Der
AMORE & VITA – SELLE SMP: M. Gavazzi
TEAM IDEA: Viganò
MGKVIS – VEGA: Gaffurini, Scartezzini
GM CYCLING TEAM: Fortin
TEAM DUKLA PRAHA: V. Hacecky, Sisr
TEAM FELBERMAYR – SIMPLON: Kvasina
UNIEURO – WILIER: Gasparrini, Petilli
NAKANG – DYNATEK: Balloni, Mazzi
*la composizione delle squadre potrà variare fino alla vigilia della gara
ALBO D’ORO
1996 Fabrizio Guidi
1997 Biagio Conte
1998 Mario Cipollini
1999 Endrio Leoni
2000 Mario Cipollini
2001 Fabio Sacchi
2002 Jurij Metlušenko
2003 Jaan Kirsipuu
2004 Jurij Metlušenko
2005 Alessandro Petacchi
2006 Alessandro Petacchi
2007 Alessandro Petacchi
2008 Gabriele Balducci
2009 Alessandro Petacchi
2010 Alessandro Petacchi
2011 Elia Viviani
2012 Elia Viviani
2013 Michele Scarponi
2014 Simone Ponzi
comunicato stampa GS Emilia
03-02-2015, 06:34 PM
(30-01-2015, 06:39 PM)SarriTheBest Ha scritto: Occhio
Maltempo, previste nevicate dal 6 all'8 febbraio
http://iltirreno.gelocal.it/livorno/cron...ef=fbftili
(30-01-2015, 06:47 PM)Hiko Ha scritto: Spero che la facciano, ma a parte questo, ritornando corsa di inizio stagione, io sarei tornato al percorso classico, magari tra gli sprinter riuscivano a raccogliere qualche nome più importante...
C'è già chi è corso ai ripari
@ilnuovociclismo @gsemilia Rischio neve per #GPEtruschi2015? #eduardgrosu si sta preparando! #EduardGrosuFanclub
— Eduard Grosu Fanclub (@IonelPuiu) 3 Febbraio 2015

05-02-2015, 12:35 PM
Alessandro Petacchi alle prese con la bronchite stagionale: si sta curando con antibiotici ed aerosol, ma resta in dubbio per il prossimo Gp Costa degli Etruschi.
http://www.biciciclismo.com/es/alessandr...05-02-2015
http://www.biciciclismo.com/es/alessandr...05-02-2015
06-02-2015, 05:48 PM
Bardiani-CSF, al GP Costa degli Etruschi con Colbrelli, Bongiorno e Zardini
Con metà squadra impegnata al Dubai Tour e in seguito in Qatar, anche gli altri componenti del Bardiani – CSF Pro Team iniziano la loro stagione 2015 con il GP Costa degli Etruschi a Donoratico.
La classica italiana d’inizio stagione, in programma Domenica 8 Febbraio, sarà il banco d’esordio per alcuni dei capitani del #Greenteam: Sonny Colbrelli, Manuel Bongiorno e Edoardo Zardini. Con loro anche Enrico Barbin, 9° lo scorso al traguardo.
FORMAZIONE
GP Costa degli Etruschi: Simone Andreetta, Enrico Barbin, Manuel Bongiorno, Luca Chirico, Sonny Colbrelli, Alessandro Tonelli e Edoardo Zardini.
DICHIARAZIONI
Mirko Rossato, Direttore Sportivo:”Ci presentiamo al GP Costa degli Etruschi con una formazione ben assortita e due – tre atleti che possono puntare subito al risultato pieno. Ho seguito personalmente Colbrelli, Barbin, Bongiorno e Zardini in ritiro a Tenerife e i primi due hanno già un’ottima condizione. Ovviamente è la prima corsa dell’anno, quasi un salto nel vuoto ma siamo convinti e sicuri delle nostre possibilità. Inoltre ho fiducia che anche i neoprofessionisti Andreetta e Tonelli, più Chirico possano risultare fin da subito importanti per la nostra causa”.
Sonny Colbrelli:”Finalmente inizia anche per me questa nuova stagione. L’inverno è filato liscio e gli allenamenti con la squadra sono proceduti al meglio. Il nostro obiettivo è di fare bene fin da subito e crescere poi di condizione per arrivare al top nel periodo della Tirreno – Adriatico e Milano – Sanremo, mio primo grande obiettivo del 2015. Cogliere un buon risultato già nella prima corsa dell’anno ci darebbe una grande iniezione di fiducia”.
PERCORSO
Il GP Costa degli Etruschi edizione 2015 ha confermato il tracciato dell’anno scorso con partenza da San Vincenzo e arrivo a Donoratico dopo 190,6km.
La corsa si deciderà verosimilmente negli ultimi 40km con due giri finali e il doppio passaggio sulla salita di Torre Segalari: 2,9km con pendenza media del 9%. Dalla vetta soltanto 3km all’arrivo tra discesa e pianura.
comunicato stampa Bardiani-CSF
Con metà squadra impegnata al Dubai Tour e in seguito in Qatar, anche gli altri componenti del Bardiani – CSF Pro Team iniziano la loro stagione 2015 con il GP Costa degli Etruschi a Donoratico.
La classica italiana d’inizio stagione, in programma Domenica 8 Febbraio, sarà il banco d’esordio per alcuni dei capitani del #Greenteam: Sonny Colbrelli, Manuel Bongiorno e Edoardo Zardini. Con loro anche Enrico Barbin, 9° lo scorso al traguardo.
FORMAZIONE
GP Costa degli Etruschi: Simone Andreetta, Enrico Barbin, Manuel Bongiorno, Luca Chirico, Sonny Colbrelli, Alessandro Tonelli e Edoardo Zardini.
DICHIARAZIONI
Mirko Rossato, Direttore Sportivo:”Ci presentiamo al GP Costa degli Etruschi con una formazione ben assortita e due – tre atleti che possono puntare subito al risultato pieno. Ho seguito personalmente Colbrelli, Barbin, Bongiorno e Zardini in ritiro a Tenerife e i primi due hanno già un’ottima condizione. Ovviamente è la prima corsa dell’anno, quasi un salto nel vuoto ma siamo convinti e sicuri delle nostre possibilità. Inoltre ho fiducia che anche i neoprofessionisti Andreetta e Tonelli, più Chirico possano risultare fin da subito importanti per la nostra causa”.
Sonny Colbrelli:”Finalmente inizia anche per me questa nuova stagione. L’inverno è filato liscio e gli allenamenti con la squadra sono proceduti al meglio. Il nostro obiettivo è di fare bene fin da subito e crescere poi di condizione per arrivare al top nel periodo della Tirreno – Adriatico e Milano – Sanremo, mio primo grande obiettivo del 2015. Cogliere un buon risultato già nella prima corsa dell’anno ci darebbe una grande iniezione di fiducia”.
PERCORSO
Il GP Costa degli Etruschi edizione 2015 ha confermato il tracciato dell’anno scorso con partenza da San Vincenzo e arrivo a Donoratico dopo 190,6km.
La corsa si deciderà verosimilmente negli ultimi 40km con due giri finali e il doppio passaggio sulla salita di Torre Segalari: 2,9km con pendenza media del 9%. Dalla vetta soltanto 3km all’arrivo tra discesa e pianura.
comunicato stampa Bardiani-CSF
07-02-2015, 06:37 PM
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 07-02-2015, 06:38 PM da SarriTheBest.)
GP Costa degli Etruschi, a Donoratico si apre la stagione italiana
Sarà il Gran Premio Costa degli Etruschi ad aprire domani (domenica 8 febbraio, partenza ore 11,30) il calendario italiano e lo farà ancora una volta con un’edizione, la ventesima, che ha tutti i presupposti per inaugurare nel migliore dei modi la nuova stagione.
Alla gara organizzata dal GS Emilia con l’apporto delle amministrazioni comunali di Castagneto Carducci e di San Vincenzo e con la preziosa collaborazione dell’ASD Costa degli Etruschi prenderanno il via 137 corridori in rappresentanza di 18 squadre che si sfideranno lungo i 190 chilometri di un percorso tecnico e spettacolare.
Tra i protagonisti più attesi figurano indubbiamente il vincitore dell’edizione 2014, Simone Ponzi, che potrà contare sul prezioso apporto di compagni di squadra di grande esperienza come Alessandro Petacchi, plurivincitore di questo appuntamento, il velocista Manuel Belletti, Mauro Finetto, secondo un anno fa, ed Elia Favilli. Di particolare interesse è anche la presenza della Nazionale Italiana guidata dal commissario tecnico Davide Cassani che schiererà al via una rappresentativa formata da pistard e stradisti, tra loro Alex Buttazzoni, Francesco Lamon, Simone Consonni e Davide Martinelli. Tra gli altri protagonisti occhi puntati su Niccolò Bonifazio, Sonny Colbrelli, Oscar Gatto, Damiano Cunego e tanti altri.
Dopo il successo della passata edizione il percorso non ha subito modifiche e si presenta con qualche insidia in più rispetto alle prime edizioni; la salita di Torre Segalari (2 km e 900 metri con pendenza media del 9% e massima dell'11 da affrontare per due volte negli ultimi 40 chilometri di gara per l’assegnazione del Trofeo Ornellaia) metterà a dura prova le ruote veloci del gruppo e potrebbe rappresentare un ideale trampolino di lancio per una soluzione di forza.
La gara assegnerà il Gran Premio Banca di Credito Cooperativo di Castagneto Carducci e del Trofeo Selle SMP.
Rai Sport 2 trasmetterà un’ampia sintesi del Gran Premio Costa degli Etruschi nello stesso pomeriggio di domenica 8 febbraio a partire dalle ore 19,30.
I PARTENTI
comunicato stampa GS Emilia
Sarà il Gran Premio Costa degli Etruschi ad aprire domani (domenica 8 febbraio, partenza ore 11,30) il calendario italiano e lo farà ancora una volta con un’edizione, la ventesima, che ha tutti i presupposti per inaugurare nel migliore dei modi la nuova stagione.
Alla gara organizzata dal GS Emilia con l’apporto delle amministrazioni comunali di Castagneto Carducci e di San Vincenzo e con la preziosa collaborazione dell’ASD Costa degli Etruschi prenderanno il via 137 corridori in rappresentanza di 18 squadre che si sfideranno lungo i 190 chilometri di un percorso tecnico e spettacolare.
Tra i protagonisti più attesi figurano indubbiamente il vincitore dell’edizione 2014, Simone Ponzi, che potrà contare sul prezioso apporto di compagni di squadra di grande esperienza come Alessandro Petacchi, plurivincitore di questo appuntamento, il velocista Manuel Belletti, Mauro Finetto, secondo un anno fa, ed Elia Favilli. Di particolare interesse è anche la presenza della Nazionale Italiana guidata dal commissario tecnico Davide Cassani che schiererà al via una rappresentativa formata da pistard e stradisti, tra loro Alex Buttazzoni, Francesco Lamon, Simone Consonni e Davide Martinelli. Tra gli altri protagonisti occhi puntati su Niccolò Bonifazio, Sonny Colbrelli, Oscar Gatto, Damiano Cunego e tanti altri.
Dopo il successo della passata edizione il percorso non ha subito modifiche e si presenta con qualche insidia in più rispetto alle prime edizioni; la salita di Torre Segalari (2 km e 900 metri con pendenza media del 9% e massima dell'11 da affrontare per due volte negli ultimi 40 chilometri di gara per l’assegnazione del Trofeo Ornellaia) metterà a dura prova le ruote veloci del gruppo e potrebbe rappresentare un ideale trampolino di lancio per una soluzione di forza.
La gara assegnerà il Gran Premio Banca di Credito Cooperativo di Castagneto Carducci e del Trofeo Selle SMP.
Rai Sport 2 trasmetterà un’ampia sintesi del Gran Premio Costa degli Etruschi nello stesso pomeriggio di domenica 8 febbraio a partire dalle ore 19,30.
I PARTENTI
comunicato stampa GS Emilia
08-02-2015, 02:01 PM
In fuga Gazzarra, Frapporti, Creel e Mosca. Due nel mezzo. Gruppo a più di sei minuti...
E caduta per Cattaneo.
E caduta per Cattaneo.
08-02-2015, 02:08 PM
La situazione meteo com'è?
08-02-2015, 03:26 PM
Bona bona. Freddo, parecchie nuvole, ma niente di che...
Un pochino di neve è arrivata giovedì, ma più verso Livorno o a quote alte (Volterra, che sta a 600mt sul livello del mare).
Intanto i 6 di testa hanno sui 10 minuti
Un pochino di neve è arrivata giovedì, ma più verso Livorno o a quote alte (Volterra, che sta a 600mt sul livello del mare).
Intanto i 6 di testa hanno sui 10 minuti

08-02-2015, 04:01 PM
niente diretta o replica?
08-02-2015, 04:05 PM
Stasera 19:30 su Raisport2
Utente(i) che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)