Il Nuovo Ciclismo Premium
Messaggi: 1.659
Discussioni: 17
Like ricevuti: 124 in 95 post
Like assegnati: 290
Registrato: Apr 2018
Reputazione:
4
Dai che inizia la remuntada di Wilco. Io ci credo
•
Il Nuovo Ciclismo Premium
Messaggi: 428
Discussioni: 0
Like ricevuti: 75 in 36 post
Like assegnati: 319
Registrato: Jul 2021
Reputazione:
3
Devo essere sincero, non ho colto la citazione.
Non ho scritto Kellerman di proposito ma mi sono sbagliato
•
GIORNALISTA MALGIOGLIO
Messaggi: 51.541
Discussioni: 1.508
Like ricevuti: 8.705 in 5.015 post
Like assegnati: 5.472
Registrato: May 2011
Reputazione:
147
Per fortuna che c'è Petacchi, perché il resto del commento Rai....insomma.
Oggi per MvdP era complessa assai, perché l'ultima salita è praticamente il Civiglio, dopo tredici giorni così dispendiosi è difficile pensare che possa tenere le ruote di Kelderman ed Hamilton.
Hanno vinto la tappa e l'hanno fatto poiché sono stati bravissimi a interpretarla. MvdP serviva da bait per sganciare Oldani, credo che possa capirlo chiunque.
Giro di MvdP che ricorda sempre più il Giro 2005 di Bettini e il Tour 2011 di Gilbert.
Il Nuovo Ciclismo Supporter
Messaggi: 915
Discussioni: 228
Like ricevuti: 2.366 in 714 post
Like assegnati: 673
Registrato: Jan 2018
Reputazione:
22
Non mi stupisce la Rai: sono la proiezione di cicloweb. Matthieu sta antipatico, come Roglic a suo tempo ecc.
Ovviamente due tappe vinte dagli italiani, daranno ora lo spago per dire che il pedale azzurro è in gran crescita. Mi stupisce poi che nessuno di sti divulgatori (?) non abbiano detto che l’arrivo al ciclismo di Dainese (che praticava un altro sport), dovrebbe insegnare quanto il ciclismo abbia bisogno di esperienze atletiche a monte e non di sole esercitazioni pedalatorie. Inoltre, farsi pubblicità con baggianate come quella di un arrivo del padovano alla bici, per una sorta di folgorazione davanti al Giro in RAI e da.......
GIORNALISTA MALGIOGLIO
Messaggi: 51.541
Discussioni: 1.508
Like ricevuti: 8.705 in 5.015 post
Like assegnati: 5.472
Registrato: May 2011
Reputazione:
147
Peraltro, come scrivevo su Twitter, sia Oldani che Dainese hanno completato il percorso giovanile lontano dall'Italia.
E se Berto era esploso già in Zalf, Stefano alla Kometa ha girato quelle due viti che gli hanno permesso di essere il corridore che è oggi.
•
Il Nuovo Ciclismo Premium
Messaggi: 14.293
Discussioni: 140
Like ricevuti: 1.709 in 1.145 post
Like assegnati: 1.764
Registrato: Jul 2012
Reputazione:
36
Gran bel corridore Oldani, ha tutto per far sì che questa non sia l'unica vittoria della sua carriera. Poi ha trovato un ambiente giusto, che lo valorizza.
Non condivido molto la scelta del gruppo di far ritornare in classifica Kelderman. Non tanto per il livello dell'olandese, che non penso possa competere per questo Giro, ma piuttosto perchè hanno rimesso in gioco un altro Bora. A questo punto di un GT non avevo mai visto tre uomini di una stessa squadra messi così bene.
•
No es un ciclista es Nairoman
Messaggi: 1.313
Discussioni: 7
Like ricevuti: 434 in 239 post
Like assegnati: 591
Registrato: Apr 2021
Reputazione:
11
Contento per Oldani, ha anche gestito ottimamente il finale. Mi spiace un po' per Rota, ma prima o poi un successo arriverà, chissà magari anche settimana prossima.
Critiche a Mathieu un po' esagerate, i fuggitivi avevano giá un bel vantaggio, non colmabile con un semplice scatto, e se lui avesse portato via un gruppetto con qualcuno non troppo pericoloso, Oldani si sarebbe trovato in una posizione ancora più vantaggiosa. Però male in salita, vero che era dura, ma ha preso una discreta bambola. Non vorrei che le energie spese in questa prima parte di Giro, tra l'altro tentando fughe anche in tappe come quella del Blockhaus, iniziassero a farsi sentire, soprattutto tenendo in considerazione la preparazione invernale non ottimale. Da suo tifoso preferirei che nelle tappe di montagna facesse gruppetto e si concentrasse su Vittorio Veneto e Verona, ma conoscendolo lo vedremo provare la fuga già a Torino.
•