
Non sei registrato o connesso al forum.
Effettua la registrazione gratuita o il login per poter sfruttare tutte le funzionalità del forum e rimuovere ogni forma di pubblicità invasiva.
Effettua la registrazione gratuita o il login per poter sfruttare tutte le funzionalità del forum e rimuovere ogni forma di pubblicità invasiva.
Condividi:
Giro di Lombardia 2015
|

19-01-2015, 03:54 PM
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 19-01-2015, 03:55 PM da BidoneJack.)
Le squadre professional invitate al Giro di Lombardia
ANDRONI GIOCATTOLI (ITA)
BARDIANI CSF (ITA)
BORA – ARGON 18 (GER)
CCC SPRANDI POLKOWICE (POL)
COLOMBIA (COL)
NIPPO – VINI FANTINI (ITA)
SOUTHEAST PRO CYCLING TEAM (ITA)
UNITEDHEALTHCARE PROFESSIONAL CYCLING TEAM (USA)
ANDRONI GIOCATTOLI (ITA)
BARDIANI CSF (ITA)
BORA – ARGON 18 (GER)
CCC SPRANDI POLKOWICE (POL)
COLOMBIA (COL)
NIPPO – VINI FANTINI (ITA)
SOUTHEAST PRO CYCLING TEAM (ITA)
UNITEDHEALTHCARE PROFESSIONAL CYCLING TEAM (USA)
01-07-2015, 01:47 AM
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 02-07-2015, 12:34 AM da SarriTheBest.)
RCS Sport ha ufficializzato la città di Bergamo come sede di partenza e Como come sede di arrivo del prossimo Giro di Lombardia.
01-07-2015, 09:45 AM
Evvai
Questo dovrebbe essere il percorso migliore

01-07-2015, 02:58 PM
San fermo della battaglia? Comunque ci spero poco in una bella gara... non conta solo il percorso contano anche i corridori . Le ultime 6 classiche monumento disputate sono state terribili
01-07-2015, 06:09 PM
Hanno reintrodotto il muro di Purito?
01-07-2015, 06:27 PM
Per fortuna no
01-07-2015, 10:26 PM
Certo che fare il percorso 3 mesi prima della gara... 
Meno male che è una classica monumento...

Meno male che è una classica monumento...
10-09-2015, 12:19 PM
![[Immagine: COiLPH8UYAAiFJy.jpg:large]](https://pbs.twimg.com/media/COiLPH8UYAAiFJy.jpg:large)
10-09-2015, 01:29 PM
Alla buonora. Comunque non è malaccio questo tracciato
11-09-2015, 05:43 AM
Il Lombardia, percorso inedito con un finale molto impegnativo
La chiamano “La Rivincita del Mondiale” o “La Classica delle foglie morte”. È Il Lombardia, giunto alla sua 109^ edizione, organizzato da RCS Sport / La Gazzetta dello Sport e in programma domenica 4 ottobre con partenza da Bergamo e arrivo a Como dopo 245km.
Su un percorso bellissimo e impegnativo si sfideranno 25 squadre, con un finale mai visto prima – particolarmente impegnativo – con un susseguirsi di salite e strappi a partire dal passaggio dalla Madonna del Ghisallo, a 64km all’arrivo.
IL PERCORSO
Partenza da Bergamo in direzione sud attraversando, nei primi 40 km, la pianura bergamasca per risalire la val Cavallina fino a Casazza dove si affronta la prima salita della corsa: il Colle Gallo (763m), seguito da una discesa veloce fino a rientrare dalla Val Seriana su Bergamo. Ci si immette quindi nuovamente in strade di pianura che conducono in Brianza. Passaggio breve per Colle Brianza (533m) e discesa su Pescate per puntare su Valmadrera e poi in direzione Oggiono e, infine, attraverso Pusiano, Asso e la discesa su Onno portarsi a Bellagio dove inizia la salita del Ghisallo (754m). Salita con pendenze fino al 14% su strada ampia con diversi tornanti. La discesa, molto veloce per lunghi rettilinei, si interrompe a Maglio dove immediatamente inizia la salita che porta alla Colma di Sormano (1124m). Alcuni km di media pendenza e quindi, poche centinaia di metri dopo Sormano, si imbocca a sinistra il Muro (2km al 15%) su strada stretta, molto ripida, con pendenze massime che superano il 25% fino a sfiorare il 30%. Superata la Colma segue la discesa (in falsopiano nella prima parte, poi molto tecnica con molti tornanti e carreggiata ristretta) su Nesso dove si riprende la strada costiera per raggiungere Como. Si affronta la dura salita verso Civiglio (614m) con pendenze praticamente sempre al 10% per ridiscendere a Como e affrontare l’ultima salita di San Fermo della Battaglia (397m).
Ultimi km
Ultimi 10 km che iniziano dentro l’abitato di Como, si seguono larghi vialoni fino al sottopasso ferroviario dove inizia la salita finale di San Fermo della Battaglia. La pendenza è attorno al 7%. Si superano diversi tornanti fino allo scollinamento che avviene attorno ai 5km dall’arrivo. La discesa su strada larga termina all’ultimo chilometro.
LE SQUADRE
Saranno 25 le formazioni, da 8 corridori ciascuna, che si daranno battaglia sulle strade de Il Lombardia.
UCI WORLDTEAMS – 17 (aventi diritto)
AG2R LA MONDIALE (FRA)
ASTANA PRO TEAM (KAZ)
BMC RACING TEAM (USA)
ETIXX - QUICK STEP (BEL)
FDJ (FRA)
IAM CYCLING (SUI)
LAMPRE - MERIDA (ITA)
LOTTO SOUDAL (BEL)
MOVISTAR TEAM (ESP)
ORICA GREENEDGE (AUS)
TEAM CANNONDALE - GARMIN (USA)
TEAM GIANT - ALPECIN (GER)
TEAM KATUSHA (RUS)
TEAM LOTTO NL - JUMBO (NED)
TEAM SKY (GBR)
TINKOFF - SAXO (RUS)
TREK FACTORY RACING (USA)
UCI PROFESSIONAL CONTINENTAL TEAMS – 8 (wild card)
ANDRONI GIOCATTOLI (ITA)
BARDIANI CSF (ITA)
BORA-ARGON 18 (GER)
CCC SPRANDI POLKOWICE (POL)
COLOMBIA (COL)
NIPPO - VINI FANTINI (ITA)
SOUTHEAST (ITA)
UNITEDHEALTHCARE PROFESSIONAL CYCLING TEAM (USA)
ALBO D’ORO RECENTE – ULTIME 10 EDIZIONI
2005 – Paolo Bettini (ITA)
2006 – Paolo Bettini (ITA)
2007 – Damiano Cunego (ITA)
2008 – Damiano Cunego (ITA)
2009 – Philippe Gilbert (BEL)
2010 – Philippe Gilbert (BEL)
2011 – Oliver Zaugg (SUI)
2012 – Joaquim Rodriguez (ESP)
2013 – Joaquim Rodriguez (ESP)
2014 – Daniel Martin (IRL)
comunicato stampa RCS Sport
La chiamano “La Rivincita del Mondiale” o “La Classica delle foglie morte”. È Il Lombardia, giunto alla sua 109^ edizione, organizzato da RCS Sport / La Gazzetta dello Sport e in programma domenica 4 ottobre con partenza da Bergamo e arrivo a Como dopo 245km.
Su un percorso bellissimo e impegnativo si sfideranno 25 squadre, con un finale mai visto prima – particolarmente impegnativo – con un susseguirsi di salite e strappi a partire dal passaggio dalla Madonna del Ghisallo, a 64km all’arrivo.
IL PERCORSO
Partenza da Bergamo in direzione sud attraversando, nei primi 40 km, la pianura bergamasca per risalire la val Cavallina fino a Casazza dove si affronta la prima salita della corsa: il Colle Gallo (763m), seguito da una discesa veloce fino a rientrare dalla Val Seriana su Bergamo. Ci si immette quindi nuovamente in strade di pianura che conducono in Brianza. Passaggio breve per Colle Brianza (533m) e discesa su Pescate per puntare su Valmadrera e poi in direzione Oggiono e, infine, attraverso Pusiano, Asso e la discesa su Onno portarsi a Bellagio dove inizia la salita del Ghisallo (754m). Salita con pendenze fino al 14% su strada ampia con diversi tornanti. La discesa, molto veloce per lunghi rettilinei, si interrompe a Maglio dove immediatamente inizia la salita che porta alla Colma di Sormano (1124m). Alcuni km di media pendenza e quindi, poche centinaia di metri dopo Sormano, si imbocca a sinistra il Muro (2km al 15%) su strada stretta, molto ripida, con pendenze massime che superano il 25% fino a sfiorare il 30%. Superata la Colma segue la discesa (in falsopiano nella prima parte, poi molto tecnica con molti tornanti e carreggiata ristretta) su Nesso dove si riprende la strada costiera per raggiungere Como. Si affronta la dura salita verso Civiglio (614m) con pendenze praticamente sempre al 10% per ridiscendere a Como e affrontare l’ultima salita di San Fermo della Battaglia (397m).
Ultimi km
Ultimi 10 km che iniziano dentro l’abitato di Como, si seguono larghi vialoni fino al sottopasso ferroviario dove inizia la salita finale di San Fermo della Battaglia. La pendenza è attorno al 7%. Si superano diversi tornanti fino allo scollinamento che avviene attorno ai 5km dall’arrivo. La discesa su strada larga termina all’ultimo chilometro.
LE SQUADRE
Saranno 25 le formazioni, da 8 corridori ciascuna, che si daranno battaglia sulle strade de Il Lombardia.
UCI WORLDTEAMS – 17 (aventi diritto)
AG2R LA MONDIALE (FRA)
ASTANA PRO TEAM (KAZ)
BMC RACING TEAM (USA)
ETIXX - QUICK STEP (BEL)
FDJ (FRA)
IAM CYCLING (SUI)
LAMPRE - MERIDA (ITA)
LOTTO SOUDAL (BEL)
MOVISTAR TEAM (ESP)
ORICA GREENEDGE (AUS)
TEAM CANNONDALE - GARMIN (USA)
TEAM GIANT - ALPECIN (GER)
TEAM KATUSHA (RUS)
TEAM LOTTO NL - JUMBO (NED)
TEAM SKY (GBR)
TINKOFF - SAXO (RUS)
TREK FACTORY RACING (USA)
UCI PROFESSIONAL CONTINENTAL TEAMS – 8 (wild card)
ANDRONI GIOCATTOLI (ITA)
BARDIANI CSF (ITA)
BORA-ARGON 18 (GER)
CCC SPRANDI POLKOWICE (POL)
COLOMBIA (COL)
NIPPO - VINI FANTINI (ITA)
SOUTHEAST (ITA)
UNITEDHEALTHCARE PROFESSIONAL CYCLING TEAM (USA)
ALBO D’ORO RECENTE – ULTIME 10 EDIZIONI
2005 – Paolo Bettini (ITA)
2006 – Paolo Bettini (ITA)
2007 – Damiano Cunego (ITA)
2008 – Damiano Cunego (ITA)
2009 – Philippe Gilbert (BEL)
2010 – Philippe Gilbert (BEL)
2011 – Oliver Zaugg (SUI)
2012 – Joaquim Rodriguez (ESP)
2013 – Joaquim Rodriguez (ESP)
2014 – Daniel Martin (IRL)
comunicato stampa RCS Sport
11-09-2015, 07:40 AM
Adattissimo a Rodriguez, ma anche Aru e Nibali
11-09-2015, 08:30 AM
Era ora che tornasse il vero Lombardia, né Lecco ne Bergamo hanno il fascino della salita di San Fermo ne del lungo lago di Como.
11-09-2015, 08:59 AM
Forse il muro di sormano avrà finalmente un'utilità, ma ci spero fino a un certo punto. Vedo troppa pianura dopo.

11-09-2015, 11:47 AM
E' probabilmente il Lombardia più duro di sempre, almeno negli ultimi 70/80km
17-09-2015, 03:17 PM
Quando arriveranno in Europa gli atleti impegnati a Richmond? Martedì? Chissà che il fuso orario e la stanchezza non diano un piccolo vantaggio ad atleti tipo Yates e Wellens, esclusi dal Mondiale
17-09-2015, 03:35 PM
Neanche Daniel Martin sarà al mondiale, ma non ho la più pallida idea di come sia uscito dalla Vuelta

18-09-2015, 09:49 AM
So solo che ne è uscito in barella

18-09-2015, 02:01 PM
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 18-09-2015, 02:02 PM da Giugurta.)
(17-09-2015, 03:17 PM)Carles Puyol 2 Ha scritto: Quando arriveranno in Europa gli atleti impegnati a Richmond? Martedì? Chissà che il fuso orario e la stanchezza non diano un piccolo vantaggio ad atleti tipo Yates e Wellens, esclusi dal Mondiale
Lo penso anch'io... infatti prego Dio che Aru non vada al Tour of Almaty.

Tra il mondiale di Melbourne e il giro di Lombardia 2010 ci furono ben 2 settimane, che servirono a Gilbert per prendersi una rivincita coi fiocchi, stavolta ci saranno solo 6 giorni.

Comunque possiamo dire che questa corsa non venga valorizzata neanche un po'?
Non mi stupirei di vedere tra una decina d'anni la strade bianche nel WT e il Lombardia nell'Europe Tour.

18-09-2015, 02:05 PM
Averla spostata nel calendario è servito di fatto a valorizzarla eh. Ora ci sono sempre bene o male tutti i reduci dei mondiali, prima rischiavi di vedere robe bruttissime tipo il Lombardia 2011 o 2008 coi Zaugg e Brajkovic a giocarsi la corsa.
Comunque è impossibile che una monumento venga declassata.
Comunque è impossibile che una monumento venga declassata.
Utente(i) che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)