Login Registrati Connettiti via Facebook



Non sei registrato o connesso al forum.
Effettua la registrazione gratuita o il login per poter sfruttare tutte le funzionalità del forum e rimuovere ogni forma di pubblicità invasiva.

Condividi:
Italian Riders GT Championship 1990 - 2024
#1
Heart 
Damiano Caruso
Vincenzo Nibali
Fabio Aru
Michele Scarponi
Ivan Basso
Riccardo Riccò
Marzio Bruseghin
Danilo Di Luca
Eddy Mazzoleni
Gilberto Simoni
Paolo Savoldelli
Damiano Cunego
Stefano Garzelli
Pietro Caucchioli
Francesco Casagrande
Ivan Gotti
Giuseppe Guerini
Enrico Zaina
Marco Pantani
Claudio Chiappucci
Franco Chioccioli
Massimiliano Lelli
Gianni Bugno
Marco Giovannetti


Dal Giro 1990 ad oggi questi sono i corridori italiani arrivati sul podio. La proposta è quella di immaginarli in gara nel Giro che ho disegnato poco tempo fa, pronosticando la top 10. Compito quasi impossibile ma se c'è un luogo dove si può tentare di farlo è questo forum, anni e anni di frequentazione ci hanno preparato per questo! 
Ci diamo tempo fino a domenica 22 settembre, la richiesta è quella di pensarci bene, di immaginare quelle tappe con questi corridori, ciascuno nel suo momento migliore e in forma smagliante. 

Pantani a mani basse? Intanto si tratta di pronosticare la top 10, non solo il vincitore, e poi non è detto, è un Giro complesso, con tanti chilometri a cronometro e tappe collinari impegnative, senza squadre dominanti: 

"Ma dai, il Pirata non avrebbe bisogno nemmeno di aspettare lo Zoncolan, se ne andrebbe già nelle tappe di Monte Petrano e San Marino, le sue strade, che conosce mattonella per mattonella!"
"Non ci sono mattonelle su quelle strade e poi la fai troppo facile. Hai presente Bugno nel suo "prime", con quasi 100 chilometri a cronometro darebbe 8 - 10 minuti a tutti e poi come glieli riprendi? Un Pantani potrebbe recuperarne 3 o 4, ma 10?" 
"Beh, Bugno non è Indurain, a gente come Basso e Savoldelli non darebbe tutti sti minuti, ammesso e non concesso che vinca le crono. E poi Bugno è sempre a rischio "bambola", nelle tappe valdostane potrebbe squagliarsi, e non sarebbe l'unico, qui servono doti di fondo che pochi hanno. Il "Diablo", ad esempio, non credo che starebbe fermo a cercare di arrivare decimo, quello ti attacca già sul Manghen della tappa di Passo Cibiana e se trova collaborazione come lo insegui?" 
"Infatti, non visualizzate l'essenza di questa corsa, qui ci sarebbe bagarre tutti i giorni e senza trenini Sky a disinnescarla! Tante tappe miste dove Nibali, Di Luca, Casagrande, Riccò, Cunego, e chi più ne ha più ne metta, attaccherebbero, volerebbero i minuti, altro che chiacchiere!" 
"Bugno ha vinto un Fiandre, non credo che debba preoccuparsi di queste tappe, anzi, altro spazio per guadagnare su molti altri." 
"Bagarre quanto volete ma sarebbe un Giro come gli altri, il settimo della generale marcherebbe l'ottavo, e poi Pantani mica resterebbe fermo a guardare nelle tappe collinari. Nelle grandi montagne poi, faresti prima a usare la clessidra per i distacchi..." 


Insomma, fantasia a briglia sciolta sulla base delle nostre conoscenze di ciclismo! Per ogni top 10 assegneremo un punteggio (30, 20, 14, 10, 8, 6, 4, 3, 2, 1) e alla fine tireremo le somme. 
Non potete esimervi, e se vi va raccontate e motivate. Qui non ci sono chetoni, anidridi o ruote borg, solo amore per il ciclismo. 
 
Rispondi
#2
Li prendiamo tutti al peak?

Perché, per dire, là in mezzo Chioccioli non svetta. Ma Chioccioli '91 non esce dai 5.

E Basso 2006 insidia Pantani '99 con 100 km a crono.

Per me così, considerando il tipo di percorso.

Tier S: Pantani '99, Basso '06

Tier A: Simoni '01/'03, Nibali '14, Chioccioli '91

Tier B: Bugno '90, Savoldelli '05, Gotti '97

Tier C: Chiappucci '92, Di Luca '07, Garzelli '00, Casagrande '00

Tier D: Cunego '04 (quello che più di tutti soffrirebbe le crono), Riccò '08, Zaina '96, Guerini '98

Tier E: Bruseghin '08, Giovanetti '90, Scarponi '11, Lelli '91

Tier F: Aru '14, Caruso '21, Caucchioli '02
 
Rispondi


[+] A 3 utenti piace il post di Luciano Pagliarini
#3
Beh sì, la proposta è "ciascuno nel suo momento migliore e in forma smagliante", non vedo altro modo per provare a immaginarla. 
 
Rispondi
#4
(09-09-2024, 06:45 PM)Luciano Pagliarini Ha scritto: Li prendiamo tutti al peak?

Perché, per dire, là in mezzo Chioccioli non svetta. Ma Chioccioli '91 non esce dai 5.

E Basso 2006 insidia Pantani '99 con 100 km a crono.

Per me così, considerando il tipo di percorso.

Tier S: Pantani '99, Basso '06

Tier A: Simoni '01/'03, Nibali '14, Chioccioli '91

Tier B: Bugno '90, Savoldelli '05, Gotti '97

Tier C: Chiappucci '92, Di Luca '07, Garzelli '00, Casagrande '00

Tier D: Cunego '04 (quello che più di tutti soffrirebbe le crono), Riccò '08, Zaina '96, Guerini '98

Tier E: Bruseghin '08, Giovanetti '90, Scarponi '11, Lelli '91

Tier F: Aru '14, Caruso '21, Caucchioli '02

Generalmente d'accordo. Metterei Pantani comunque davanti a RoboBasso, che era si mitologico in salita e a crono ma aveva una laguna gigantesca in discesa e una più relativa sulle salite esplosive, cosa che in un immaginario Giro d'italia come quello di Old gli lascerebbe il fianco scoperto. 
Poi Bugno secondo me va nel tier A, è il miglior cronoman del lotto, in salita tra '90 e '91 era comunque molto forte e sui terreni misti sapeva andare più che bene. Vero che la testa non sempre faceva rendere al massimo le capacità atletiche, quindi può andare dietro a Nibali e Simoni, ma certamente davanti a Savoldelli e Gotti.
 
Rispondi
#5
Trovo che Bugno, per una serie di motivi, non abbia avuto una concorrenza così altamente qualificata in quel biennio.

Savoldelli non gli è nettamente inferiore né a crono né in salita, è più centrato a livello di testa ed è su un altro pianeta in discesa.

Gotti è by far il miglior fondista del trio.
 
Rispondi
#6
Vero, Bugno non aveva grandissimi avversari. Ma le cronometro in quel Giro le dominò, quella lunga lessi tempo fa che la perse per il vento contro, a tutti gli altri uomini di classifica diede un bel distacco. Secondo me meglio di Savoldelli contro il tempo.
 
Rispondi
#7
Più che altro molti avversari di Bugno, nel '90, imho, non avevano gli stessi "strumenti" che aveva Bugno.

Mottet, porello, è stato uno dei grandi inculati dell'era EPO.
 
Rispondi
#8
Effettivamente il ciclismo italiano non era certo in crisi in quel periodo Asd
Certo che tra quelli della lista, io ho sempre considerato Chiappucci molto più un prodotto del suo tempo che Bugno
 
Rispondi
#9
Il bello è che solamente pochi mesi prima si scrivevano questi articoli: https://ricerca.repubblica.it/repubblica...6dfb7636fb

Bugno più talentuoso di Chiappucci, ma ci sarà un motivo se ha avuto un prime di appena tre anni.
 
Rispondi
#10
Direi che con questo abbiamo trovato la soluzione a tutti i problemi del movimento
 
Rispondi
#11
Sono ampiamente d'accordo con l'impostazione data da Paglia, giusto con qualche sfumatura diversa nella mia percezione. Per la top 10 direi che le ipotesi possano fermarsi al Tier C, dove non inserirei altri corridori oltre a quelli proposti da Paglia. 
Forse sono un poco maltrattati Scarponi (da Tier D?) e Aru, che una o due categorie potrebbe anche scalarle, ma non tanto da considerarli per la top 10. 

Provare a immaginare la corsa con precisi corridori mi ha fatto percepire meglio il percorso, forse troppo duro  :) , i giorni per "respirare" sono davvero pochi. Diciamo che per Pantani sarebbe stato una sorta di "paese dei balocchi"! 
Vanno considerate diversamente le due cronometro. Nella prima ci si possono aspettare distacchi importanti tra chi va bene contro le lancette e i corridori meno forti sul passo, meno chiaro lo sviluppo della seconda: si arriva dopo tante tappe difficili e il percorso è nervoso, con strade spesso strette, bisogna rilanciare di frequente l'azione e si richiede una buona sicurezza nella guida della bici. 
Nella prima si potrebbe ipotizzare una vittoria di Bugno, con buone prove di Ivan Basso e Savoldelli, forse anche di Nibali, probabilmente si difenderebbero abbastanza bene Garzelli e Gotti. 
Nella crono delle Cinque Terre ipotizzerei qualche problema in più per Bugno e Basso, potrebbe prevalere un corridore agile come Savoldelli, forse insidiato da un buon Nibali. Ipotizzerei una ottima difesa di Pantani. 
L'Ivan Basso che se la giocava con Armstrong e che dominava il Giro 2006 era un signor corridore. Per come accennato, il vantaggio su Pantani a cronometro potrebbe essere "solo" di 4 minuti circa ma, d'altra parte, recuperare in salita 4 minuti a quel Basso sarebbe una impresa. Non seguirebbe gli scatti di Pantani ma non gli concederebbe chissà quali vantaggi. Entrano in gioco però le discese e sono tante le tappe in cui Basso rischierebbe di lasciare sul piatto fior di minuti, anche perché Pantani spesso non attenderebbe l'ultima salita per attaccare. Tappe come quella di Monte Petrano, di San Marino e di Vicenza potrebbero proporre bei ribaltoni, ancora più da attendere poi nelle due tappe valdostane. 
Oltre ai corridori inseriti da Luca in Tier A (Simoni, Nibali e Chioccioli), nella lotta per il podio considererei anche Gotti. Carriera con luci e ombre ma il bergamasco era un eccellente scalatore, capace di difendersi a cronometro e con doti di fondo notevoli. Nella loro miglior forma, lui e Simoni erano probabilmente superiori a Nibali in salita. Tanto terreno però per lo Squalo per attacchi inattesi, e tanti corridori per trovare collaborazione, a partire da guastatori come Di Luca e Chiappucci. In un percorso come quello volete che il Diablo non trovi la giornata giusta per una super - fuga? 
Bugno temo che incontrerebbe prima o poi la giornataccia, è un Giro molto esigente. Per Savoldelli sono forse troppe le salite difficili, dove non riuscirebbe a restare con i primi. 

La mia top 10 sarebbe: 

01  Marco Pantani
02  Ivan Basso
03  Ivan Gotti
04  Vincenzo Nibali
05  Gilberto Simoni
06  Franco Chioccioli
07  Paolo Savoldelli
08  Danilo Di Luca
09  Stefano Garzelli
10  Gianni Bugno


Vi invito a partecipare, non è necessario argomentare ma per la top 10 non potete esimervi! 
 
Rispondi


[+] A 1 utente piace il post di OldGibi
#12
01 Marco Pantani
02 Ivan Basso
03 Vincenzo Nibali
04 Gilberto Simoni
05 Franco Chioccioli
06 Ivan Gotti
07 Gianni Bugno
08 Paolo Savoldelli
09 Beppe Guerini
10 Danilo di Luca
 
Rispondi


[+] A 1 utente piace il post di Spalloni
  


Vai al forum:


Utente(i) che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)