Antisionista
Messaggi: 7.420
Discussioni: 84
Like ricevuti: 1.368 in 742 post
Like assegnati: 1.655
Registrato: Dec 2012
Reputazione:
63
In seguito al commento di Oldgibi sull'assenza di un topic apposito per commentare le scomparse di personaggi illustri, mi sono sentito in dovere di provvedere a creare questo memoriale.
Postate pure il vostro ricordo/omaggio o quant'altro.
Antisionista
Messaggi: 7.420
Discussioni: 84
Like ricevuti: 1.368 in 742 post
Like assegnati: 1.655
Registrato: Dec 2012
Reputazione:
63
Il mondo ha bisogno di pacatezza.
Non so neanch'io esattamente perché guardassi i video (malinconici e tristi) di un uomo obeso e tranquillo nell'atto di mangiare quintali di roba, raccontando in qua e in là qualche aneddoto. Fatto sta, che per un periodo (buio) della mia vita l'ho fatto, e mi sentivo rinfrancato, sereno, in pace con il mondo.
A suo modo era un saggio maestro zen.
A suo modo era un artista, un performer che metteva pacatamente a repentaglio la vita per girare quei video che hanno tangenze con certo cinema underground spintamente sperimentale.
Riposi in pace Omar "Youtubo"
No es un ciclista es Nairoman
Messaggi: 1.312
Discussioni: 7
Like ricevuti: 434 in 239 post
Like assegnati: 591
Registrato: Apr 2021
Reputazione:
11
Mi è capitato per caso di vedere un'intervista a lui quest'estate, persona di grande umanità.
La vicenda di Alfredino deve essere stato qualcosa di davvero straziante.
•
Utente pennuto
Messaggi: 16.539
Discussioni: 181
Like ricevuti: 3.710 in 2.273 post
Like assegnati: 2.566
Registrato: Oct 2010
Reputazione:
81
Facce venì tutto uno sciame elettrico dentro pure da lassù Giampiero.
Ammazza quanto ci hai fatto godè Bisteccone.
L'Alan Shearer de TikTok
Messaggi: 5.649
Discussioni: 68
Like ricevuti: 1.592 in 918 post
Like assegnati: 2.262
Registrato: Oct 2012
Reputazione:
65
Una telecronaca che è un crescendo emotivo con pochi eguali.
RIP Bisteccone
Antisionista
Messaggi: 7.420
Discussioni: 84
Like ricevuti: 1.368 in 742 post
Like assegnati: 1.655
Registrato: Dec 2012
Reputazione:
63
Si è spento Arnaldo Pambianco
Il Nuovo Ciclismo Premium
Messaggi: 1.015
Discussioni: 2
Like ricevuti: 318 in 167 post
Like assegnati: 183
Registrato: Oct 2021
Reputazione:
3
Mi ha rovinato il passaggio da quella stazione per anni. Un salutone anche a lui
•
Antisionista
Messaggi: 7.420
Discussioni: 84
Like ricevuti: 1.368 in 742 post
Like assegnati: 1.655
Registrato: Dec 2012
Reputazione:
63
L'opera è nello stile Oldenburg e ovviamente può non piacere, ma è parte di un progetto di notevole riqualificazione di una zona che, seppur centrale, era degradatissima fino agli anni Novanta.
•
Il Nuovo Ciclismo Premium
Messaggi: 1.015
Discussioni: 2
Like ricevuti: 318 in 167 post
Like assegnati: 183
Registrato: Oct 2021
Reputazione:
3
Rispetto allo stile dei vari palazzi della zona è completamente fuori contesto a mio parere, come mettere una statua di Prezzemolo in mezzo a Piazza Castello a Torino
•
Il Nuovo Ciclismo Premium
Messaggi: 1.015
Discussioni: 2
Like ricevuti: 318 in 167 post
Like assegnati: 183
Registrato: Oct 2021
Reputazione:
3
Sì diciamo che già la stazione di Cadorna in toto è brutta di suo, quella roba non aiuta a renderla integrata con il contesto. Sul traffico inutile dire che concordo totalmente
•
Il Nuovo Ciclismo Supporter
Messaggi: 915
Discussioni: 228
Like ricevuti: 2.366 in 714 post
Like assegnati: 673
Registrato: Jan 2018
Reputazione:
22
Olivia Newton John, un simbolo della mia gioventù, non solo grazie a Grease.
Col tempo, quando già sapevo che aveva superato per la prima volta, la malattia, mi giunse l’immagine che per me riassume l’anno di genesi del nuovo millennio sullo sfondo delle Olimpiadi di Sydney. Lì, Olivia, fu immortalata con un idolo come lo è stato per me Pat Rafter. La medesima è stata pubblicata stanotte sul sito della Gazzetta.
Quella istantanea, incredibilmente, mi ispirò qualche tempo dopo, quel che segue……
SE
Se fossi pazzo vivrei un mondo migliore,
potrei perfino essere felice
nel chiarore dell’illogico
e nella calma d’una serpe.
Se chiamassi il sole sarei divino
e se urlassi ai cuori sarei ingenuo
nella derisione del danaro
infausta divinità dell’oggi.
Se mi piacesse la riflessione sarei meno ver
e gradirei il saluto vuoto e falso dell’ignavia
quando preme col sorriso
per addolcire la tanta nullità.
Se amassi il mare vorrei solo sirene
e prenderei spunto dalla Luna
per urlare la mia vicina lontananza
alle stanze che vegliano la bontà.
Se vestissi il rumore
non mi vedrebbe nessuno
e sarei aria che si scioglie
distruggendo il vento del messaggio.
Se dicon che esisto
è perché han deciso di farmi morire
sui vortici del successo
come uno staccato petalo di mano.
Se aprono le finestre del grattacelo
son puntini d’un formicaio
oggi dimora di vespe di pensieri
e lugubri torte alla cicuta.
Se fossi un colombo starei nel bosco
trasformandomi in usignolo
per cantare il sordo pianto
d’una fine annunciata da nessuno.
Se volgessi lo sguardo alle colline
m’avvolgerei nell’ignoto
e getterei baci ai timori
abbracciando il calore del mio essere piccino.
Se accarezzassi gli assiomi
sarei padre dell’involuto
nella ruffiana filosofia
che semina giustificazioni
per cancellare l’incanto
e sorridere all’orrida normalizzazione.
Se piangessi di meno
appassirei d’interno
per essere brillante di qualunquismo,
strozzando le pietre
per fare l’amore con l’interesse.
Se dessi un puffetto
all’aria del cielo d’una città
scoprirei il grigiore
che si volge ai doni d’apparenza.
Se chiudessi gli occhi e pensassi
potrei uccidere
quel fiore donatomi esile
e divenuto tronco
in ogni segmento di quel viale
di cui conosco i tigli,
ma non le direzioni.
Se i se volano
se i se narrano
se i se piovono
è perché c’è ancora un cuore.
Non fanno storia
sono riflessi spinti
che vivon perenni in noi,
tormentosi e tormentati pittori dell’intimo.
C’è ancora posto sul bus?
Morris