Fa troppo caldo
Messaggi: 9.025
Discussioni: 107
Like ricevuti: 556 in 402 post
Like assegnati: 136
Registrato: Jun 2015
Reputazione:
14
Direi proprio di si... che classe... certo se Brignone vince la coppa del Mondo se la gioca con lei.
•
GIORNALISTA MALGIOGLIO
Messaggi: 51.539
Discussioni: 1.508
Like ricevuti: 8.703 in 5.014 post
Like assegnati: 5.471
Registrato: May 2011
Reputazione:
147
Quali sono le atlete che stanno davanti a Doro nella storia del Biathlon oltre all'irraggiungibile Magdalena Forsberg?
•
Utente pennuto
Messaggi: 16.539
Discussioni: 181
Like ricevuti: 3.710 in 2.273 post
Like assegnati: 2.566
Registrato: Oct 2010
Reputazione:
81
Comunque Roeiseland è sempre andata a medaglia nelle quattro gare disputate ai mondiali.
L'anno scorso vinse tutte le prove a squadre, ma nelle gare individuali non toccò palla, quest'anno ha già un oro nella staffetta mista, un oro nella sprint e due bronzi. Un bell'upgrade direi, è la vice Wierer a sti mondiali.
•
Quando i bambini fanno oooh
Messaggi: 988
Discussioni: 6
Like ricevuti: 553 in 246 post
Like assegnati: 300
Registrato: Aug 2019
Reputazione:
10
18-02-2020, 05:42 PM
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 18-02-2020, 05:49 PM da cyclingchronicles.)
(18-02-2020, 05:29 PM)Luciano Pagliarini Ha scritto: Quali sono le atlete che stanno davanti a Doro nella storia del Biathlon oltre all'irraggiungibile Magdalena Forsberg?
Neuner (Forsberg non è irraggiungibile)
Wilhelm
Domracheva
Dahlmeier
Tora Berger
Liv Grete Poirée
Andrea Henkel
Gabriela Soukalova
Kaisa Mäkäräinen
Helena Eckholm
Sandrine Bailly
Martina Glagow-Beck
Olga Medvedeva
Anfisa Retsova
in ordine +o- sparso. Non voglio sminuire Dorothea che sta sicuramente meritando i successi che ottiene ma il livello del biathlon femminile è al C***O da un po' di anni a questa parte. Non a caso i primi anni del suo prime la collocavano come una biathleta forte (da medaglia individuale a mondiali e olimpiadi se gira tutto bene), ma nella fascia immediatamente sotto alle migliori. Ha sicuramente fatto un passo in avanti da allora, ma nel tentativo di fare una valutazione storica completa non si può prescindere dal fatto che Lena si è ritirata a 25, Dasha si è messa a fare la 50enne su facebook con Bjorndalen, Dahlmeier ha deciso che scalare montagne era più divertente che fare biathlon
Quando i bambini fanno oooh
Messaggi: 988
Discussioni: 6
Like ricevuti: 553 in 246 post
Like assegnati: 300
Registrato: Aug 2019
Reputazione:
10
18-02-2020, 05:54 PM
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 18-02-2020, 06:00 PM da cyclingchronicles.)
(18-02-2020, 05:45 PM)Manuel The Volder Ha scritto: (18-02-2020, 05:29 PM)Luciano Pagliarini Ha scritto: Quali sono le atlete che stanno davanti a Doro nella storia del Biathlon oltre all'irraggiungibile Magdalena Forsberg?
forse Anastasiya Kuzmina (che ha un oro olimpico pesante vinto contro Neuner a parità di errori).
si contano nel palmares anche le gare di sci d'acqua
(ce l'ho con il contesto in cui fecero le sprint non con la tua osservazione)
@luciano
Per farti capire il contesto il cross si presta benissimo (come aveva fatto Manuel tempo fa): se oggi si ritira MVDP, poi tra un anno WVA, inizia a vincere tutto la coppia Aerts Pidcock ma nel giro di 3 anni smettono pure loro, e Iserbyt nel giro di 2 anni vince tutto quello che c'è consecutivamente... diventa uno dei primi 10 crossisti di sempre?
Non è colpa di Iserbyt (o di Dorothea), però un dato di fatto resta tale
Quando i bambini fanno oooh
Messaggi: 988
Discussioni: 6
Like ricevuti: 553 in 246 post
Like assegnati: 300
Registrato: Aug 2019
Reputazione:
10
(18-02-2020, 06:33 PM)Manuel The Volder Ha scritto: PS: il fatto che Iserbyt fra i pro vada più forte di Pidcock mi ricorda Soukalova che batteva costantemente Wierer fino al 2017 
un altro modo di scrivere questa frase però è questo:
il fatto che Iserbyt fra i pro vada più forte di Pidcock mi ricorda Soukalova che batteva costantemente Wierer fino a
l 2017 :
quando non si è ritirata.
Se Iserbyt dovesse ritirarsi a 28 anni battendo regolarmente Pidcock parleremo di un corridore che era più forte. Il fatto che per tutto l'arco della loro carriera professionistica Soukalova abbia battuto Wierer è significativo. E ripeto, non è mia intenzione sminuire Dorothea o i risultati che sta ottenendo, che rendono piena giustizia al fatto che è la più forte ora. Il contesto è povero però... facesse stagioni in fila da 8-10 vittorie verrei incontro a te sui nomi da mettere davanti o dietro a Dorothea (un caso esemplificativo è quello di Tora Berger che nel primo anno post Lena ha fatto i buchi nella neve, e ha dato a sé stessa la dimensione che le riconosciamo ora). Con oggi siamo a 4 vittorie in stagione, un buon bottino ma lontano dall'essere la dominatrice di cui sopra
•
Utente pennuto
Messaggi: 16.539
Discussioni: 181
Like ricevuti: 3.710 in 2.273 post
Like assegnati: 2.566
Registrato: Oct 2010
Reputazione:
81
18-02-2020, 07:17 PM
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 18-02-2020, 07:25 PM da Manuel The Volder.)
Ma infatti Wierer ha quella bega lì, un periodo in cui prendeva la paga da atlete che ora si son ritirate. Aggiungerei Dorin ai mondiali 2015 e 2016.
Però quella Wierer non è questa Wierer, aldilà del livello delle avversarie.
Per esempio: Soukalova 15/16 e Wierer attuale si equivalgono sugli sci imho, ma con la velocità di esecuzione Dorothea ha un errore di vantaggio in una sprint.
•
NEMICO DEI BOVINI
Messaggi: 10.720
Discussioni: 268
Like ricevuti: 781 in 533 post
Like assegnati: 724
Registrato: Sep 2010
Reputazione:
21
Cmq di testa una roba pazzesca. Ero tiepido prima di oggi ma gli ultimi poligoni e km mi hanno un po' scaldato.. Grandissima
•
Il Nuovo Ciclismo Premium
Messaggi: 241
Discussioni: 5
Like ricevuti: 4 in 4 post
Like assegnati: 16
Registrato: Apr 2019
Reputazione:
0
Rivista ora ...magica Doro...
Poco da dire grandissima impresa...e magari non e' finita qui
•
Il Nuovo Ciclismo Premium
Messaggi: 241
Discussioni: 5
Like ricevuti: 4 in 4 post
Like assegnati: 16
Registrato: Apr 2019
Reputazione:
0
Doro ha il vantaggio di essere in un'epoca femminile non particolarmente competitiva...
Certo un periodo con Lena, Darya, Berger, Maka e Kuzmina non penso ricapitera' mai piu'..
•
Quando i bambini fanno oooh
Messaggi: 988
Discussioni: 6
Like ricevuti: 553 in 246 post
Like assegnati: 300
Registrato: Aug 2019
Reputazione:
10
(18-02-2020, 09:06 PM)OBNAYUZ Ha scritto: Doro ha il vantaggio di essere in un'epoca femminile non particolarmente competitiva...
Certo un periodo con Lena, Darya, Berger, Maka e Kuzmina non penso ricapitera' mai piu'..
Beh il periodo appena precedente, quello di Bailly Glagow Henkel Wilhelm con i finali di carriera di Disl (che colpevolmente avevo dimenticato prima) e LG Poirèe non è stato così da meno.
•
Quando i bambini fanno oooh
Messaggi: 988
Discussioni: 6
Like ricevuti: 553 in 246 post
Like assegnati: 300
Registrato: Aug 2019
Reputazione:
10
18-02-2020, 09:40 PM
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 18-02-2020, 09:43 PM da Manuel The Volder.)
(18-02-2020, 07:17 PM)Manuel The Volder Ha scritto: Per esempio: Soukalova 15/16 e Wierer attuale si equivalgono sugli sci imho, ma con la velocità di esecuzione Dorothea ha un errore di vantaggio in una sprint.
Guarda... tempi sugli sci di Wierer in stagione nelle gare individuali
3 7 3 15 19 8 9 14 2 10 34 10 7 10 18 4
che fa media 10.81 e dev standard 8.05
Gabi nel 2015/2016 (non sono disponibili tutte le gare dal datacenter)
6 3 12 10 5 6 11 5 3 8 8 9 8 5 2 6 3 8 5
media 6.47 e dev standard 2,84
Che signifca Gabi a più alto livello e più costante. Si sono freddi numeri e non danno la pesa di tutta la questione Però su 15-20 gare iniziano anche a essere indicativi del fatto che Gabi rendeva di più di quanto non renda Dorothea oggi sugli sci, soprattutto in termini di costanza e capacità di adattarsi quindi a tutti i percorsi e i contesti di gara. Poi il biathlon non è solo sci di fondo, ma ci sono anche % e tempi di esecuzione.
Utente pennuto
Messaggi: 16.539
Discussioni: 181
Like ricevuti: 3.710 in 2.273 post
Like assegnati: 2.566
Registrato: Oct 2010
Reputazione:
81
Era da quando andavo a scuola che non pensavo alla dev standard.
Comunque me la ricordavo peggio la Soukalova 15/16, però in quel mondiale ha zero medaglie. Il picco della carriera l'ha raggiunto con la sprint vinta contro la miglior Dahlmeier di sempre ad Hochfilzen l'anno dopo.
Alla fine allora Gabi è stata più precoce, ha avuto un picco più importante, penso anche alle Olimpiadi di Sochi, ma a 28 anni è scoppiata di testa e s'è ritirata. In più, dato che era lentissima a poligono, la sua performance era troppo legata alla precisione e un errore valeva un giro e mezzo quasi. Davidova un po' la ricorda, solo che la Davidova 23enne è più forte della Soukalova 23enne.
•