Per almeno mezza giornata ha campeggiato, in cima al sito di Repubblica, la "notizia" che la flotta russa ha bloccato l'Adriatico...

Adesso tale "evento" è sceso in secondo piano, mantenendo il titolone, subito sotto le notizie del campionato di calcio (come è ovviamente doveroso...

).
Da tempo occhieggio ogni giorno molti siti di giornali e informazione, nel tentativo di farmi una idea rispetto alla forte impressione che siano giornali di paesi diversi. Strano che questa notiziona da prima pagina del "blocco" navale russo non venga riportata da altri, nemmeno come trafiletto...
E' un modo indegno di fare informazione, per quanto si voglia essere orientati e orientare. Da tempo, per non dire sempre, incrociano nel Mediterraneo navi militari russe, spesso non molto lontano dalla portaerei Usa e dal suo gruppo navale che frequentemente vi sono di stanza.
Il "blocco" in questione è rappresentato da un caccia che sta attraversando le acque internazionali dell'Adriatico all'altezza dell'Abruzzo ("un caccia è penetrato fino all'Abruzzo..." ci informa Repubblica) e dall'incrociatore Varyag (che "ha sbarrato il canale d'Otranto"...). Si tratta di una operazione "molto ardita" iniziata tre settimane fa per ostacolare i movimenti della portaerei Truman, aggiunge Repubblica, e fa piacere saperlo perché dal titolone sembrava che la Russia stesse per invaderci...
Quello che probabilmente è successo è che il giornalista di Repubblica ha saputo da fonti militari dell'attuale posizionamento delle due navi russe, con un conseguente livello di grande attenzione del nostro apparato (e della flotta USA). Di solito le navi russe non incrociano in Adriatico e il legame con la guerra e le attuali tensioni è evidente.
A cosa serve un titolone del genere, ad incrementare la russofobia e l'ansia di chi legge? Di venti di guerra ce ne sono già molti, includendo la forte tensione a Taiwan, non sarebbe meglio una informazione più attenta e corretta? La notizia poteva meritare un articoletto, magari spiegando il senso di queste esibizioni muscolari (e definire due navi la flotta russa...).
Ho scritto in questo topic perché non è argomento strettamente da guerra Russo - Ucraina e perché siamo in campagna elettorale, un informare in questo modo ha anche possibili intenti manipolatori. Lo spettacolo dei giornali in questi giorni mi sembra orripilante, con la Repubblica di Molinari hors categorie. Non a caso la nostra Italia non brilla nelle valutazioni sulla libertà (e, aggiungerei, qualità) di stampa.