Login Registrati Connettiti via Facebook



Non sei registrato o connesso al forum.
Effettua la registrazione gratuita o il login per poter sfruttare tutte le funzionalità del forum e rimuovere ogni forma di pubblicità invasiva.

Condividi:
Sport Invernali 2019/2020 (Biathlon, Sci Alpino, Salto con gli Sci, Sci di Fondo, Combinata Nordica, altri)
S'è appena concluso un weekend di sole, Mattarella al Regio e #FermiamoStaPagliacciata, ma soprattutto è stato il weekend che ha concluso la prima parte della stagione per Salto e Combinata Nordica Cool
E' già tempo di bilanci e io mi permetto di farne uno partendo dai bilanci della stagione di Salto.
Per aiutare la fruizione userò queste 3 faccine accanto ai vari nomi (:D , :-/ , Triste ) per segnalare rispettivamente una stagione positiva, una stagione un po' così così e una pessima.

Innanzitutto metto sotto spoiler la classifica di coppa del mondo
AUSTRIA
- Stefan Kraft :D:D : come solito garanzia di risultati, una vittoria e quattro secondi posti e ad ora è secondo nella generale. Peccato per una Tournèe in cui ha concluso quinto ma lontano dai migliori e con tre quarti posti parziali;
- Philipp Aschenwald  :D : stagione dell'esplosione per Philipp con due podi a Ruka ma tanta discontinuità e una Tournèe pessima per le aspettative della vigilia. Comunque ottavo in generale, attendiamo stabilità tecnica;
- Daniel Huber  :D : sta trovando stabilità tecnica, lui che storicamente è un cavallo pazzo. In più viene da un estate tribolata e il quattordicesimo posto in generale è tanta roba per lui;
- Jan Hoerl :D : primo podio in carriera arrivato ad Engelberg e prima stagione a tempo pieno in cdm veramente sorprendente per Hoerl;
- Gregor Schlierenzauer :D : dopo anni bui sta finalmente trovando stabilità tecnica. Certo, ogni tanto buca qualche gara, ma è bello ritrovare uno Schlierenzauer ad alto livello. In più ha ancora margini di miglioramento;
- Michael Hayboeck :-/ : sempre un incognita. Salta bene, ma potrebbe fare meglio per me. In ogni caso venticinquesimo in generale, due posizioni sotto Schlierenzauer;
- Stefan Huber :D : nelle due apparizioni nelle tappe di casa della Tournèe ha fatto buone cose;
- Clemens Leitner :-/ : mi aspettavo di più sinceramente;
- Clemens Aigner :-/ : buona Tournèe, ma ormai è un atleta collaudato con pochi margini di crescita;
- Manuel Fettner e Markus Schiffner Triste : Tournèe impalbabile la loro;

NORVEGIA

- Marius Lindvik :D :D :D : due vittorie e quattro podi per la rivelazione della stagione. E' da corsa in cdm;
- Daniel Andre Tande :D : inizio di stagione leggendario con due vittorie nelle prime due gare, poi s'è spento per colpa di un infortunio tragicomico, ma si sta già riprendendo. Salta benissimo e senza quel buco di 5 gare sarebbe nel gruppone a giocarsi la sfera di cristallo;
- Johann Andre Forfang :-/ : continua a darmi l'impressione di non essere ne carne ne pesce. Tanto risultati tra i top 15 ma mai meglio di sesto;
- Robert Johansson :-/ : come Forfang, ma lui non supera l'ottava posizione nonostante in allenamento sia sempre convincente;
- Thomas Aasen Markeng Triste Triste Triste : stava esplodendo con tanti ottimi risultati tra cui un quinto posto, ma poi a Klingenthal s'è rotto il crociato e lo rivedremo l'anno prossimo;
- Robin Pedersen e Sondre Ringen :-/ : in questo momento non sono in condizione;
- Anders Haare e Andreas Granerud Buskum :D : hanno sostituito l'infortunato Markeng e gli spenti Pedersen e Ringen con piazzamenti in zona punti importanti;
- Halvor Egner Granerud Triste Triste Triste Triste Triste : desaparecido;

POLONIA

- Dawid Kubacki :D :D :D : ha iniziato a rilento, poi ha vinto la Tournèe ed è al sesto podio di fila ritornando in corsa per la cdm;
- Kamil Stoch :-/ : stagione strana. Inizia con un podio, poi fatica a stare nei 10 saltando non al 100%. Prima della Tournèe vince una gara di altissimo livello ad Engelberg, poi arriva alla Tournèe ed è impalpabile. Finisce la Tournèe e a Predazzo salta da Dio e sfiora il podio in entrambe le gare;
- Piotr Zyla :-/ : comincia la stagione con una caduta a Wisla, poi sembra riprendersi ma ogni tanto stecca e non va in zona punti. In più è autore di una Tournèe in calando per poi tornare alla ribalta a Predazzo come Stoch;
- Maciej Kot e Stefan Hula Triste : assolutamente impalpabili, lontanissimi dai Big3 del movimento Polacco;
- Jakub Wolny Triste Triste : Jakub è anche peggio, fatica a superare le qualificazioni;
- Klemens Muranka Triste : schierato in cdm entra in zona punti una volta a stento;

GERMANIA

- Karl Geiger :D :D :D :D :D : stagione dell'esplosione. E' in formissima e ultimamente sta dimostrando di poter lottare per la vittoria in gare che si giocano sull'HS, cosa che prima non poteva fare essendo un atleta in grado di generare una parabola di volo da spaccadente che nel finale lo vedeva per forza perdere quota. E' primo in generale e se mantiene questa condizione non so chi potrà batterlo;
- Stephan Leyhe :-/ : ha cominciato malissimo, poi s'è ripreso, ma è lontanissimo da Geiger che possiamo definirlo il suo gemello tecnico in quanto ha caratteristiche identiche;
- Constantin Schmid :D : molto bene, sta trovando continuità e in futuro sarà da corsa anche lui;
- Pius Paschke :D :D : la classe operaia che va in paradiso;
- Markus Eisenbichler Triste : ha avuto problemi durante l'estate che gli han precluso la preparazione, ma ha pochissima stabilità tecnica e non ha ancora risultati in top 10;
- Richard Freitag Triste Triste Triste : impresentabile da Nizhny Tagil in poi;
- Moritz Baer :-/ : non riesce ad aprofittare della debacle di Freitag perdendo il posto dopo una Tournèe opaca;
- Luca Roth  :D : con una Tournèe convincente spodesta Moritz Baer;

GIAPPONE

- Ryoyu Kobayashi   :-/ :-/ :-/ : ha cominciato la stagione in maniera positiva, certo non come lo scorso anno, però fino a Garmisch ha raggranellato 3 vittorie e un sesto posto come risultato peggiore, indossando il pettorale giallo, poi da Innsbruck un buio tecnico e psicologico. La stagione è lunga, ma l'inerzia è tutta negativa;
- Yukiya Sato :D : prima vittoria in carriera a Nizhny Tagil, anche se in alcune gare ha mancato la zona punti. Non mi convince la sua posizione degli sci in volo;
- Daiki Ito :D : il veterano Giapponese sta saltando benissimo;
- Junshiro Kobayashi :-/ : alterna ottimi salti ad altri pessimi. Il problema e che sovente gli ottimi salti li esegue in qualificazione;
- Naoki Nakamura Triste : mah, atleta che non è ne carne ne pesce, ad ora è il numero 7 in casa Giappone;
- Keiichi Sato :D : ha esordito ad Engelberg e spesso e volentieri è entrato in zona punti. Ha margine di crescita sull'aerodinamica, interessante per il futuro;
- Taku Takeuchi :-/ : ha iniziato bene il suo stint in cdm dopo 2 vittorie in Coppa Continentale, poi è andato in calando;
- Yuken Iwasa :D : ha gareggiato solo ad Engelberg andando a punti in entrambe le gare;
- Noriaki Kasai  Triste Triste Triste : l'età si fa sentire, non è competitivo per qualificarsi alle gare;

SLOVENIA

- Peter Prevc :D : un Prevc convincente che sta seguendo il trend con cui ha concluso la scorsa stagione. Gli manca un po' di stabilità tecnica, ma il fuoriclasse che è in lui non se n'è andato dopo due stagioni difficili;
- Anze Lanisek :D : miglior stagione della carriera con due podi e tante prestazioni convincenti;
- Domen Prevc :D : sta trovando stabilita tecnica e continuita anche su trampolini che fino allo scorso anno soffriva. A Predazzo sul trampolino piccolo è stato sorprendente, ma tutta la stagione lo ha visto protagonista nelle zone medio alte della classifica. Prossimo obiettivo: podio;
- Timi Zajc :-/ : ha cominciato la stagione come punta della squadra Slovena, poi s'è smarrito;
- Cene Prevc :D : poche gare ma molto buone;
- Rok Justin :D : miglior stagione della carriera per un onesto operaio del salto;
- Tilen Bartol e Anze Semenic Triste : impalpabili, e per Bartol sembra che la stagione sia già finita;

SVIZZERA

- Killian Peier :-/ : ci si aspettava tanto da lui, ha anche fatto podio a Nizhny Tagil, ma ultimamente sta facendo fatica;
- Simon Ammann :-/ : l'età è quella che è, ma è ormai un po' di anni che il suo range di classifica è quello dai 15 in giù;
- Gregor Deschwanden :D : nulla di trascendentale, ma ogni volta che va in zona punti si festeggia;
- Dominik Peter :D : prima stagione a tempo pieno in cdm e subito prestazioni convincenti per questo classe 2001;
- Andreas Schuler :-/ : una sola gara a punti;

REPUBBLICA CECA

- Roman Koudelka :D : inizio di stagione difficile, poi ha fatto un ottima Tournèe;
- Viktor Polasek :-/ : ha talento, ma fatica a trovare risultati. Ha bisogno di uno staff tecnico di qualità che lavori su di lui;
- Filip Sakala e Cestmir Kozisek Triste : comparse o poco più;

RUSSIA

- Evgeniy Klimov :-/ : la continuità è un optional, ma ha fatto buone gare;
- Dimitri Vassiliev :D : sorriso alla simpatia per questo 40enne che non molla ed entra ancora in zona punti;
- Roman Trofimov :D : non ha mai avuto questa continuità, nonostante sia andato a punti solo una volta;

FINLANDIA

- Antti Aalto Triste : un infortunio in prestagione gli ha precluso le preparazione;
- Niko Kytosaho :-/ : a Kuusamo ha saltato bene entrando in zona punti, poi impalpabile;
- Jarkko Mättä Triste : quando supera le qualificazioni si festeggia;

- MacKenzie Boyd Clowes :D : il movimento Canadese non esiste, ma lui non lo sa e sovente entra in zona punti;
- Kevin Bickner :D : talento e sregolatezza, ma sta disputando una buona stagione per gli standard Americani degli ultimi anni;
- Sergey Tkachenko :D : un Kazako con questi fondamentali tecnici forse non s'è mai visto e flirta spesso e volentieri con la zona punti;
- Sabirzhan Muminov :D : atleta di culto che quest'anno ha superato due qualificazioni;
- Vladimir Zografski Triste : sta facendo molta fatica rispetto allo scorso anno;
- Giovanni Bresadola :D : sorpresa lieta in casa Italia con due qualificazioni centrate a Predazzo, bravo !
- Federico Cecon :D : la qualificazione alla gara di Garmisch la perla della stagione;
- Alex Insam Triste Triste Triste : impresentabile, numeri alla mano il peggior saltatore in cdm, gli farebbe bene fare della coppa continentale;
 


[+] A 2 utenti piace il post di Manuel The Volder
https://ibu.blob.core.windows.net/docs/1...3B_1.0.pdf
https://ibu.blob.core.windows.net/docs/1...7B_1.0.pdf
https://ibu.blob.core.windows.net/docs/1...8B_1.0.pdf

Eh vabbè, se Eckhoff non sbaglia ed è pure veloce a sparare che vuoi fare ? Boh
Brava comunque Dorothea a ritrovare uno zero in una gara individuale dopo tanto tempo. E' il podio numero 32 in carriera, importante perchè perde si il pettorale giallo, ma rimane agganciata e comunque non naufraga anche in ottica inseguimento di Domenica.
 
Devo essere sincero, non ho particolarmente hype per la sprint maschile odierna. Apparte il contesto di Ruhpolding che trovo abbastanza noioso, il fatto che manchi Johannes Boe fa scendere l'interesse nonostante Fourcade sia pettorale giallo. Martin non ha bisogno delle mie presentazioni, una sua eventuale vittoria nella generale sarebbe degna del prestigio della competizione, ma il fatto che manchi un confronto diretto col top che attualmente la disciplina propone, confronto per il quale tra l'altro il Francese esce sconfitto nell'ultimo anno e mezzo, delegittima la competizione. In sostanza è come quando VdP salta un cross, si ci sono Aerts, WvA e Iserbyt (per inciso Fourcade >>>> Aerts, WvA e Iserbyt), ma non c'è quell'aurea magica che circonda una gara di primo livello.

In sostanza, Johannes, ma non potevi produrre ad Agosto ? Mmm
 
Categoria 2.2 
80 !!!
https://ibu.blob.core.windows.net/docs/1...3B_1.0.pdf
https://ibu.blob.core.windows.net/docs/1...7B_1.0.pdf
https://ibu.blob.core.windows.net/docs/1...8B_1.0.pdf

Martino vince la gara numero 80 in carriera. Curioso come senza Johannes Boe abbia vinto 3 gare di fila quando con il Norvegese in gara non sia mai arrivato secondo dietro a JTB, ma ora non ho tempo di spiegare il perchè di dire la mia su questa inversione di tendenza.
Guardando le analisi della gara si evince come Fourcade abbia battuto Fillon Maillet sulla velocità di esecuzione a terra, storicamente il tallone d'achille del fuoriclasse transalpino.
Disperso Tarjei Boe, Paruzzo, l'avrai mica rinchiuso nel baule del tuo Pandino ? Mmm


PS: è nato il figlio di Johannes, auguri, ora torna in gara a Pokljuka che ci divertiamo Sisi
 
La qualificazione di Titisee-Neustadt vedrà 51 iscritti, pertanto ne verrà eliminato solo uno. Shifty
 
Voglio stringere la mano al DJ della qualificazione di Titisee-Neustadt. Prima mette Blue e subito dopo Rhythm is a Dancer Sisi
 
http://medias4.fis-ski.com/pdf/2020/JP/3...133RLQ.pdf

Qualificazione di ieri a Titisee-Neustadt, importante perchè Kobayashi è tornato ai suoi livelli.
Oggi in programma la prestigiosa discesa a Wengen, la gara di salto, le staffetta maschile di Biathlon e le gare cronometrate a Nove Mesto nello sci di fondo.
 
Beat Feuz vince per la terza volta in carriera la Lauberhorn-Rennen, ovvero la discesa libera di Wengen, quest'anno accorciata di 40 secondi. Secondo Paris e terzo Dressen.

Ora Feuz conduce nella classifica di discesa con 400 punti, 16 in più di Paris.
 
Pazzesco lo slalom gigante femminile a Sestriere!

Brignone, Vlhova e Shiffrin racchiuse in 1 centesimo di secondo, che gara!
 
Che gara, bellissimo il finale, ma in generale bellissima seconda manche delle top 10
 
Hey Hey Hey

http://medias4.fis-ski.com/pdf/2020/JP/3...3134RL.pdf

Quindi podio con Kubacki, Kraft e Kobayashi.

Ahah Ahah Ahah Ahah Ahah Ahah Ahah Ahah Ahah Ahah
Ehm..... Insicuro Insicuro Insicuro 

Va bene, comunque quello di Kubacki è il settimo podio di fila e la seconda vittoria in stagione. Dopo un inizio di stagione un po' traballante il vincitore della Tournèe ha trovato grande stabilità tecnica e una completezza su ogni componente del suo salto che non ha mai avuto. Il fatto che sia stato il migliore in entrambe le serie non è certo una buona notizia per i suoi avversari.
Terza piazza d'onore di fila per Kraft, che sale a quota 62 podi in carriera (ah, in attività solo Kasai 63, Stoch 68, Amann 80 e Schlierenzauer 88 hanno più podio) e curiosamente si porta a soli 62 punti di distanza da Geiger (che tra ieri e oggi non ha convinto, ma in gara ha comunque limitato i danni) in classifica generale.
Chi invece era il favorito numero uno della gara, ma ha pasticciato e sottoperformato in gara è Ryoyu Kobayashi che, come sovente accaduto in questa stagione, è sembrato avere margine in entrambe le serie di gara. In ogni caso è il primo podio dell'anno solare 2020 per lui e torna ad alti livelli dopo il disastro di Predazzo e le meste tre ultime tappe della Tournèe.
Per il resto sorprendente stabilità tecnica ad alti livelli per Forfang, che qui in passato ha vinto, solita rimonta nella seconda serie per Tande e un Leyhe che può mangiarsi le mani per il secondo salto dove ha trovato vento non favorevole e gli ha precluso il podio. In ogni caso la gara s'è svolta con condizioni tutto sommato regolari finalmente.

E gli Italiani ? Gli Italiani non c'erano ed erano impegnati in Coppa Continentale a Klingenthal.
http://medias2.fis-ski.com/pdf/2020/JP/3...3245RL.pdf

Cecon 42, Insam 47 e Bresadola 51. Male male.

Domani gara 2.

Nel Biathlon la staffetta maschile è andata alla Francia davanti alla Norvegia e all'Austria. Domani si torna a far sul serio coi due inseguimenti.
 
Eckhoff ingiocabile, ha dominato l'inseguimento con un 19/20 che sa tanto di game set and match anche per la generale.
Doro si difende nei primi due poligono poi sbaglia due volte in entrambe le serie in piedi e sprofonda in ventesima posizione.

Brava Tiril, era a un passo dal ritiro e ora rischia di vincere la cdm Bravo
 
Nello slalom di Wengen dominio di Noel nella prima manche che gli consente una seconda manche un po' più tranquilla con conseguente vittoria (la seconda in carriera a Wengen) davanti a Kristoffersen e al redivivo Khoroshilov.
Pinturault ha inforcato, pertanto Kristoffersen guadagna punti importantissimi in un mese pieno di slalom che lo favoriscono rispetto al suo rivale per la generale.

Nell'inseguimento maschile di Biathlon è 4 su 4 senza Johannes Boe per le Roi Martin Fourcade, il quale prima duella con Fillon Maillet, poi il compagno di squadra transalpino sbaglia sull'ultimo bersaglio della terza sessione di tiro mentre Martin non sbaglia mai e si invola verso il successo numero 81 in carriera.
 
http://medias4.fis-ski.com/pdf/2020/JP/3...3135RL.pdf

I giudici tolgono una vittoria che Kobayashi s'era meritato saltando benissimo, mentre Kubacki nel secondo salto ha avuto un atterraggio difficoltoso che i giudici non hanno penalizzato a dovere. Visto che comunque lo sport è fatto di momenti ed emozioni che ti fanno esaltare, il primo salto del Koba mi ha fatto saltare sul divano come il Valentino Rossi dei bei tempi.






http://medias4.fis-ski.com/pdf/2020/JP/3...3135WC.pdf

Questa è la classifica generale con lo sconfitto di giornata che è Kraft, il quale nella seconda serie ha saltato male. Chi invece deve accendere un cero a Lourdes è Stoch che in entrambe le serie ha trovato le condizioni peggiori di tutti.

A proposito di Stoch e Kubacki, settimana prossima la cdm si sposterà a casa loro, Zakopane, con una gara a squadre Sabato e la gara individuale Domenica.
 


[+] A 1 utente piace il post di Manuel The Volder

Giusto per completezza.

E per completezza metto anche i risultati delle gare di oggi di Biathlon e le classifiche generali.

https://ibu.blob.core.windows.net/docs/1...3D_1.0.pdf
https://ibu.blob.core.windows.net/docs/1...8B_1.0.pdf

https://ibu.blob.core.windows.net/docs/1...3D_1.0.pdf
https://ibu.blob.core.windows.net/docs/1...8B_1.0.pdf

Ah, un dato che secondo me è significativo sul livello del Biathlon maschile.
Quentin Fillon Maillet, classe 1992, col podio di oggi arriva a 22 podi nelle ultime 5 stagioni.
Numero di vittorie: 2
 
Ed ecco il resoconto stagionale a faccine della combinata nordica.

NORVEGIA
- Jarl Magnus Riiber :D :D :D :D :D : non c'è nulla da aggiungere, sta facendo qualcosa di leggendario e alzando il livello di competitività della disciplina. 7 vittorie e 2 secondi posti ma che davero ?
- Jorgen Graabak :D :D :D : una vita a trovare una stagione con stabilità tecnica sul trampolino, la trova a 28 anni, e si trova un compagno di squadra che non gli fa toccare palla. Miglior stagione della carriera, purtroppo quella sbagliata;
- Jens Luraas Oftebro :D :D :D :D : il ragazzo del 2000 esordisce con tre terzi posti di fila a Ruka. Non è una sorpresa, ce la si aspettava la sua esplosione, ma tra dire e il fare c'è di mezzo il mare. Deve ancora migliorare nello sci di fondo per conquistare altri podi;
- Espen Bjornstad  :D :D : stagione migliore di quella dello scorso anno. Non dimentichiamoci mai che fino ad anni 25 era una seconda se non terza linea della Norvegia e in 2 anni è diventato uno dei big del circuito;
- Espen Andersen  :D : stagione nel rispetto della sua dimensione, le due vittorie in cdm sul finire del 2017 sono state frutto di un periodo di cambiamento tra l'era Frenzel e l'anno magico di Watabe;
- Harald Johnas Riiber, Kasper Moen Flatla, Andreas Skoglund, Simen Tiller, Magnus Krog  :D : quando vengono schierati si fanno trovare pronti ed entrano in zona punti. In più Krog, dopo la brutta caduta prima della stagione, torna in cdm con voglia di ritrovare le sensazioni del passato;

GERMANIA

- Vinzenz Geiger :D :D :D :D : il primo degli umani e l'unico a battere Riiber in stagione. Sensibili miglioramenti sul trampolino, le chiavi di casa Germania ora sono sue;
- Fabian Riessle :D : ha avuto inizi di stagioni migliori, ma sul trampolino sta dimostrando continuità. In più due terzi posti giusto per non perdere l'abitudine;
- Eric Frenzel  :-/ : sembra essersi incagliato nelle posizioni meno nobili della top 10 (dalla quarta in giù), sia quando salta bene che quando salta male. Sembra mancargli un cambio di passo incisivo nei finali di gara che il Frenzel bei tempi aveva. Una buona notizia è un miglioramento sul trampolino;
- Manuel Faisst :D : l'eterna promessa si sta esprimendo sui livelli cui ci ha abituato;
- Terence Weber :D : numeri alla mano una stagione migliore di quella precedente. Degno di rappresentare la Germania, anche se non è a livello dei Big4;
- Johannes Rydzek :-/ : a proposito di Big4, lui è quello più indietro per via di un estate travagliata. Segnali di ripresa a Predazzo;
- Julian Schmid :-/ : stagione di alti e bassi sul trampolino, per diventare un big deve trovare stabilità tecnica;
- Jakob Lange Triste : chi l'ha visto ?

AUSTRIA

- Franz Josef Rehrl :-/ : non è quello dello scorso anno sul trampolino perchè sono migliorati gli altri, ma non sembra quello dello scorso anno nemmeno nel fondo;
- Lukas Greiderer :D : bene sul trampolino e decimo in generale;
- Marin Fritz :D : stagione migliore della carriera, anche se manca un podio che lo scorso anno ha trovato;
- Thomas Jobstl :D : la sorpresa dell'inizio della stagione;
- Philipp Orter :-/ : meglio sul trampolino degli anni scorsi, ma manca sempre qualcosa rispetto ai compagni e comunque sugli sci stretti sembra peggiorato;
- Lukas Klapfer :-/ : segnali di risveglio nelle utime gare dopo un'inizio deludente;
- Johannes Lamparter :D : schierato da Ramsau in avanti s'è sempre ben comportato;
- Bernhard Gruber Triste : mi sa che siamo sul viale del tramonto;
- Paul Gerstgraser Triste : sempre i soliti problemi sul trampolino;

FINLANDIA

- Ilkka Herola :D : stagione continua anche se gli manca il picco. Bene sul trampolino;
- Eero Hirvonen Triste : atleta talentuoso ma in grande difficoltà da due anni a questa parte;
- Levi Mutru Triste : una sola gara in zona punti, poi tanta fatica sul trampolino;
- Wille Karhumaa :D : nome nuovo della squadra Finlandese, ottimo fondista, ma pessimo saltatore alle prime armi in cdm. Speriamo migliori sotto questo punto di vista;
- Arttu Maekhiao Triste Triste Triste : impresentabie;

ITALIA

- Samuel Costa :D : bene, stagione continua e ben bilanciata con buone prestazioni sia su trampolino, sia in pista;
- Alessandro Pittin :-/ : salta bene per i suoi standard, ma nel fondo ha perso smalto;
- Aaron Kostner Triste Triste Triste : stagione finita sul più bello. Stava trovando la sua dimensione tra i migliori;
- Raffaele Buzzi :-/ : sempre solito problema del trampolino;
- Lukas Runggaldier Triste : come Buzzi, anche peggio;

GIAPPONE

- Akito Watabe Triste Triste Triste : purtroppo ha avuto un infortunio in estate che gli ha precluso la preparazione e non sta esprimendosi sui suoi livelli;
- Ryota Yamamoto :D : la sorpresa più grande del Giappone, anche se non sta trovando grande continuità;
- Yoshito Watabe Triste : poche gare in zona punti e sul trampolino, il suo storico punto di forza, non ci siamo;
- Go Yamamoto Triste : male male ultimamente sul trampolino;
- Hideaki Nagai Triste : gli anni si fanno sentire;
 
- Tomas Portyk, Ondrej Pazout e Jan Vytrval :D : per ognuno dei 3 Cechi una buona stagione. Portyk poi si piazza quasi sempre a punti;
- Antoine Gerard :-/ : sia sul trampolino che sugli sci stretti non sta dando garanzie e la stagione non è nulla di che;
- Laurent Muhlethaler Triste : lui senza trampolino non è nulla, e quest'anno ha fatto fatica ad inizio stagione;
- Szczepan Kupczak :D : nulla di che, ma è migliorato nel fondo, dove in passato era un chiodo;
- Kristijan Ilves :D : infortunatosi nella stessa gara di Krog, è tornato a Predazzo ed è andato subito a punti;
 


[+] A 2 utenti piace il post di Manuel The Volder
Non so nulla di combinata nordica ma i resoconti a faccine spaccano. Applausi
 


[+] A 1 utente piace il post di Paruzzo
Nemmeno io so nulla di Combinata Nordica. Si, guardo le gare e descrivo quello che succede, ma apparte alcuni aspetti tecnici che mi sfuggono (per quello c'è San Ambesi, meno male), SAPERE per come la vedo io, implica un approfondimento storico sulla disciplina.
Negli ultimi giorni, visto che ho un po' di tempo, sto facendo una ricerca sugli anni pre Coppa del Mondo, iniziata nel 1983/84. Ovviamente il materiale in Italiano o in Inglese è zero, pertanto mi tocca muovermi su siti Norvegesi o Finlandesi, così imparo anche queste due lingue Cool.
Ho già adocchiato una possibile rivalità simil Coppi e Bartali andata in scena 20 anni prima dei nostri: Thorleif Haug e Johan Grottumsbraten.
A quei tempi tra l'altro i combinatisti erano più fondisti che saltatori, in controtendenza con quanto succede ora dove la componente salto è preponderante.
 
Dominik Paris si è rotto il crociato. In effetti stava andando tutto troppo bene quest'anno...
 
Facepalm Facepalm Facepalm Facepalm Facepalm Facepalm Facepalm Facepalm Facepalm Facepalm Facepalm 

Primo infortunio serio della carriera ?
 
  


Vai al forum:


Utente(i) che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)