14-01-2020, 01:06 PM
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 14-01-2020, 01:23 PM da Manuel The Volder.)
S'è appena concluso un weekend di sole, Mattarella al Regio e #FermiamoStaPagliacciata, ma soprattutto è stato il weekend che ha concluso la prima parte della stagione per Salto e Combinata Nordica 
E' già tempo di bilanci e io mi permetto di farne uno partendo dai bilanci della stagione di Salto.
Per aiutare la fruizione userò queste 3 faccine accanto ai vari nomi (
,
,
) per segnalare rispettivamente una stagione positiva, una stagione un po' così così e una pessima.
Innanzitutto metto sotto spoiler la classifica di coppa del mondo
AUSTRIA
- Stefan Kraft
: come solito garanzia di risultati, una vittoria e quattro secondi posti e ad ora è secondo nella generale. Peccato per una Tournèe in cui ha concluso quinto ma lontano dai migliori e con tre quarti posti parziali;
- Philipp Aschenwald
: stagione dell'esplosione per Philipp con due podi a Ruka ma tanta discontinuità e una Tournèe pessima per le aspettative della vigilia. Comunque ottavo in generale, attendiamo stabilità tecnica;
- Daniel Huber
: sta trovando stabilità tecnica, lui che storicamente è un cavallo pazzo. In più viene da un estate tribolata e il quattordicesimo posto in generale è tanta roba per lui;
- Jan Hoerl
: primo podio in carriera arrivato ad Engelberg e prima stagione a tempo pieno in cdm veramente sorprendente per Hoerl;
- Gregor Schlierenzauer
: dopo anni bui sta finalmente trovando stabilità tecnica. Certo, ogni tanto buca qualche gara, ma è bello ritrovare uno Schlierenzauer ad alto livello. In più ha ancora margini di miglioramento;
- Michael Hayboeck
: sempre un incognita. Salta bene, ma potrebbe fare meglio per me. In ogni caso venticinquesimo in generale, due posizioni sotto Schlierenzauer;
- Stefan Huber
: nelle due apparizioni nelle tappe di casa della Tournèe ha fatto buone cose;
- Clemens Leitner
: mi aspettavo di più sinceramente;
- Clemens Aigner
: buona Tournèe, ma ormai è un atleta collaudato con pochi margini di crescita;
- Manuel Fettner e Markus Schiffner
: Tournèe impalbabile la loro;
NORVEGIA
- Marius Lindvik
: due vittorie e quattro podi per la rivelazione della stagione. E' da corsa in cdm;
- Daniel Andre Tande
: inizio di stagione leggendario con due vittorie nelle prime due gare, poi s'è spento per colpa di un infortunio tragicomico, ma si sta già riprendendo. Salta benissimo e senza quel buco di 5 gare sarebbe nel gruppone a giocarsi la sfera di cristallo;
- Johann Andre Forfang
: continua a darmi l'impressione di non essere ne carne ne pesce. Tanto risultati tra i top 15 ma mai meglio di sesto;
- Robert Johansson
: come Forfang, ma lui non supera l'ottava posizione nonostante in allenamento sia sempre convincente;
- Thomas Aasen Markeng
: stava esplodendo con tanti ottimi risultati tra cui un quinto posto, ma poi a Klingenthal s'è rotto il crociato e lo rivedremo l'anno prossimo;
- Robin Pedersen e Sondre Ringen
: in questo momento non sono in condizione;
- Anders Haare e Andreas Granerud Buskum
: hanno sostituito l'infortunato Markeng e gli spenti Pedersen e Ringen con piazzamenti in zona punti importanti;
- Halvor Egner Granerud
: desaparecido;
POLONIA
- Dawid Kubacki
: ha iniziato a rilento, poi ha vinto la Tournèe ed è al sesto podio di fila ritornando in corsa per la cdm;
- Kamil Stoch
: stagione strana. Inizia con un podio, poi fatica a stare nei 10 saltando non al 100%. Prima della Tournèe vince una gara di altissimo livello ad Engelberg, poi arriva alla Tournèe ed è impalpabile. Finisce la Tournèe e a Predazzo salta da Dio e sfiora il podio in entrambe le gare;
- Piotr Zyla
: comincia la stagione con una caduta a Wisla, poi sembra riprendersi ma ogni tanto stecca e non va in zona punti. In più è autore di una Tournèe in calando per poi tornare alla ribalta a Predazzo come Stoch;
- Maciej Kot e Stefan Hula
: assolutamente impalpabili, lontanissimi dai Big3 del movimento Polacco;
- Jakub Wolny
: Jakub è anche peggio, fatica a superare le qualificazioni;
- Klemens Muranka
: schierato in cdm entra in zona punti una volta a stento;
GERMANIA
- Karl Geiger
: stagione dell'esplosione. E' in formissima e ultimamente sta dimostrando di poter lottare per la vittoria in gare che si giocano sull'HS, cosa che prima non poteva fare essendo un atleta in grado di generare una parabola di volo da spaccadente che nel finale lo vedeva per forza perdere quota. E' primo in generale e se mantiene questa condizione non so chi potrà batterlo;
- Stephan Leyhe
: ha cominciato malissimo, poi s'è ripreso, ma è lontanissimo da Geiger che possiamo definirlo il suo gemello tecnico in quanto ha caratteristiche identiche;
- Constantin Schmid
: molto bene, sta trovando continuità e in futuro sarà da corsa anche lui;
- Pius Paschke
: la classe operaia che va in paradiso;
- Markus Eisenbichler
: ha avuto problemi durante l'estate che gli han precluso la preparazione, ma ha pochissima stabilità tecnica e non ha ancora risultati in top 10;
- Richard Freitag
: impresentabile da Nizhny Tagil in poi;
- Moritz Baer
: non riesce ad aprofittare della debacle di Freitag perdendo il posto dopo una Tournèe opaca;
- Luca Roth
: con una Tournèe convincente spodesta Moritz Baer;
GIAPPONE
- Ryoyu Kobayashi
: ha cominciato la stagione in maniera positiva, certo non come lo scorso anno, però fino a Garmisch ha raggranellato 3 vittorie e un sesto posto come risultato peggiore, indossando il pettorale giallo, poi da Innsbruck un buio tecnico e psicologico. La stagione è lunga, ma l'inerzia è tutta negativa;
- Yukiya Sato
: prima vittoria in carriera a Nizhny Tagil, anche se in alcune gare ha mancato la zona punti. Non mi convince la sua posizione degli sci in volo;
- Daiki Ito
: il veterano Giapponese sta saltando benissimo;
- Junshiro Kobayashi
: alterna ottimi salti ad altri pessimi. Il problema e che sovente gli ottimi salti li esegue in qualificazione;
- Naoki Nakamura
: mah, atleta che non è ne carne ne pesce, ad ora è il numero 7 in casa Giappone;
- Keiichi Sato
: ha esordito ad Engelberg e spesso e volentieri è entrato in zona punti. Ha margine di crescita sull'aerodinamica, interessante per il futuro;
- Taku Takeuchi
: ha iniziato bene il suo stint in cdm dopo 2 vittorie in Coppa Continentale, poi è andato in calando;
- Yuken Iwasa
: ha gareggiato solo ad Engelberg andando a punti in entrambe le gare;
- Noriaki Kasai
: l'età si fa sentire, non è competitivo per qualificarsi alle gare;
SLOVENIA
- Peter Prevc
: un Prevc convincente che sta seguendo il trend con cui ha concluso la scorsa stagione. Gli manca un po' di stabilità tecnica, ma il fuoriclasse che è in lui non se n'è andato dopo due stagioni difficili;
- Anze Lanisek
: miglior stagione della carriera con due podi e tante prestazioni convincenti;
- Domen Prevc
: sta trovando stabilita tecnica e continuita anche su trampolini che fino allo scorso anno soffriva. A Predazzo sul trampolino piccolo è stato sorprendente, ma tutta la stagione lo ha visto protagonista nelle zone medio alte della classifica. Prossimo obiettivo: podio;
- Timi Zajc
: ha cominciato la stagione come punta della squadra Slovena, poi s'è smarrito;
- Cene Prevc
: poche gare ma molto buone;
- Rok Justin
: miglior stagione della carriera per un onesto operaio del salto;
- Tilen Bartol e Anze Semenic
: impalpabili, e per Bartol sembra che la stagione sia già finita;
SVIZZERA
- Killian Peier
: ci si aspettava tanto da lui, ha anche fatto podio a Nizhny Tagil, ma ultimamente sta facendo fatica;
- Simon Ammann
: l'età è quella che è, ma è ormai un po' di anni che il suo range di classifica è quello dai 15 in giù;
- Gregor Deschwanden
: nulla di trascendentale, ma ogni volta che va in zona punti si festeggia;
- Dominik Peter
: prima stagione a tempo pieno in cdm e subito prestazioni convincenti per questo classe 2001;
- Andreas Schuler
: una sola gara a punti;
REPUBBLICA CECA
- Roman Koudelka
: inizio di stagione difficile, poi ha fatto un ottima Tournèe;
- Viktor Polasek
: ha talento, ma fatica a trovare risultati. Ha bisogno di uno staff tecnico di qualità che lavori su di lui;
- Filip Sakala e Cestmir Kozisek
: comparse o poco più;
RUSSIA
- Evgeniy Klimov
: la continuità è un optional, ma ha fatto buone gare;
- Dimitri Vassiliev
: sorriso alla simpatia per questo 40enne che non molla ed entra ancora in zona punti;
- Roman Trofimov
: non ha mai avuto questa continuità, nonostante sia andato a punti solo una volta;
FINLANDIA
- Antti Aalto
: un infortunio in prestagione gli ha precluso le preparazione;
- Niko Kytosaho
: a Kuusamo ha saltato bene entrando in zona punti, poi impalpabile;
- Jarkko Mättä
: quando supera le qualificazioni si festeggia;
- MacKenzie Boyd Clowes
: il movimento Canadese non esiste, ma lui non lo sa e sovente entra in zona punti;
- Kevin Bickner
: talento e sregolatezza, ma sta disputando una buona stagione per gli standard Americani degli ultimi anni;
- Sergey Tkachenko
: un Kazako con questi fondamentali tecnici forse non s'è mai visto e flirta spesso e volentieri con la zona punti;
- Sabirzhan Muminov
: atleta di culto che quest'anno ha superato due qualificazioni;
- Vladimir Zografski
: sta facendo molta fatica rispetto allo scorso anno;
- Giovanni Bresadola
: sorpresa lieta in casa Italia con due qualificazioni centrate a Predazzo, bravo !
- Federico Cecon
: la qualificazione alla gara di Garmisch la perla della stagione;
- Alex Insam
: impresentabile, numeri alla mano il peggior saltatore in cdm, gli farebbe bene fare della coppa continentale;

E' già tempo di bilanci e io mi permetto di farne uno partendo dai bilanci della stagione di Salto.
Per aiutare la fruizione userò queste 3 faccine accanto ai vari nomi (



Innanzitutto metto sotto spoiler la classifica di coppa del mondo
AUSTRIA
- Stefan Kraft


- Philipp Aschenwald

- Daniel Huber

- Jan Hoerl

- Gregor Schlierenzauer

- Michael Hayboeck

- Stefan Huber

- Clemens Leitner

- Clemens Aigner

- Manuel Fettner e Markus Schiffner

NORVEGIA
- Marius Lindvik



- Daniel Andre Tande

- Johann Andre Forfang

- Robert Johansson

- Thomas Aasen Markeng



- Robin Pedersen e Sondre Ringen

- Anders Haare e Andreas Granerud Buskum

- Halvor Egner Granerud





POLONIA
- Dawid Kubacki



- Kamil Stoch

- Piotr Zyla

- Maciej Kot e Stefan Hula

- Jakub Wolny


- Klemens Muranka

GERMANIA
- Karl Geiger





- Stephan Leyhe

- Constantin Schmid

- Pius Paschke


- Markus Eisenbichler

- Richard Freitag



- Moritz Baer

- Luca Roth

GIAPPONE
- Ryoyu Kobayashi



- Yukiya Sato

- Daiki Ito

- Junshiro Kobayashi

- Naoki Nakamura

- Keiichi Sato

- Taku Takeuchi

- Yuken Iwasa

- Noriaki Kasai



SLOVENIA
- Peter Prevc

- Anze Lanisek

- Domen Prevc

- Timi Zajc

- Cene Prevc

- Rok Justin

- Tilen Bartol e Anze Semenic

SVIZZERA
- Killian Peier

- Simon Ammann

- Gregor Deschwanden

- Dominik Peter

- Andreas Schuler

REPUBBLICA CECA
- Roman Koudelka

- Viktor Polasek

- Filip Sakala e Cestmir Kozisek

RUSSIA
- Evgeniy Klimov

- Dimitri Vassiliev

- Roman Trofimov

FINLANDIA
- Antti Aalto

- Niko Kytosaho

- Jarkko Mättä

- MacKenzie Boyd Clowes

- Kevin Bickner

- Sergey Tkachenko

- Sabirzhan Muminov

- Vladimir Zografski

- Giovanni Bresadola

- Federico Cecon

- Alex Insam


