Oggi 13 Marzo 2022 è stata una giornata storica per la Combinata Nordica. Jarl Magnus Riiber e Johannes Lamparter hanno dato vita ad un duello di proporzioni storiche in quel di Schonach, dove s'è decisa la Coppa del Mondo 2021/22.
Nel segmento di salto, con condizioni di vento ballerine, Riiber ha fatto meglio di Lamparter e nel fondo è partito con 28 secondi di vantaggio sul rivale Austriaco. Nel primo giro Johannes ha recuperato solo 5 secondi, mentre nel secondo solo 3. A quel punto tutta l'inerzia pareva dalla parte di Riiber, in testa solitario che controllava la situazione. Tuttavia al sesto chilometro Lamparter ha fatto un forcing che piano piano lo ha avvicinato al fuoriclasse Norvegese. Quando mancavano 2 km, l'aggancio. Lamparter è poi andato a traino di Riiber per un chilometro, quando sulla salita più dura del tracciato si sono quasi fermati facendo una sorta di surplace mandando in visibilio il numeroso pubblico Tedesco che ha assistito a questa indimenticabile pagina di storia dello sport da raccontare ai nipoti.
All'ultimo km l'attacco di Lamparter, al quale però Riiber ha risposto subito, ritornando davanti e scatenando il suo forcing sulla salita che portava al traguardo. Lamparter non ne aveva più e Jarl Magnus Riiber s'è involato a vincere la sua quarta sfera di cristallo consecutivo e la vittoria numero 49 in Coppa del Mondo, ora primo solitario nella classifica.
La piazza d'onore di Lamparter è stata messa in discussione dal prepotente ritorno del tandem 2G, ovvero Geiger e Graabak, con il Tedesco che per poco non ha ripreso l'Austriaco, ma che ha concluso la staigone con un bel podio.
https://medias2.fis-ski.com/pdf/2022/NK/...172ROF.pdf
Si è così conclusa una stagione drammatica, ma bellissima, che dopo due anni difficili ha tutto sommato avuto uno svolgimento regolare salvo la cancellazione della tappa di Planica, ancora in nome del Covid. I due delusi di Pechino, per ragioni diverse, hanno comunque dato scena ad un finale intenso, reso possibile dalle quattro gare saltate da Riiber ad inizio Gennaio, e che è stato deciso da un vuoto di vento di cui è stato vittima Lamparter in gara 2 di Oslo. Nel post Pechino a Lamparter sarebbe bastato arrivare una volta terzo e quattro volte secondo per vincere la sfera di cristallo, ma purtroppo quel vuoto di vento, che poi s'è tramutato in un ottavo posto dopo il segmento di fondo, è stato decisivo. Tuttavia la stagione della sua consacrazione si chiude con 3 vittorie e 14 podi e tanta fiducia per l'anno prossimo, dove magari riuscirà a salire di colpi sul trampolino per provare ad andare a prendere Re Jarl Magnus, che invece si conferma il più grande di tutti i tempi, checchè se ne dica dell'olimpiade bucata, non per colpe sue tra l'altro. Come se la vittoria di un evento, perdipiù isolato nel calendario e nei siti in cui si svolge, possa deviare la percezione che si ha di un campione assoluto. Altrimenti Hannu Manninen sarebbe solo un buon combinatista e nulla più, ma che scherziamo ???
Ecco la classifica finale di Coppa del Mondo.
Visto che la stagione è giunta alla conclusione, è il momento dei premi speciali.
MVP dell'anno: Jarl Magnus Riiber
Junior dell'anno: Stefan Rettenegger
Atleta più migliorato: Kristjan Ilves
Premio Fabian Riessle per il miglior piazzato: direi Jens Luraas Oftebro, quattro volte terzo in Coppa del Mondo, secondo su trampolino grande ai Giochi Olimpici e definitivamente superato da Lamparter nelle gerarchie dei nati dal 2000 in poi.
Nuovo premio
Premio "the revenant": Jorgen Graabak, vincitore del Triple di Seefeld e di un oro olimpico, più un argento, dopo un 2020/21 senza podi.
L'albo d'oro dei premi
MVP dell'anno
2018/19: Jarl Magnus Riiber
2019/20: Jarl Magnus Riiber
2020/21: Jarl Magnus Riiber
2021/22: Jarl Magnus Riiber
Junior dell'anno (nel 2018/19 rookie dell'anno)
2018/19: Jens Luraas Oftebro
2019/20: Jens Luraas Oftebro
2020/21: Johannes Lamparter
2021/22: Stefan Rettenegger
Atleta più migliorato
2018/19: Franz Josef Rehrl
2019/20: Jens Luraas Oftebro
2020/21: Ryota Yamamoto
2021/22: Kristjan Ilves
Premio Fabian Riessle
2018/19: Fabian Riessle
2019/20: Jorgen Graabak
2020/21: Fabian Riessle
2021/22: Jens Luraas Oftebro
Premio "the revenant"
2021/22: Jorgen Graabak
Premio non più assegnato
Premio miglior staff tecnico
2018/19: Christoph Eugen e Christoph Bieler (Austria)
2019/20: Ivar Stuan, Peder Sandell, Tom Hilde e Stian Kvarstad (Norvegia)
Oftebro ha vinto tre dei cinque premi speciali, gli manca l'MVP che però credo manderò in pensione perchè alla fine è un premio che 999 volte su 1000 vince chi vince la Coppa del Mondo.
Anche questa stagione di Combinata Nordica è andata agli archivi.

Buona estate, ci rivediamo a fine Novembre