Ferribotte
Messaggi: 1.660
Discussioni: 0
Like ricevuti: 95 in 78 post
Like assegnati: 15
Registrato: May 2017
Reputazione:
2
strano che non ci siano Pogacar,Evenepoel e Ayuso =)
•
NEMICO DEI BOVINI
Messaggi: 10.720
Discussioni: 268
Like ricevuti: 781 in 533 post
Like assegnati: 724
Registrato: Sep 2010
Reputazione:
21
15-05-2023, 09:27 PM
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 15-05-2023, 09:52 PM da Tommeke23.)
tornando al discorso di stamani
Corridori che hanno vinto un Grande Giro senza mai aver ottenuto una top10 in uno qualsiasi dei 3 GT prima dei 30 anni
Tour de France
Lucien Buysse 33y + 310d precedente Top10 3 anni prima quindi quasi 31 anni ma carriera a cavallo della guerra
Maurice Garin 33y + 142d prima partecipazione
Leon Scieur 33y + 127d prima Top10 due anni prima
Maurice Dewaele 32y + 213d prima Top10 due anni prima alla prima partecipazione
Geraint Thomas 32y + 65d nessuna Top10 precedente
Ferdi Kubler 31y + 14d precedente Top10 nello stesso anno al Giro quindi 30 anni 324 giorni circa
chi ci va vicino
Roger Walkowiak 29y + 148d nessuna Top10 prima
Bjarne Riis 32y + 109d prima Top10 3 anni prima
Brad Wiggins 32y + 85d prima Top10 3 anni prima
Philippe Thys 30y + 293d prima Top10 l'anno prima alla prima partecipazione
Floyd Landis 30y + 282d prima Top10 1 anno prima
Giro d'Italia
Michele Scarponi 31y + 246d (neanche lo considero davvero vincitore ma vabbè..) a 30 anni e 246 giorni circa meno quasi (ma aveva anche due quasi Top10 alla Vuelta anni prima)
(Tony Rominger) 34y + 69d precedente Top10 alla Vuelta vinta nel 1992 a 31 anni
chi ci va piu vicino
Ryder Hesjedal 31y + 170d precedente Top10 al Tour 2010 quindi più di 29 anni e 230 giorni
Gosta Petterson 30y + 199d precedente Top10 un anno prima alla prima partecipazione
Danilo Di Luca 31y + 152d precedente Top10 due anni prima
Vuelta
Christopher Horner 41y + 327d precedente Top10 al Tour 2010 a 38 anni suonati
Tony Rominger 31y + 51d 0 precedenti Top10
quelli che si avvicinano molto
Vinokourov 33y + 1d precedente Top10 al Tour 2003 a quasi 30 anni
Juanjo Cobo 30y + 212d precedente Top10 alla Vuelta 2009 quindi 28 anni e 212 giorni circa meno quasi
mi pare palese che nonostante un tempo non si esordisse sempre giovanissimi gran parte di sti nomi sono recenti a dimostrazione del fatto che prima non esistessero pozioni cosi forti da cambiare i connotati
credo di aver terminato.... Geraint Thomas è in compagnia di reperti bellici
GIORNALISTA MALGIOGLIO
Messaggi: 51.539
Discussioni: 1.508
Like ricevuti: 8.703 in 5.014 post
Like assegnati: 5.471
Registrato: May 2011
Reputazione:
147
Pattersson vinse il Giro al secondo anno da pro, fino al '69 era un dilettante.
Di Luca in salita è sempre andato forte, vedi prestazioni sul San Pellegrino in Alpe e sull'Angliru. Aveva qualche problema a sciropparsi i tapponi (cosa che si è vista anche nella seconda parte di carriera al Giro 2008) e perse due anni in Saeco perché aveva Simoni davanti nelle gerarchie.
Cobo tra quelli è il meme, ma aveva più talento di tutti quelli di lingua inglese.
Ferribotte
Messaggi: 1.660
Discussioni: 0
Like ricevuti: 95 in 78 post
Like assegnati: 15
Registrato: May 2017
Reputazione:
2
Di Luca era un signor corridore,aveva dei problemi con le cronometro e con il caldo,ma al Giro poteva fare sempre belle cose,contando che non era neppure il suo unico obbiettivo stagionale.
Thomas se riuscisse a vincere il Giro a 37 anni sarebbe veramente tanta roba,ma resta il fatto che per me non lo vince,nonostante sta dimostrando di essere un grandissimo corridore
•
GIORNALISTA MALGIOGLIO
Messaggi: 51.539
Discussioni: 1.508
Like ricevuti: 8.703 in 5.014 post
Like assegnati: 5.471
Registrato: May 2011
Reputazione:
147
Di Luca era un corridore vero al netto del doping. Gli Ineos sono barzellette.
Ed è il paradosso della lista di Zelk. Quelli beccati non sono i peggiori.
Di Luca da U23 ha vinto il Giro Baby. Il piazzamento di Thomas al Giro Baby l'ho riportato dillà.
Di Luca a 24 anni fu l'ultimo a cedere al forcing di Casagrande sul San Pellegrino in Alpe. E a 26 arrivò sesto sull'Angliru portando su Simoni (e con loro c'era Aitor Gonzalez che quella Vuelta la vincerà).
Thomas prima dei 29 anni non è mai arrivato nei 10 in una tappa di montagna di un GT.
E ha quattro top-10 in tappe di alta montagna nei GT prima del Tour che vinse. Di cui tre sono tappe monosalita e una è l'Etna.
•
Ferribotte
Messaggi: 1.660
Discussioni: 0
Like ricevuti: 95 in 78 post
Like assegnati: 15
Registrato: May 2017
Reputazione:
2
Il problema di Thomas,ma anche tanti altri Ineos,che non sono costanti per essere veramente credibili......per dire Remco,Pogacar ma anche Roglic,comunque vanno forte in tutte le gare a cui partecipano e anche in diverse fassi della stagione.......poi per carità ci puo' stare che tutti i corridori siano diversi,ma preferisco chi e' piu' costante nella stagione e nelle stagioni.
•
Il Nuovo Ciclismo Premium
Messaggi: 14.291
Discussioni: 140
Like ricevuti: 1.709 in 1.145 post
Like assegnati: 1.764
Registrato: Jul 2012
Reputazione:
36
Classifica dei plurivittoriosi di tappe vinte nei GT nel 2023 (14/09, -3 giorni alla fine della Vuelta)
5 Evenepoel
4 Philipsen
3 Roglic, Vingegaard, Groves
•
Il Nuovo Ciclismo Premium
Messaggi: 14.291
Discussioni: 140
Like ricevuti: 1.709 in 1.145 post
Like assegnati: 1.764
Registrato: Jul 2012
Reputazione:
36
Corridori con almeno 3 podi alla Sanremo senza vittorie:
Domenico Piemontesi
Eric Vanderaerden
Michael Matthews
Corridori con almeno 3 podi al Mondiale senza vittorie:
Raymond Poulidor
Juan Fernandez
Miguel Indurain
Erik Zabel
Michael Matthews
•
Il Nuovo Ciclismo Premium
Messaggi: 14.291
Discussioni: 140
Like ricevuti: 1.709 in 1.145 post
Like assegnati: 1.764
Registrato: Jul 2012
Reputazione:
36
Corridori con all'attivo almeno un'edizione in tutti i GT (Giro+Tour+Vuelta) nei quali hanno vinto almeno 3 tappe
Van Looy (Giro 1959, Tour 1963, Vuelta 1958)
Merckx (Giro 1968; Tour 1969, Vuelta 1973)
Marino Basso (Giro 1969, Tour 1970, Vuelta 1975)
Maertens (Giro 1977, Tour 1976, Vuelta 1977)
Hinault (Giro 1982, Tour 1978 , Vuelta 1978)
Rominger (Giro 1995, Tour 1993,Vuelta 1993)
Cipollini (Giro 1991, Tour 1999, Vuelta 2002)
Petacchi (Giro 2003, Tour 2003, Vuelta 2003)
Cavendish (Giro 2009, Tour 2008, Vuelta 2010)
Greipel (Giro 2016, Tour 2012, Vuelta 2009)
Pogacar (Giro 2024, Tour 2020, Vuelta 2019)
Ps. Ho citato solo la prima volta che hanno centrato questo traguardo delle 3 vittorie per GT
Ps2. impressionante Petacchi!
Antisionista
Messaggi: 7.420
Discussioni: 84
Like ricevuti: 1.367 in 741 post
Like assegnati: 1.655
Registrato: Dec 2012
Reputazione:
63
Pogi ultimo uomo da GT a compiere l'impresa dai tempi dell'alopecico Rominger.
Non è il primo parallelismo che vedremo col topo svizzero
•
Il Nuovo Ciclismo Premium
Messaggi: 14.291
Discussioni: 140
Like ricevuti: 1.709 in 1.145 post
Like assegnati: 1.764
Registrato: Jul 2012
Reputazione:
36
(01-06-2018, 08:54 PM)Hiko Ha scritto: Vincitori di Giro e Tour e delle rispettive classifiche scalatori nelle due corse:
Gino Bartali
Fausto Coppi
Charly Gaul
Eddy Merckx
Chris Froome
Tadej Pogacar
Il Nuovo Ciclismo Premium
Messaggi: 14.291
Discussioni: 140
Like ricevuti: 1.709 in 1.145 post
Like assegnati: 1.764
Registrato: Jul 2012
Reputazione:
36
Van Aert è il primo corridore ad essere medagliato sia in linea sia a crono a Mondiali e Olimpiadi
...Aspettando Remco sabato prossimo...
•
Il Nuovo Ciclismo Premium
Messaggi: 14.291
Discussioni: 140
Like ricevuti: 1.709 in 1.145 post
Like assegnati: 1.764
Registrato: Jul 2012
Reputazione:
36
Mirabolante primavera di Tadej Pogacar ma non è il primo a centrare il podio nelle prime quattro monumento stagionali
Ci riuscì Sean Kelly nel 1984: vittoria a Roubaix e Liegi, piazza d'onore a Sanremo e Fiandre. Fuori dalla top 10 però in Amstel e Freccia.
Chi riuscì però a fare podio in tutte e sei le corse come Tadej però fu il solito Merckx, stranamente nel suo "declinante" 1975:
vittoria a Sanremo, Fiandre, Amstel e Liegi. Secondo alla Roubaix e terzo alla Freccia Vallone.
Considerando solo le monumento Merckx ci riuscì anche nel '69 a fare podio in tutte e quattro (sempre con 3 vittorie)
•