Login Registrati Connettiti via Facebook



Non sei registrato o connesso al forum.
Effettua la registrazione gratuita o il login per poter sfruttare tutte le funzionalità del forum e rimuovere ogni forma di pubblicità invasiva.

Condividi:
Tour de Pologne 2011
#21
Sì, qualche bel polacco che si comporta bene c'è sempre :D Ma non raccolgono più di tanto...Quelli Pro Tour non so chi ci sarà, Szmyd no, forse Paterski, non so Niemec, lui potrebbe far bene. Rutkiewicz (copio da te e aggiungo una "i" tra la "w" e la "c" senza sapere se sto facendo bene) non lo conosco, su Pcm era bravino :D ma non è che questo conti molto...
 
Rispondi
#22
io ho visto i suoi risultati al giro di polonia, due volte nei dieci negli ultimi due anni, sesto e settimo e terzo nella classifica gpm l'anno scorso
 
Rispondi
#23
Scarponi in genere riesce ad andare forte anche dopo un periodo di pausa relativamente lungo.
 
Rispondi
#24
Ah, vedo che Rutkiewicz è passato alla CCC. Scarponi infatti può andare forte, ma non credo abbia questa volontà, deve preparare la Vuelta, credo che ci andrà piano
 
Rispondi
#25
Il polacco si era messo in mostra,con risultati discreti (parlo relativamente a questa stagione) prima e durante il Giro di Cina...
Potrebbe far bene
 
Rispondi
#26
BOONEN rientrerà al Giro di Polonia

Dopo la caduta ed il conseguente ritiro al Tour de France, Tom Boonen è finalmente risalito in bicicletta ed è tornato ad allenarsi. Il belga rientrerà alle corse a fine luglio nel Giro di Polonia con l'obiettivo di preparare al meglio la Vuelta di Spagna e quindi l'appuntamento con il mondiale di Copenaghen.

tuttobiciweb.it
 
Rispondi
#27
Dai Tom, ti rivogliamo competitivo
 
Rispondi
#28
Skil-Shimano, al Tour de Pologne per dominare le volate

Una delle tre squadre Continental Pro che hanno ottenuto l'invito per l'edizione numero 68 del Tour de Pologne è la Skil - Shimano; la formazione olandese si presenterà il 31 luglio al via della corsa polacca con l'intenzione di ben figurare nelle volate di massa. La missione non è impossibile dal momento che il capitano della Skil sarà Marcel Kittel, una delle rivelazioni più interessanti della stagione 2011: al suo primo anno fra i professionisti, infatti, il velocista tedesco ha stupito tutti gli appassionati conquistando una tappa al Tour de Langkawi, ben quattro tappe alla 4 Jours de Dunkerque, la ProRace Berlin, una tappa al Delta Tour Zeeland, nonchè la classifica generale della breve corsa a tappe olandese.

A supporto di Kittel il gregario più prezioso sarà Tom Veelers, discreto velocista che l'anno scorso conquistò la quarta posizone nell'arrivo in volata di Sosnowiec al Tour de Pologne; oltre a Veelers, il capitano della Skil - Shimano potrà contare sull'aiuto di Albert Timmer, Matthieu Sprick, Yann Huguet e del cinese Cheng Ji.

Per quanto riguarda la classifica generale e le tappe non adatte ai velocisti la Skil - Shimano farà affidamento sui tedeschi Simon Geschke e Johannes Frohlinger; Geschke ha già dimostrato in passato di poter tenere sulle corse a tappe di una settimana, mentre Frohlinger proverà a mettersi in evidenza in quelle frazioni dal profilo più accidentato provando anche ad attaccare da lontano.

spaziociclismo.it

Vacansoleil-DCM, con Carrara e Marcato al Tour de Pologne

Alla ricerca disperata di punti World Tour, la Vacansoleil - DCM si presenterà al via del Tour de Pologne con una formazione molto competitiva con l'intenzione di recitare un ruolo da protagonista sulle strade polacche. Nella selezione della formazione olandese figurano due italiani, Matteo Carrara e Marco Marcato: mentre Carrara sarà il leader della Vacansoleil per quanto riguarda la classifica generale, Marcato dovrà dare il meglio di sè per trovare il suo spazio nelle gerarchie di una squadra che in Polonia schiererà anche Romain Feillu, ottimo velocista che al suo attivo quest'anno può contare già sette vittorie.

Se ritroverà la condizione dei tempi migliori, Wouter Poels potrebbe fare vedere ottime cose quando le pendenze aumenteranno; il corridore olandese, però, si è ritirato nella prima settimana del Tour de France e il suo stato di forma rappresenta un'incognita. Un altro ciclista che dovrà ritrovare sè stesso è l'ex campione belga Stijn Devolder: vincitore nel 2008 e nel 2009 del Giro delle Fiandre, Devolder sta vivendo un periodo di involuzione che non gli permette di esprimere al massimo le sue potenzialità; la sua stagione per ora è stata disastrosa e il Tour de Pologne potrebbe rappresentare una svolta decisiva per il suo morale.

A completare l'organico della Vacansoleil - DCM per il Tour de Pologne ci saranno Martijn Keizer, vincitore quest'anno della Boucles de l'Aulne alla sua prima stagione fra i professionisti, il campione uzbeko Sergey Lagutin, preziosissimo gregario in grado di offrire un importante aiuto ai suoi capitani su tutti i terreni, e il polacco Michal Golaś, che nella corsa di casa avrà la libertà di andare all'attacco per conquistare un successo di tappa.

spaziociclismo.it

Omega Pharma-Lotto, spazio ai giovani al Tour de Pologne

L'Omega Pharma - Lotto si presenterà al via del Tour de Pologne con una formazione composta prevalentemente da giovani corridori che proveranno a mettersi in evidenza a partire dal 31 luglio sulle strade polacche. Il ciclista più anziano sarà infatti il 30enne finlandese Jussi Veikkanen, che avrà la libertà di centrare un successo di tappa provando ad attaccare da lontano.

La formazione belga schiererà in Polonia tre capitani; due di loro andranno a cacci di tappe: il 25enne Jan Bakelants, deciso a conquistare il suo primo successo stagionale dopo numerosi piazzamenti di rilievo, e il neoprofessionista Bart De Clercq, vincitore a sorpresa della tappa di Montevergine di Mercogliano al Giro d'Italia. Molto probabilmente il compito di curare la classifica generale ricadrà sulle spalle di Francis De Greef, discreto scalatore in grado di mantenere una certa regolarità in corsa come dimostrano il 24° posto al Giro d'Italia e il 15° conquistato al Giro di Svizzera.

In volata l'Omega Pharma - Lotto punterà tutto su Adam Blythe, quest'anno apparso in calo rispetto alla stagione passata; lo sprinter britannico potrà contare sul supporto di tre gregari di alto livello, solitamente fedeli paladini di Andrè Greipel: Adam Hansen, Oscar Pujol e Vicente Reynes.

spaziociclismo.it
 
Rispondi
#29
Questa l'Euskaltel: Capitano della formazione sarà il velocista Koldo Fernandez. Al suo fianco troverà Jonathan Castroviejo, Jorge Azanza, Javier Aramendía, Pierre Cazaux, Ion Izagirre, Miguel Minguez e Daniel Sesma.

Questa invece l'AG2R: Matteo Montaguti e Rinaldo Nocentini, Ben Gastauer, Steve Houanard, Mathieu Perget, Antony Ravard, Maxim Bouet e Christophe Riblon, che sarà molto probabilmente il capitano della formazione per la classifica generale.
 
Rispondi
#30
L'anno scorso fu un bel vedere con Dan Martin,Mollema o Bole,vediamo se sarà lo stesso quest'anno
 
Rispondi
#31
strano che la skil non porta geniez, ottimo test per la vueltaMmm
 
Rispondi
#32
Geniez parteciperà alla Vuelta a Burgos!
 
Rispondi
#33
ah ecco, la vuelta burgos è pure imegnativa, anche se la tappa veramente difficile è l'ultima con l'arrivo in quota sulle rampe durissime del lagunas neila, ma prima si dovrà affrontare un gpm di prima categoria e un altro di seconda, tutto questo in appena 30 km!
 
Rispondi
#34
vedo nella starting list che è ritornato ruben plaza dopo il brutto incidente a murcia
 
Rispondi
#35
Giro di Polonia, gli azzurri al via

Saranno ben 35 i portacolori azzurri che domenica prenderanno il via alla 68esima edizione del Tour de Pologne, unica corsa a tappe che dell’est Europa valida per il calendario UCI World Tour.

La formazione che schiererà più italiani sarà la Professional De Rosa-Ceramica Flaminia, alla sua prima apparizione in una corsa a tappe targata World Tour. Michele Merlo sarà il leader per quanto riguarda le volate mentre andranno a completare l’organico della formazione Fabio Bailetti, Federico Rocchetti, Giorgio Brambilla, Gianluca Maggiore, Matteo Fedi e Fabio Piscopiello che cercheranno di animare la corsa facendosi vedere in quante più fughe possibile.

La Liquigas-Cannondale per la classifica generale si affiderà a Vincenzo Nibali, con Valerio Agnoli e Francesco Bellotti che svolgeranno lavoro di gregariato, mentre Eros Capecchi punterà a conquistare una tappa. La Lampre-ISD si presenterà al via con Michele Scarponi, che approccerà la corsa con l’intento di macinare chilometri in vista della Vuelta, Daniele Righi, Alessandro Spezialetti, Marco Marzano e Diego Ulissi. La Quick Step punterà per la classifica generale su Dario Cataldo, con Francesco Chicchi che scorterà Tom Boonen e, nel caso che il belga non fosse nelle migliori condizioni, sarà lui il velocista della formazione. Andranno a completare la formazione Francesco Reda e Davide Malacarne.

La Katusha per la classifica generale si affiderà a Danilo Di Luca, con Giampaolo Caruso valida alternativa, mentre Filippo Pozzato cercherà di riscattare una stagione che non sta andando come sperava con l'aiuto del fidato Luca Paolini. La Leopard-Trek schiererà i velocisti Davide Viganò e Giacomo Nizzolo mentre Saxo Bank-SunGard darà un'importante vetrina al giovane Manuele Boaro.

La BMC schiererà il vincitore dell’edizione 2009 Alessandro Ballan, che punterà a bissare la vittoria di due anni fa, e avrà come ultimo uomo Mauro Santambrogio. Il team Sky schiererà lo scalatore Morris Possoni, che principalmente svolgerà lavoro di gregariato per lo svedese Lovkivist, l’Astana Enrico Gasparotto, che avrà massima liberta di puntare ad un successo di tappa, la spagnola Movistar Marzio Bruseghin, che sarà uno dei capitani della formazione in attesa della Vuelta e l’Ag2r La Mondiale Rinaldo Nocentini, voglioso di conquistare la prima vittoria stagionale.

Infine la Vacasoleil-DCM punterà su Matteo Carrara per la classifica generale e Marco Marcato che, oltre a lavorare per i capitani, punterà a farsi vedere entrando nelle fughe di giornata o buttandosi in volata.

spaziociclismo.it
 
Rispondi
#36
Vediamo un po' la Ceramica - De Rosa...è una squadra molto leggera...i risultati per ora non si vedono, però nelle corse a cui ha partecipato è sempre stata battagliera. Comunque abbiamo alcuni candidati alla vittoria...Carrara, Scarponi (ma nella Lampre vedo bene sopratutto Ulissi), Di Luca, Nibali...
Chi seguirò con MOLTA attenzione è Nizzolo, che non ho mai visto correre finora ma i risultati sono ottimi
 
Rispondi
#37
mah, io vedo favorito anche Niemiec in casa Lampre, anche perchè corre in casa e vedo molto bene Kiserlvoski...
 
Rispondi
#38
Tra i corridori di casa ci sono Niemiec, Marycz, Paterski, Kwiatkowski (sto' ragazzo non s'è mai visto...), Golas, Bodnar più i corridori della CCC (Rutkiewicz e Morajko sono forti) e quelli della nazionale (c'è Huzarski). Ciclismo polacco molto poco competitivo ultimamente, però qualcosa cresce. Paterski è molto forte Sisi E' un ottimo uomo per un treno e si è visto al Tour che tiene bene anche in salita, poi ovviamente ha un discreto spunto veloce
 
Rispondi
#39
Kwiatkowski in prospettiva è fortissimo,si è messo in mostra alla Tre Giorni di LaPanne!:exclamation:
 
Rispondi
#40
Ho letto su facebook (Giorgio Brambilla) che c'è una tappa con 6000m di dislivello :O
 
Rispondi
  


Vai al forum:


Utente(i) che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)