
Non sei registrato o connesso al forum.
Effettua la registrazione gratuita o il login per poter sfruttare tutte le funzionalità del forum e rimuovere ogni forma di pubblicità invasiva.
Effettua la registrazione gratuita o il login per poter sfruttare tutte le funzionalità del forum e rimuovere ogni forma di pubblicità invasiva.
Condividi:
Amstel Gold Race 2016
|

20-01-2016, 08:38 PM
Annunciate le prime tre wild card per l'Amstel Gold Race:
- Team Roompot
- Topsport Vlaanderen-Baloise
- Wanty-Gobert
Nelle prossime settimane l'organizzazione annuncerà le altre quattro squadre invitate, per un campo partenti che alla fine conterà ben 25 formazioni.
- Team Roompot
- Topsport Vlaanderen-Baloise
- Wanty-Gobert
Nelle prossime settimane l'organizzazione annuncerà le altre quattro squadre invitate, per un campo partenti che alla fine conterà ben 25 formazioni.
18-02-2016, 05:30 PM
Amstel Gold Race, invitate anche Bardiani e Nippo Fantini
Le ultime wildcard per CCC Sprandi e Direct Energie
Gli organizzatori della Amstel Gold Race hanno ufficializzato i nomi delle ultime quattro wild card e due di queste sono per le italiane Bardiani-CSF e Nippo-Vini Fantini. Invitate anche la polacca CCC Sprandi Polkowice e la francese Direct Energie che vanno ad affiancarsi a .Roompot, Topsport Vlaanderen-Baloise e Wanty-Groupe Gobert che erano già state invitate nelle settimane scorse.
tuttobiciweb.it
Le ultime wildcard per CCC Sprandi e Direct Energie
Gli organizzatori della Amstel Gold Race hanno ufficializzato i nomi delle ultime quattro wild card e due di queste sono per le italiane Bardiani-CSF e Nippo-Vini Fantini. Invitate anche la polacca CCC Sprandi Polkowice e la francese Direct Energie che vanno ad affiancarsi a .Roompot, Topsport Vlaanderen-Baloise e Wanty-Groupe Gobert che erano già state invitate nelle settimane scorse.
tuttobiciweb.it
20-02-2016, 06:03 PM
Amstel Gold Race, invitata la Nippo-Vini Fantini per il secondo anno consecutivo
Confermata anche per la stagione 2016 la prestigiosa Wild Card per l’appuntamento del calendario World Tour. Damiano Cunego, vincitore dell’edizione 2008, guiderà il team #OrangeBlue nella grande classica olandese.
Ufficializzata la Wild Card per la NIPPO Vini Fantini per l’Amstel Gold Race. Per il secondo anno consecutivo arriva l’atteso invito per la grande classica olandese, vinta da Damiano Cunego nel 2008. L’Italia è la terza nazione per numero di vittorie nelle 50 edizioni disputate e vedrà al via oltre alla World Tour Lampre-Merida anche le due Professional NIPPO Vini Fantini e Bardiani CSF.
Al via per la NIPPO Vini Fantini ci saranno il capitano Damiano Cunego e il leader aggiunto Grega Bole, già vincente al Gp Costa degli Etruschi e sul podio al Laigueglia.
La soddisfazione del General Manager Francesco Pelosi traspare dalle sue parole: “Siamo davvero onorati ed entusiasti per l’invito ricevuto, per noi rappresenta una grande conferma per il lavoro che stiamo svolgendo.Trasparenza, progettualità internazionale e in questo inizio di stagione stiamo raccogliendo anche importanti frutti dal punto di vista sportivo. La conferma di questa Wild Card, per il secondo anno consecutivo ci gratifica, il team si impegnerà per onorarla al meglio.”
Il Direttore Sportivo Stefano Giuliani è già molto motivato e sprona i suoi a ben figurare: “Gara dura, classica entusiasmante. Insieme a La Strade Bianche questa è una delle occasioni di inizio stagione più stimolanti e impegnative in cui confrontarsi con avversari di primissimo livello su una distanza lunga e impegnativa. Una bella occasione per metterci alla prova e onorare al meglio l'invito."
comunicato stampa Nippo-Vini Fantini
Confermata anche per la stagione 2016 la prestigiosa Wild Card per l’appuntamento del calendario World Tour. Damiano Cunego, vincitore dell’edizione 2008, guiderà il team #OrangeBlue nella grande classica olandese.
Ufficializzata la Wild Card per la NIPPO Vini Fantini per l’Amstel Gold Race. Per il secondo anno consecutivo arriva l’atteso invito per la grande classica olandese, vinta da Damiano Cunego nel 2008. L’Italia è la terza nazione per numero di vittorie nelle 50 edizioni disputate e vedrà al via oltre alla World Tour Lampre-Merida anche le due Professional NIPPO Vini Fantini e Bardiani CSF.
Al via per la NIPPO Vini Fantini ci saranno il capitano Damiano Cunego e il leader aggiunto Grega Bole, già vincente al Gp Costa degli Etruschi e sul podio al Laigueglia.
La soddisfazione del General Manager Francesco Pelosi traspare dalle sue parole: “Siamo davvero onorati ed entusiasti per l’invito ricevuto, per noi rappresenta una grande conferma per il lavoro che stiamo svolgendo.Trasparenza, progettualità internazionale e in questo inizio di stagione stiamo raccogliendo anche importanti frutti dal punto di vista sportivo. La conferma di questa Wild Card, per il secondo anno consecutivo ci gratifica, il team si impegnerà per onorarla al meglio.”
Il Direttore Sportivo Stefano Giuliani è già molto motivato e sprona i suoi a ben figurare: “Gara dura, classica entusiasmante. Insieme a La Strade Bianche questa è una delle occasioni di inizio stagione più stimolanti e impegnative in cui confrontarsi con avversari di primissimo livello su una distanza lunga e impegnativa. Una bella occasione per metterci alla prova e onorare al meglio l'invito."
comunicato stampa Nippo-Vini Fantini
21-02-2016, 05:11 PM
hanno il buon cuore di invitare cunego, ma poi lui fa sempre le solite figure di palta. L'unica strada che dovrebbe prendede Damiano è quella della porta.
21-02-2016, 05:23 PM
Almeno serve a qualcosa. 
Grosu così può fare esperienza, un Bole nell'anno di grazia può anche togliersi qualche soddisfazione. Senza il nome di Cunego magari non avrebbero avuto questa possibilità...

Grosu così può fare esperienza, un Bole nell'anno di grazia può anche togliersi qualche soddisfazione. Senza il nome di Cunego magari non avrebbero avuto questa possibilità...


25-03-2016, 05:02 PM
Alejandro Valverde (Movistar) salterà anche l'Amstel Gold Race, unica classica delle Ardenne a mancare nel suo palmares: conta infatti due 2º nel 2013 e 2015, un 3º nel 2008 e un 4° posto nel 2014.
http://www.biciciclismo.com/es/valverde-...22-03-2016
http://www.biciciclismo.com/es/valverde-...22-03-2016
06-04-2016, 12:07 AM
Niente Amstel Gold Race anche per Peter Sagan (3° nel 2012), che si prenderà un periodo di meritato riposo al termine della Parigi-Roubaix di domenica prossima.
http://www.cyclingquotes.com/news/sagan_...gold_race/
http://www.cyclingquotes.com/news/sagan_...gold_race/
15-04-2016, 01:54 AM
Nippo-Vini Fantini, domenica l'Amstel Gold Race con Damiano Cunego e Grega Bole
Il team Nippo-Vini Fantini prepara un week-end di grandissimi appuntamenti. Domenica l’Amstel Gold Race, con Damiano Cunego a guidare il team, supportato da Grega Bole, con il debutto nella corsa del nord dei due campioni giapponesi Kuboki e Koishi.
La Spezia, 13 aprile - Terminato il training camp di Gabicce Mare il team NIPPO Vini Fantini si prepara a un week-end di grandi appuntamenti. Domenica 17 aprile si correrà contemporaneamente in Italia, con il Giro dell’Appennino e in Olanda la prestigiosa Amstel Gold Race, corsa World Tour, alla quale il team Italo-Giapponese prenderà il via per il secondo anno consecutivo.
Damiano Cunego, vincitore dell’Amstel nel 2008, quinto nel 2009 e sesto nel 2010, sarà il capitano degli #OrangeBlue. Con lui anche lo sloveno Grega Bole con una vittoria e un podio all’attivo nella stagione in corso. La 51° edizione dell’Amstel Gold Race, sarà quella del duplice debutto dei giovani campioni nipponici. Il campione nazionale Giapponese Kazushige Kuboki, fresco di convocazione Olimpica per Rio 2016, affronterà per la prima volta la corsa del nord e il leggendario Cauberg. Con lui Yuma Koishi, il campione asiatico under23, che al suo primo anno con il team si è già conquistato l’opportunità di disputare questa corsa World Tour. L’esperienza di Daniele Colli e Pierpaolo De Negri tornerà molto utile al team in questa corsa dura e selettiva, così come la freschezza di Giacomo Berlato e Riccardo Stacchiotti.
AMSTEL GOLD RACE - La formazione:
Damiano Cunego, Grega Bole, Kazushige Kuboki, Daniele Colli, Pierpaolo De Negri, Yuma Koishi, Giacomo Berlato, Riccardo Stacchiotti.
Sports Director: Stefano Giuliani.
comunicato stampa Nippo-Vini Fantini
Il team Nippo-Vini Fantini prepara un week-end di grandissimi appuntamenti. Domenica l’Amstel Gold Race, con Damiano Cunego a guidare il team, supportato da Grega Bole, con il debutto nella corsa del nord dei due campioni giapponesi Kuboki e Koishi.
La Spezia, 13 aprile - Terminato il training camp di Gabicce Mare il team NIPPO Vini Fantini si prepara a un week-end di grandi appuntamenti. Domenica 17 aprile si correrà contemporaneamente in Italia, con il Giro dell’Appennino e in Olanda la prestigiosa Amstel Gold Race, corsa World Tour, alla quale il team Italo-Giapponese prenderà il via per il secondo anno consecutivo.
Damiano Cunego, vincitore dell’Amstel nel 2008, quinto nel 2009 e sesto nel 2010, sarà il capitano degli #OrangeBlue. Con lui anche lo sloveno Grega Bole con una vittoria e un podio all’attivo nella stagione in corso. La 51° edizione dell’Amstel Gold Race, sarà quella del duplice debutto dei giovani campioni nipponici. Il campione nazionale Giapponese Kazushige Kuboki, fresco di convocazione Olimpica per Rio 2016, affronterà per la prima volta la corsa del nord e il leggendario Cauberg. Con lui Yuma Koishi, il campione asiatico under23, che al suo primo anno con il team si è già conquistato l’opportunità di disputare questa corsa World Tour. L’esperienza di Daniele Colli e Pierpaolo De Negri tornerà molto utile al team in questa corsa dura e selettiva, così come la freschezza di Giacomo Berlato e Riccardo Stacchiotti.
AMSTEL GOLD RACE - La formazione:
Damiano Cunego, Grega Bole, Kazushige Kuboki, Daniele Colli, Pierpaolo De Negri, Yuma Koishi, Giacomo Berlato, Riccardo Stacchiotti.
Sports Director: Stefano Giuliani.
comunicato stampa Nippo-Vini Fantini
15-04-2016, 03:33 PM
Lo dico già adesso: migliore italiano al traguardo: Gasparotto posizione:9a
15-04-2016, 03:41 PM
Son curioso di vederne lo svolgimento.
Gilbert ci sarà, quindi la corsa dovrebbe semplificarsi a livello tattico. Almeno, se è in condizioni buone un suo scatto sul Cauberg è d'obbligo: quindi la BMC sarà una di quelle squadre che vorrà tenere la corsa.
Fossi nella Orica comunque, a seconda di come si mettono le cose, rischierei l'azzardo. Hanno diversi vice-capitani interessanti come Gerrans, Albasini ecc: meglio mettere uno di loro in un attacco e riposarsi dietro, piuttosto che rincorrere chiunque provi ad uscire. Tanto poi Matthews è sì favoritissimo, ma - come si è visto lo scorso anno e come si è visto al Brabante - non è invulnerabile e può essere messo in difficoltà.
Anche sul Cauberg: metti Gerrans ad inseguire l'eventuale attacco di Gilbert, e lascia Matthews salire del suo passo. Poi, una volta scollinati, puoi collaborare, o semplicemente metterti a ruota con la scusa che hai il capitano dietro e permettere il suo rientro.
Gilbert ci sarà, quindi la corsa dovrebbe semplificarsi a livello tattico. Almeno, se è in condizioni buone un suo scatto sul Cauberg è d'obbligo: quindi la BMC sarà una di quelle squadre che vorrà tenere la corsa.
Fossi nella Orica comunque, a seconda di come si mettono le cose, rischierei l'azzardo. Hanno diversi vice-capitani interessanti come Gerrans, Albasini ecc: meglio mettere uno di loro in un attacco e riposarsi dietro, piuttosto che rincorrere chiunque provi ad uscire. Tanto poi Matthews è sì favoritissimo, ma - come si è visto lo scorso anno e come si è visto al Brabante - non è invulnerabile e può essere messo in difficoltà.
Anche sul Cauberg: metti Gerrans ad inseguire l'eventuale attacco di Gilbert, e lascia Matthews salire del suo passo. Poi, una volta scollinati, puoi collaborare, o semplicemente metterti a ruota con la scusa che hai il capitano dietro e permettere il suo rientro.
16-04-2016, 02:28 PM
Amstel, 34 salite verso la gloria
Sarà il Cauberg a decidere i destini della corsa
Se la Sanremo è la più lunga, la Liegi la più completa, il Lombardia la più esigente e la Roubaix la più anacronistica, l'Amstel Gold Race è senza dubbio la corsa più snervante del calendario mondiale. Dei 248,5 chilometri che domani si dovranno affrontare, infatti, la grandissima parte viene percorsa su strade strette, ricche di curve ad angolo retto, spesso esposte al vento che, ovviamente, si incontra ad ogni passaggio in direzione differente.
Ci sono 34 salite da affrontare nel Paese più piatto d’Europa: alcuni sono dei muri, altri dei viottoli di campagna, altri ancora sentieri asfaltati che portano da una collina all’altra. Salite brevi - tre sole raggiungono o superano i due chilometri - ma spesso molto impegnative. E naturalmente il Cauberg a dettare la sua legge: la salita simbolo di Valkenburg e della corsa della birra Amstel sarà affrontata quattro volte, l’ultima delle quali con scollinamento posto a soli 1800 metri dal traguardo finale, che è quello proposto dal mondiale vinto da Gilbert.
Sarà proprio qui, su queste rampe che superano il 10% e che saranno affrontate praticamente in apnea, che si decideranno i destini dell’Amstel.
LE SALITE DELL’AMSTEL
1 Slingerberg 6,8/241,9 1300 m 4,8%
2 Adsteeg 11,5/237,2 700 m 3,5%
3 Lange Raarberg 19,7/229,0 1800 m 3,9%
4 Bergseweg 35,4/213,3 2600 m 3,3%
5 Sibbergrubbe (1) 47,1/201,6 1800 m 3,9%
6 Cauberg (1) 51,5/197,2 900 m 7,5%
7 Geulhemmerberg (1) 56,0/192,7 1000 m 6,2%
8 Wolfsberg 75,5/173,2 1100 m 3,0%
9 Loorberg (1) 78,6/170,1 1600 m 4,9%
10 Schweibergerweg 89,9/158,8 2400 m 4,5%
11 Camerig 96,3/152,4 4600 m 4,0%
12 Drielandenpunt 106,8/141,9 2000 m 5,7%
13 Gemmenich 111,3/137,4 800 m 6,6%
14 Vijlenerbos 115,1/133,6 2900 m 3,7%
15 Eperheide 123,8/124,9 1400 m 5,6%
16 Gulpenerberg (1) 132,4/116,3 600 m 9,7%
17 Plettenberg 135,9/112,8 1000 m 4,2%
18 Eyserweg 138,0/110,7 2100 m 4,4%
19 St. Remigiusstraat 142,5/106,2 1000 m 7,8%
20 Vrakelberg 147,8/100,9 600 m 7,6%
21 Sibbergrubbe (2) 155,5/ 93,2 1800 m 3,9%
22 Cauberg (2) 159,9/ 88,8 900 m 7,5%
23 Geulhemmerberg (2) 164,5/ 84,2 1000 m 6,2%
24 Bemelerberg (1) 177,2/ 71,5 900 m 4,6%
25 Loorberg (2) 192,5/ 56,2 1600 m 4,9%
26 Gulpenerberg (2) 202,0/ 46,7 600 m 9,7%
27 Kruisberg 207,4/ 41,3 700 m 8,3%
28 Eyserbosweg 209,3/ 39,4 1100 m 7,4%
29 Fromberg 213,1/ 35,6 1700 m 4,0%
30 Keutenberg 217,6/ 31,1 1600 m 5,3%
31 Cauberg (3) 227,6/ 21,1 900 m 7,5%
32 Geulhemmerberg (3) 232,2/ 16,5 1000 m 6,2%
33 Bemelerberg (2) 240,9/ 7,8 900 m 4,6%
34 Cauberg (4) 246,1/ 2,6 900 m 7,5%
tuttobiciweb.it
Sarà il Cauberg a decidere i destini della corsa
Se la Sanremo è la più lunga, la Liegi la più completa, il Lombardia la più esigente e la Roubaix la più anacronistica, l'Amstel Gold Race è senza dubbio la corsa più snervante del calendario mondiale. Dei 248,5 chilometri che domani si dovranno affrontare, infatti, la grandissima parte viene percorsa su strade strette, ricche di curve ad angolo retto, spesso esposte al vento che, ovviamente, si incontra ad ogni passaggio in direzione differente.
Ci sono 34 salite da affrontare nel Paese più piatto d’Europa: alcuni sono dei muri, altri dei viottoli di campagna, altri ancora sentieri asfaltati che portano da una collina all’altra. Salite brevi - tre sole raggiungono o superano i due chilometri - ma spesso molto impegnative. E naturalmente il Cauberg a dettare la sua legge: la salita simbolo di Valkenburg e della corsa della birra Amstel sarà affrontata quattro volte, l’ultima delle quali con scollinamento posto a soli 1800 metri dal traguardo finale, che è quello proposto dal mondiale vinto da Gilbert.
Sarà proprio qui, su queste rampe che superano il 10% e che saranno affrontate praticamente in apnea, che si decideranno i destini dell’Amstel.
LE SALITE DELL’AMSTEL
1 Slingerberg 6,8/241,9 1300 m 4,8%
2 Adsteeg 11,5/237,2 700 m 3,5%
3 Lange Raarberg 19,7/229,0 1800 m 3,9%
4 Bergseweg 35,4/213,3 2600 m 3,3%
5 Sibbergrubbe (1) 47,1/201,6 1800 m 3,9%
6 Cauberg (1) 51,5/197,2 900 m 7,5%
7 Geulhemmerberg (1) 56,0/192,7 1000 m 6,2%
8 Wolfsberg 75,5/173,2 1100 m 3,0%
9 Loorberg (1) 78,6/170,1 1600 m 4,9%
10 Schweibergerweg 89,9/158,8 2400 m 4,5%
11 Camerig 96,3/152,4 4600 m 4,0%
12 Drielandenpunt 106,8/141,9 2000 m 5,7%
13 Gemmenich 111,3/137,4 800 m 6,6%
14 Vijlenerbos 115,1/133,6 2900 m 3,7%
15 Eperheide 123,8/124,9 1400 m 5,6%
16 Gulpenerberg (1) 132,4/116,3 600 m 9,7%
17 Plettenberg 135,9/112,8 1000 m 4,2%
18 Eyserweg 138,0/110,7 2100 m 4,4%
19 St. Remigiusstraat 142,5/106,2 1000 m 7,8%
20 Vrakelberg 147,8/100,9 600 m 7,6%
21 Sibbergrubbe (2) 155,5/ 93,2 1800 m 3,9%
22 Cauberg (2) 159,9/ 88,8 900 m 7,5%
23 Geulhemmerberg (2) 164,5/ 84,2 1000 m 6,2%
24 Bemelerberg (1) 177,2/ 71,5 900 m 4,6%
25 Loorberg (2) 192,5/ 56,2 1600 m 4,9%
26 Gulpenerberg (2) 202,0/ 46,7 600 m 9,7%
27 Kruisberg 207,4/ 41,3 700 m 8,3%
28 Eyserbosweg 209,3/ 39,4 1100 m 7,4%
29 Fromberg 213,1/ 35,6 1700 m 4,0%
30 Keutenberg 217,6/ 31,1 1600 m 5,3%
31 Cauberg (3) 227,6/ 21,1 900 m 7,5%
32 Geulhemmerberg (3) 232,2/ 16,5 1000 m 6,2%
33 Bemelerberg (2) 240,9/ 7,8 900 m 4,6%
34 Cauberg (4) 246,1/ 2,6 900 m 7,5%
tuttobiciweb.it
17-04-2016, 08:28 AM
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 17-04-2016, 02:06 PM da william bau'.)
tanti italiani al via oggi all'amstel. seguo con curiosita' la prova di Felline che avete indicato nei pronostici, anche se ovviamente qui c'e' salita rispetto al mondiale
non l'avessi mai scritto, maledizione!! (letto il 42)
non l'avessi mai scritto, maledizione!! (letto il 42)
17-04-2016, 10:43 AM
Felline caduto e ritirato prima del km0

17-04-2016, 02:38 PM
Felline un vero idiota
17-04-2016, 02:57 PM
Ma Rodriguez non l'ha ancora capito che non deve correre l'Amstel?
17-04-2016, 03:10 PM
Che è successo a Fabio??


17-04-2016, 03:13 PM
Caduta clement..speriamo che non sia nulla di grave.. non si muoveva
17-04-2016, 03:21 PM
È caduto prima del via regolando il freno anteriore mi sa...ha fatto un capitombolo in avanti...fratttura del setto nasale
17-04-2016, 03:23 PM
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 17-04-2016, 03:24 PM da SarriTheBest.)
Riepilogone a quasi 50 chilometri dalla fine:
- Undici corridori in fuga: Matteo Bono (Lampre-Merida), Laurent Didier (Trek-Segafredo), Laurens De Vreese (Astana), Matteo Montaguti (AG2R-La Mondiale), Kevin Reza (FDJ), Alex Howes (Cannondale), Larry Warbasse (IAM Cycling), Tom Devriendt (Wanty-Groupe Gobert), Fabien Grellier (Direct Energie), Josef Cerny (CCC Sprandi-Polkowice) e Giacomo Berlato (Nippo-Vini Fantini).
- Quartetto formato da Niccolò Bonifazio (Trek-Segafredo), Bjorn Thurau (Bora-Argon 18), Gianni Meersman (Etixx-Quick Step) e Tosh Van der Sande (Lotto-Soudal) a 1'45''.
- Gruppo a 3'06''.
- Undici corridori in fuga: Matteo Bono (Lampre-Merida), Laurent Didier (Trek-Segafredo), Laurens De Vreese (Astana), Matteo Montaguti (AG2R-La Mondiale), Kevin Reza (FDJ), Alex Howes (Cannondale), Larry Warbasse (IAM Cycling), Tom Devriendt (Wanty-Groupe Gobert), Fabien Grellier (Direct Energie), Josef Cerny (CCC Sprandi-Polkowice) e Giacomo Berlato (Nippo-Vini Fantini).
- Quartetto formato da Niccolò Bonifazio (Trek-Segafredo), Bjorn Thurau (Bora-Argon 18), Gianni Meersman (Etixx-Quick Step) e Tosh Van der Sande (Lotto-Soudal) a 1'45''.
- Gruppo a 3'06''.
(17-04-2016, 03:21 PM)Italbici Ha scritto: È caduto prima del via regolando il freno anteriore mi sa...ha fatto un capitombolo in avanti...fratttura del setto nasale

Utente(i) che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)