Login Registrati Connettiti via Facebook



Non sei registrato o connesso al forum.
Effettua la registrazione gratuita o il login per poter sfruttare tutte le funzionalità del forum e rimuovere ogni forma di pubblicità invasiva.

Condividi:
Ciclomercato 2015
Facciamo un po' di ciclomercato serio, cominciando dall'Orica-Greenedge.
Per il 2015 sono già ufficiali Magnus Cort Nielsen e Caleb Ewan, mentre sono ancora nel primo contratto Simon Yates, Adam Yates, Damien Howson, Ivan Santaromita e Esteban Chaves.
L'anno scorso hanno rinnovato Albasini, Clarke, Tuft, Lancaster, Weening, Docker, Meier, Meyer, Hepburn e Keukeleire.
Le situazioni più spinose sono quelle di Simon Gerrans e Matthew Goss, entrambi in scadenza. Ovviamente il primo lo vorrebbero rifirmare quasi ad ogni costo dopo la Liegi, quindi dovrebbe rimanere. Il secondo invece è stato escluso dal Tour e tutti gli indizi dicono che se ne andrà (ad esempio alla Tinkoff in appoggio a Sagan?). Rimane il problema che senza Goss non avrebbero nessun velocista di alto livello. In scadenza ci sono anche Bewley e Mouris, che potrebbero restare ma non sono certamente priorità. Impey aveva firmato un triennale l'anno scorso ma c'è il problema doping, Luke Durbridge invece scade a fine stagione perché aveva firmato un biennale nel 2012, non è detto che resti ma probabilmente non lo lasceranno andare, troppo utile un corridore così anche se non vince da nessuna parte. Scade il contratto anche a Michael Matthews ma rimarrà, specialmente dopo l'exploit del Giro.
Quindi in teoria poco spazio per altri arrivi ma va anche detto che (senza contare Schurter) il roster di quest'anno era di 25 corridori, altre squadre ne hanno 30. L'obiettivo numero uno è Wilco Kelderman, osservato speciale da tanto tempo e profilo giusto per gli obiettivi della squadra e di Matt White. Si può prendere perché scade e perché la Belkin rischia seriamente di chiudere. In alternativa, sempre dalla Belkin, ci sarebbe Mollema, seguito anche da Trek e Tinkoff. Cadel Evans non dovrebbe arrivare (potrebbe smettere) e anche per Wiggins qualcuno dice che la strada si sia raffreddata, però non è detto che sia vero. Il sogno rimane Richie Porte, che però non scade quest'anno ma a fine 2015, quindi se si vuole puntare su un australiano l'unico rimasto è Rohan Dennis, in scadenza con la Garmin, escluso dal Tour ma neanche lontanamente affidabile nelle grandi corse a tappe.
 
Rispondi


[+] A 4 utenti piace il post di Gershwin
ottimo lavoro! l'unica cosa che non trovo corretta è definire Goss ancora sprinter di alto livello, per me non lo è
 
Rispondi
Beh sì intendevo che Goss o non Goss non ce l'hanno, però almeno con Goss puoi avere la speranza che torni ai suoi livelli, gli altri difficilmente ci arriveranno, a partire da Matthews (magari Ewan tra qualche anno)
 
Rispondi
Dipende anche cosa vuol fare Goss: cioè, se accetta una bella riduzione ci si può anche pensare, altrimenti ti lascio andare e libero risorse per accontentare le pretese economiche di Gerrans o per ingaggiare Keldermann appunto. Visto che l'andazzo della squadra non è più focalizzato un granché sulle volate di gruppo (e Matthews il suo lo sa fare), per me se ne potrebbe fare tranquillamente a meno indipendentemente dalla possibilità che torni quello di un giorno o meno...

Riguardo Wiggo, è tornata prepotentemente di moda la pista Garmin. Sese
 
Rispondi
Ah, nella prima pagina ho inserito il tabellone del ciclomercato, con acquisti, cessioni e le voci di trattative in entrata ed uscita di tutte le squadre WT e Professional.
 
Rispondi
Mollema non trattava anche con la Trek?
 
Rispondi
Oggi parliamo di BMC, che aveva sconvolto un po’ tutto il mondo del ciclismo quando ha fatto il salto di qualità e che invece non ha vinto una cippa (ok sì un Tour de France). Per prima cosa, i contrattoni di Cadel Evans e Thor Hushovd scadono, quindi ciao, grazie di tutto (potrebbero ritirarsi entrambi, sarebbe un peccato perché anche se non mi sono mai piaciuti, aggiungono sempre qualcosa alle corse). Quindi si liberano di buona parte del monte contratti ma difficilmente lo reinvestiranno completamente anche perché l’ossatura della squadra già c’è.
Philippe Gilbert ha rinnovato nel 2013 (3 anni mi sembra, non alle cifre iniziali probabilmente ma comunque un bel contratto) e sarà ancora il capitano e anche Tejay Van Garderen non è in discussione (gli avevano rinnovato il contratto dopo la maglia bianca al Tour, da quel giorno è calato progressivamente). Ovviamente restano anche quelli che sono arrivati l’anno scorso (Atapuma, Hermans, Dillier, Stetina, Velits e Zabel) anche perché stanno facendo tutti benino. Anche Phinney ha il contratto fino al 2016, quindi per un po’ di cambiare squadra per lui non se ne parla. Di Greg Van Avermaet non si hanno molte notizie in questo senso (teoricamente scadeva quest'anno ma dovrebbe aver rinnovato) comunque non lo lasceranno andare.
Dovrebbe salutare Samuel Sanchez, che aveva firmato solo un annuale e visto che Alonso è incagliatissimo (anche se dovesse prendere la Giant difficilmente ci porterebbe un corridore così) potrebbe ritirarsi. Anche Amael Moinard potrebbe andarsene, seguendo Evans dopo averlo scortato nel Tour vinto nel 2011. Steve Morabito, altro fedelissimo di Evans, dovrebbe essere in scadenza ma non si sa perché la BMC non inserisce nessun dettaglio nei comunicati stampa riguardanti i rinnovi o gli ingaggi. Dopo l'ottimo Giro può sicuramente alzare un po' le richieste per il rinnovo.
Dovrebbero andarsene invece Sebastian Lander, che proprio non ha convinto, e Martin Kohler, anche lui lasciato fuori dalle corse più importanti. Sugli italiani non ho nessuna notizia, seguendo la regola dei due anni sarebbero entrambi in scadenza ma è difficile che vengano lasciati andare.
Anche la BMC ha già chiuso due ingaggi: Damiano Caruso dalla Cannondale e Stefan Kung dalla squadra Continental. Non due che fanno la differenza ma comunque buoni corridori. Ora si guarda a un sostituto per Evans e a uno per Hushovd. Il secondo potrebbe essere Edvald Boasson Hagen, che comunque è abbastanza ambito, ma a parità di offerta è facile che scelga la BMC, secondo alcune voci ha già firmato. In alternativa magari si potrebbe pensare a Sep Vanmarcke se la Belkin dovesse chiudere (però ancora una volta vai a far incazzare il povero Van Avermaet prendendo un corridore più forte di lui, sulla carta). Più difficile sostituire Evans, quasi sicuramente non arriverà un corridore di primissimo livello, allora potrebbero puntare su un giovane tipo Rohan Dennis (pupillo di Allan Peiper) o Leopold Konig, tanto per dire un nome.
 
Rispondi


[+] A 3 utenti piace il post di Gershwin
Ciclomercato: Van Bilsen e Van Staeyen in Cofidis? Voci dalla Norvegia su Boasson Hagen, Nordhaug e Bystrøm
Dal primo agosto sarà possibile annunciare gli innesti di mercato per la stagione 2015 ma i rumors di ciclomercato non si fermano mai, soprattutto nel periodo del Tour de France.
Nell'edizione odierna il quotidiano belga Gazet van Antwerpen annuncia il prossimo passaggio di Kenneth Van Bilsen e Michael Van Staeyen alla Cofidis per le prossime due stagioni. I due, che corrono per la Topsport Vlaanderen-Baloise, erano stati in precedenza accostati alla Lotto-Belisol, trattativa che quindi sarebbe sfumata.
Sempre il giornale di Anversa annuncia il rinnovo di Nikolas Maes con l'Omega Pharma-Quick Step. Nonostante le sirene provenienti dalla Trek il corridore fiammingo ha deciso di rimanere con il team di Lefévère anche su precisa richiesta di Tom Boonen, di cui il ventottenne è fidato gregari.
Dalla Norvegia giunge la voce, tramite il sito specializzato procycling.no, che Edvald Boasson Hagen sia nel mirino di diverse squadre quali BMC, Omega Pharma e Trek. Il norvegese, protagonista di una stagione particolarmente deficitaria, non dovrebbe rinnovare per la Sky. La formazione britannica potrebbe però non diminuire la quota di norvegesi in rosa, essendo accostata a Lars Petter Nordhaug: per il trentenne, alle prese con la difficile situazione della Belkin, potrebbe essere un ritorno nella squadra nerazzurra per la quale ha già militato dal 2010 al 2012.
Sempre dal paese scandinavo arriva un'indiscrezione riguardante Sven Erik Bystrøm; il ventiduenne, che attualmente milita nella Continental Øster Hus-Ridley, sarebbe in procinto di salire nel World Tour con la Katusha dove troverebbe il connazionale Alexander Kristoff.

cicloweb.it
 
Rispondi
le papabili per sostituire Cannondale Belkin Giant nel WT ?

Giant forse trova uno sponsor?
Cofidis
e ?
 
Rispondi
NetApp se vogliono fare il salto (col nuovo sponsor Viessman) oppure IAM
 
Rispondi
Bè credo propio che la IAM l'anno prossimo faccia il salto.
 
Rispondi
A quanto pare, Davide Martinelli passerà anche professionista con la Sky. Invece detto di Van Staeyen e Vanbilsen alla Cofidis, dalla Topsport se ne andranno anche Lampaert (Trek) e Van Asbroeck.
Ma la notizia grossa è l'addio di Betancur all'Ag2r anticipato da L'Equipe. Però la squadra del 2015 non l'hanno detta
 
Rispondi
Tommino Van Asbroeck non si sa dove?
 
Rispondi
mi pare si era detto alla Lotto con Vanbilsen
 
Rispondi
No su Van Asbroeck ci sono dei rumours strani perché lo danno alla Cannondale, solo che la Cannondale non esisterà più, quindi che vuol dire? Il fatto è che questa cosa dovrebbe essere partita dal ds della Topsport quindi sarebbe pure affidabile
 
Rispondi
(12-07-2014, 10:30 AM)BidoneJack Ha scritto: mi pare si era detto alla Lotto con Vanbilsen

solo che Vanbilsen alla fine va alla Cofidis

che Simone ora dice Cannondale, sarà la futura Garmin-Cannondale?
 
Rispondi
Su Cyclingnews facevano l'accostamento logico Betancur-Lampre per Michele Bartoli, che è l'allenatore di Beta. Può anche essere, specialmente se Ulissi (e il suo stipendio) non dovesse tornare in tempi brevi
 
Rispondi
Sicuramente, è il sotituto naturale di Ulissi (anzi da garanzie anche per le corse a tappae dove hanno solo Rui Costa). E' l'ambiente ideale per il fatto che trova Bartoli, per il resto no, ma non si può lamentare dopo quanto successo, è già fortunato che trova una squadra WT...
 
Rispondi
Ma l'Ag2r l'avrebbe anche confermato credo, è lui che ha deciso di isolarsi e andarsene. Non una grande idea visto che con questo affare ci rimette tutta la stagione (perché ora voglio vedere se lo portano alla Vuelta, manco se si fa tutta la strada da Bogotà alla Spagna a nuoto).
Intanto il buon Sagan si becca un contrattino di 4 milioni di euro a stagione (2 anni? comunque credo sia il più alto di sempre) alla Tinkoff e con lui dovrebbero arrivare Bodnar e il fratello Juraj. Rimane un po' da capire come farà Riis a gestire al prossimo Tour una squadra con Sagan e Contador, in passato queste cose non hanno funzionato, però in fondo Sagan non ha bisogno di un treno e anzi potrebbe sfruttare proprio i gregari di Contador
 
Rispondi
Betancur disastro.
 
Rispondi
  


Vai al forum:


Utente(i) che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)