Fa troppo caldo
Messaggi: 9.025
Discussioni: 107
Like ricevuti: 556 in 402 post
Like assegnati: 136
Registrato: Jun 2015
Reputazione:
14
27-03-2020, 07:59 PM
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 27-03-2020, 08:05 PM da Italbici.)
Dando per scontato un ritorno alla normalità entro fine Giugno, voi cosa fareste con il calendario? Io cercherei di recuperare qualche classica, poi Tour de France fine Luglio- Agosto, e sovrapposizione dell'ultima settimana della Vuelta, con la prima del Giro d'Italia a Settembre. Non prendo nemmeno in considerazione i Giri di due settimane, meglio recuperare tutte le corse di una settimana in sospeso
•
Fa troppo caldo
Messaggi: 9.025
Discussioni: 107
Like ricevuti: 556 in 402 post
Like assegnati: 136
Registrato: Jun 2015
Reputazione:
14
27-03-2020, 08:54 PM
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 27-03-2020, 08:54 PM da Italbici.)
Boh si è un'idea romantica, ma una roba brutta tecnicamente. Siamo ripartiti dopo la guerra senza strade asfaltate e il pubblico limitato lontano dai paesi o città, non capisco perché i protagonisti non vogliono correre a porte chiuse.
•
Fa troppo caldo
Messaggi: 9.025
Discussioni: 107
Like ricevuti: 556 in 402 post
Like assegnati: 136
Registrato: Jun 2015
Reputazione:
14
Secondo me è proprio impossibile da organizzare e allo stesso tempo preservare il lato tecnico.
•
Il Nuovo Ciclismo Premium
Messaggi: 14.303
Discussioni: 140
Like ricevuti: 1.711 in 1.146 post
Like assegnati: 1.764
Registrato: Jul 2012
Reputazione:
36
Non so quando si risolverà ma secondo me bisognerebbe avere il coraggio di spostare tutte le corse sospese/cancellate direttamente al 2021.
Si può correre fino al 10-15 novembre, non oltre, per non condizionare la stagione seguente (e per dire anche la stagione del ciclocross). E quindi il calendario del ciclismo è già saturo normalmente, spazio per recuperare le corse perse ne vedo pochino.
Ah... e a porte chiuse non avrebbe senso correre. Il ciclismo purtroppo non è uno sport che si presta ad essere corso a porte chiuse. Si correrà solo quando si potrà farlo in piena sicurezza per tutti (ciclisti, staff e tifosi).
•
Utente pennuto
Messaggi: 16.539
Discussioni: 181
Like ricevuti: 3.710 in 2.273 post
Like assegnati: 2.566
Registrato: Oct 2010
Reputazione:
81
Se non ci sono rischi per la salute pubblica perchè non correre il Giro nell'anno solare ? Un Giro ad Ottobre lo godrei molto, anche se tale spostamento non so quanto gioverebbe alle corse di Adriano Amici col rischio che molti big disertino. Oggettivamente poi non si sa quando si potranno organizzare eventi che provocano così tanti assembramenti.
Il Giro d'Europa mi sembra una corazzata potemkin.
•
Il Nuovo Ciclismo Premium
Messaggi: 14.303
Discussioni: 140
Like ricevuti: 1.711 in 1.146 post
Like assegnati: 1.764
Registrato: Jul 2012
Reputazione:
36
Un Giro ad Ottobre mi andrebbe bene (ma anche che finisca la prima settimana di Novembre), però se dovessero saltare sia Giro sia Tour come fai a dar la priorità ad uno piuttosto che l'altro. Sovrapporli sarebbe follia.
Intanto Romandia e Harelbeke sono i primi appuntamenti WT ad aver detto ufficialmente arrivederci al 2021.
•
Il Nuovo Ciclismo Premium
Messaggi: 3.058
Discussioni: 17
Like ricevuti: 270 in 177 post
Like assegnati: 84
Registrato: Jan 2019
Reputazione:
4
Tour a Luglio , ritardato di una settimana rispetto all'attuale
vuelta come ora
giro 8 - 20 settembre
Sanremo a luglio
Fiandre Roubaix Agosto
LIegi , Freccia , Amstel Ottobre
•
Fa troppo caldo
Messaggi: 9.025
Discussioni: 107
Like ricevuti: 556 in 402 post
Like assegnati: 136
Registrato: Jun 2015
Reputazione:
14
29-03-2020, 02:30 PM
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 29-03-2020, 02:31 PM da Italbici.)
Io questa polemica delle porte chiuse non la capisco... tutti dicono che siamo in guerra, allora quando si esce dalla guerra cosa ci aspettiamo? Che sullo Stelvio ci sia per forza la gente? Perché mai non si può correre senza pubblico? Mah... da qualche parte bisogna pure iniziare, perché se aspettiamo che si arrivi al contagio zero, allora dobbiamo saltare anche il 2021 in toto probilmente e aspettare il 2022 (forse)
•
Il Nuovo Ciclismo Premium
Messaggi: 14.303
Discussioni: 140
Like ricevuti: 1.711 in 1.146 post
Like assegnati: 1.764
Registrato: Jul 2012
Reputazione:
36
29-03-2020, 04:51 PM
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 29-03-2020, 05:10 PM da Hiko.)
Io una corsa in linea di 200 (e passa) km a porte chiuse non me la immagino. Come fai a garantire non ci siano assembramenti durante il percorso? Che spiegamento di forze dell'ordine ci vorrebbero (che in questo momento sono utile ad altro)?
EDIT: Aggiungo che secondo me non puoi organizzare i grandi eventi senza corse di preparazione (e dare tempi adeguati per prepararsi). Non per altro ma perchè i corridori non te lo accettano, sono già arrivate molte dichiarazioni dei protagonisti in questo senso.
Ad esempio non puoi correre a Luglio il Tour come prima corsa dell'anno se non fai prima il Delfinato (o la Route di Sud, vabbè ci siamo capiti).
•
Fa troppo caldo
Messaggi: 9.025
Discussioni: 107
Like ricevuti: 556 in 402 post
Like assegnati: 136
Registrato: Jun 2015
Reputazione:
14
29-03-2020, 06:51 PM
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 29-03-2020, 06:57 PM da Italbici.)
Beh aspetta si ragiona su una situazione simile o inferiore allo scenario della Parigi-Nizza di quest'anno. Per quanto riguarda le forze dell'ordine è chiaro che do per scontato ad un ritorno alla pseudo normalità. Se vuoi superare il lockdown, devi per forza favorire assembramenti, controllati almeno, ma nel ciclismo si può fare a differenza di un stadio pieno. Inoltre sarà impossibile vedere l'appassionato belga, spagnolo, colombiano, americano etc. che viene a vedersi la tappa regina del Giro o del Tour. Non vedo problemi se non politici, o sindacali da parte dei corridori o delle squadre. Certo le corse di preparazione sono un problema, ma almeno che ci sia la volontà. Ripeto si ragiona sempre nel caso le condizioni migliorino
•
IL MORGAN DEL FORUM
Messaggi: 4.723
Discussioni: 121
Like ricevuti: 1.366 in 712 post
Like assegnati: 995
Registrato: Sep 2016
Reputazione:
24
Senza le corse rischia di "collassare" il sistema, basato appunto sugli sponsor.
Se ci sarà possibilità, nel mese di luglio, credo che più o meno tutti saranno d'accordo nel correre anche senza pubblico.
Sarà difficile trovare una data al Giro, sarebbe ideale il mese di giugno ma dovrebbe essere troppo presto.
•
NEMICO DEI BOVINI
Messaggi: 10.721
Discussioni: 268
Like ricevuti: 781 in 533 post
Like assegnati: 724
Registrato: Sep 2010
Reputazione:
21
Io però direi che bisogna aspettare almeno maggio per capirci qualcosa di più
Oggi come oggi non vedo come non possa essere a rischio pure la Vuelta oltre che il Tour (oltre che il Giro) dato che la situazione è pessima ovunque
Ma anche mettendo il caso che si faccia il Giro a giugno o settembre se la situazione non è risolta in tutta Europa come pensate che ciclisti di altre Nazioni magari ancora in piena emergenza possano spostarsi da un paese all'altro
Boh secondo me rischia di saltare un po tutto tranne qualche corsa maggiore che verrà messa in piedi sulla falsariga della pa-ni
•
Vattene a...Johto
Messaggi: 2.223
Discussioni: 16
Like ricevuti: 473 in 270 post
Like assegnati: 848
Registrato: Nov 2017
Reputazione:
16
Sicuramente I giri sono quelli che muovono più denaro, ma prendono troppo tempo e, ammesso che ce ne sia, e non danno tutto questo spettacolo. Preferirei che venissero recuperare almeno Fiandre, Roubaix, Amstel, Liegi e che vengano fatte quelle non ancora rimandate.
In ogni caso il Giro a Settembre/Ottobre è spesso fattibile se si guarda il tempo. Fare un mix di Giro e Vuelta sarebbe uno schifo, credo, però forse potrebbe essere una soluzione
•
AVERAGE CORRATEC ENJOYER
Messaggi: 3.828
Discussioni: 77
Like ricevuti: 1.341 in 773 post
Like assegnati: 907
Registrato: Oct 2018
Reputazione:
22
L'UCI ha approvato il programma dei mondiali (dal 20 al 27-09).
Ricapitoliamo: siamo nel mezzo di una crisi planetaria, il calendario va completamente ripensato e il sistema attuale è a un passo, il non-svolgimento del TdF, dal finire a gambe all'aria.
La scelta è legittima, il tempismo a dir poco infelice.
•
Il Nuovo Ciclismo Premium
Messaggi: 1.577
Discussioni: 21
Like ricevuti: 834 in 395 post
Like assegnati: 109
Registrato: Feb 2013
Reputazione:
21
Considerando che io personalmente non sto pensando allo sport; darei priorità assoluta ai grandi giri e alle grandi classiche con il mondiale magari spostato (se saremo ancora in questa situazione) tra ottobre e novembre
•
Il Nuovo Ciclismo Premium
Messaggi: 1.577
Discussioni: 21
Like ricevuti: 834 in 395 post
Like assegnati: 109
Registrato: Feb 2013
Reputazione:
21
Per ora tutto bene,da noi su 4000 abitanti,abbiamo 10 contagiati,mi annoio un po’ perché non posso uscire con la mia mtb
•