Login Registrati Connettiti via Facebook



Non sei registrato o connesso al forum.
Effettua la registrazione gratuita o il login per poter sfruttare tutte le funzionalità del forum e rimuovere ogni forma di pubblicità invasiva.

Condividi:
Tour de France 2024 Chiosco - Bar Sport
#21
Dopo la tappa di oggi (e susseguenti dichiarazioni) credo che se Remco debba "decidere" un'alleanza preferisca mille volte farla con Pogacar che con Vingegaard...
 
Rispondi


[+] A 1 utente piace il post di Hiko
#22
Non solo Remco.

Vingegaard sta facendo troppo lo sborone.

Abile, fin qui, a entrare nella testa di Pogacar, ma oggi Tadej, con le dichiarazioni post gara, è stato bravo a ributtare la palla nel campo del danese e a farlo passare per quello che considera gli altri avversari delle merde.
 
Rispondi
#23
(07-07-2024, 09:10 PM)Luciano Pagliarini Ha scritto: Abile, fin qui, a entrare nella testa di Pogacar, ma oggi Tadej, con le dichiarazioni post gara, è stato bravo a ributtare la palla nel campo del danese e a farlo passare per quello che considera gli altri avversari delle merde.

Link pf?
 
Rispondi
#24
Qua: https://x.com/Eurosport_ES/status/1810011021970374928
 
Rispondi


[+] A 1 utente piace il post di Luciano Pagliarini
#25
https://www.youtube.com/watch?v=Ske6qyo5Vm4

mamma mia che palle questo Vinge
 
Rispondi
#26
Ritirato Vlasov: frattura alla caviglia
 
Rispondi
#27
Stavo considerando che Ciccone merita un apprezzamento, in particolare per il carattere con cui, anno dopo anno, si impegna per aggiungere qualche altro mattoncino al suo bagaglio. Il suo orgoglio lo porta a cercare di lottare per la generale, non sempre l'orgoglio è un pregio ma è almeno lodevole la volitività con cui cerca di lottare per i suoi obiettivi. Non è nemmeno fortunatissimo tra fasi Covid e ostacoli vari, non riesce a fare il Giro, ad esempio, ce n'è sempre una! 
Dopo un Delfinato più che discreto, in questo Tour si sta dimostrando tra i migliori delle seconde (o terze) linee. Sul San Luca è stato, insieme a Roglic, l'ultimo a staccarsi dal gruppetto di testa prima dello scatto di Pogacar, come anche sul Galibier, ultimo a cedere rispetto agli otto rimasti in testa, quando già fior di corridori avevano alzato bandiera bianca. Domenica si è persino difeso sugli sterrati, restando sempre nel gruppo dei migliori. 
Niente di trascendentale, ovvio, e a cronometro è quello che è, ma una buona considerazione ci sta. Ha sempre avuto problemi di fondo e di recupero, spada di Damocle micidiale nei GT. In una qualsiasi delle prossime tappe di montagna potrebbe arrivare la giornata no, è quasi una certezza. Spero però che possa raccogliere qualche soddisfazione anche in questo 2024, credo lo meriti. 
 
Rispondi
#28
(07-07-2024, 08:47 PM)Hiko Ha scritto: Dopo la tappa di oggi (e susseguenti dichiarazioni) credo che se Remco debba "decidere" un'alleanza preferisca mille volte farla con Pogacar che con Vingegaard...

Ovviamente si,con lo sloveno in qualche modo riesce ad andarci d'accordo,alla fine hanno entrambi il caratte e orgoglio di non chinarsi,mentre con il danese diventa tutto difficile,lui ha solo un'obiettivo,stare con i suoi compagni e dare la stoccata finale su qualche salita tosta.
Remco ieri voleva questo....cucinare Vingegaard,che invece non è cascato nel tranello e non ha collaborato
 
Rispondi
#29
Finora in questo Tour 5 tappe su 10 piatte piatte e con volata finale. Troppe. A fine Tour saranno nove, piatte piatte. Troppe, ma in linea con altri Tour e con il Giro. Semplicemente, è sempre così. E conta anche poco che oggi non ci sia stata nemmeno la fughetta, la tappa sarebbe rimasta mortalmente noiosa. Fanno il bene del ciclismo così? 
Prima tappa disegnata con i piedi (oltre 3.000 mt. di dislivello!), gli è andata di lusso che Bardet ci abbia messo una pezza. E gli va ancor più di lusso che al Tour ci siano campioni che danno spettacolo su qualsiasi terreno, gli basta un San Luca a 12 km. dal traguardo o qualche tratto sterrato senza reali difficoltà. 
Una tappa come quella di oggi (dopo 4 analoghe in pochi giorni) contribuisce a fare a brandelli ciò che resta del ciclismo. 
 
Rispondi


[+] A 2 utenti piace il post di OldGibi
#30
Vero che rispetto agli altri manca la
Volata di Parigi e quindi vengono addensate di più nella prima parte, ma secondo me ci sono troppe tappe semplicemente piatte.
2-3 vanno anche bene, ma nelle altre devi mettere almeno qualche asperità (anche lontano dal traguardo) che metta in discussione la volata di gruppo finale
 
Rispondi


[+] A 2 utenti piace il post di Andy Schleck
#31
Remco dice che Vingegaard non ha le palle

Ma già un texano ci aveva dimostrato che non servono per vincere i Tour...
 
Rispondi


[+] A 1 utente piace il post di Hiko
#32
Non so quanto Vingegaard sia "entrato" nella testa di Pogacar, è chiaro però che il danese costringe Pogi a correre in modo orientato sull'avversario, avvertendo comunque la pressione della possibile sconfitta. Se lo scatto dello sloveno ieri fosse stato meno veemente non sarebbe bastato a staccare Vingegaard, ovvio che poi possa risentirne (come ne ha risentito anche il danese sul Galibier, i fuori giri hanno un prezzo). Vingegaard era poi quasi rientrato e questo ha indotto Pogacar a forzare sul falsopiano e in discesa, rimandando l'alimentarsi. Evidente che senza la pressione del danese non avrebbe commesso questo errore. 
Il Vingegaard di ieri, chiaramente migliore di quello visto sul Galibier, induce a pensare che migliorerà tappa dopo tappa. Non lo darei per scontato, però, credo che i meandri della preparazione siano più complessi. Di sicuro entrambi possono trovarsi con la spia rossa del serbatoio. 
In questa chiave, spero che Evenepoel riesca a restare in classifica, i due litiganti sono più forti ma non invulnerabili, potrebbe arrivare una giornata diversa. 
E un applauso a Roglic ci sta tutto. 
 
Rispondi


[+] A 4 utenti piace il post di OldGibi
#33
Non ho mai visto tanti declassamento allo sprint come a questo Tour.
Non entro nei casi specifici però forse si sta usando questa "punizione " troppo spesso
 
Rispondi
#34
Dovrei rivedere lo sprint.. Ma declassamento di Demare? per cosa? Perché Van Aert voleva passare dove non poteva?
 
Rispondi
#35
Poteva lasciargli più spazio secondo me.
Volontariamente o no credo che gli sprinters debbano impegnarsi di più a non bloccare i rivali
 
Rispondi
#36
Diciamo che se vogliono rendere le volate sicure devono cambiare modo di farle.......altrimenti sono squalifiche anche spetto non giuste,come quella di Cavendish ieri,dove comunque si e' trovato atleta davanti e per forza doveva evitarlo.
Che facciano 6 corsie e fanno sprintare solo 6 corridori se vogliono che si vada dritti......perrchè in volata da che mondo e mondo il rischio e lo spostamento ci sarà sempre visto che non tutti vanno alla stessa velocità
 
Rispondi
#37
Ritirato Roglic
 
Rispondi
#38
Ritirato pure Ayuso (Covid).

Sempre più spianata la strada per il podio di Ciccone.
 
Rispondi
#39
Roglic cosa aveva?
 
Rispondi
#40
Caduto malamente ieri a 12 km dall'arrivo
 
Rispondi
  


Vai al forum:


Utente(i) che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)